Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra i risultati per i TAG 'lyophyllum maleolens'.

  • Cerca per TAG

    Inserire i TAG separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Discussioni

  • Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica - A.M.I.N.T.
    • A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
    • Raduni e Manifestazioni A.M.I.N.T.
    • Nuclei Territoriali AMINT
  • C.S. AMINT - Area Riservata Micologica
  • Discussioni Micologiche
  • Didattica Micologica
    • Legge 124/2017 - Art.1 commi 125-129
    • Micologia di Base
  • Archivio Micologico Generale Fotografico
    • Indice dei contenuti
    • Novità!
    • Funghi Commestibili
    • Funghi Velenosi
    • Funghi Non Commestibili o Sospetti
  • C.S. AMINT - Area Riservata Botanica
  • Discussioni Botaniche
    • Novità!
    • Schede di Alberi e Arbusti
    • Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
    • Flora Mediterranea
    • Un Fiore alla volta di Giorgio Venturini
  • Orchidee Italiane
    • Collaborazioni
    • Forum G.I.R.O.S.
    • Galleria Fotografica AMINT delle Orchidee Italiane
    • Segnalazione Ritrovamenti delle Orchidee nelle Regioni Italiane
    • Schede delle Orchidee Italiane
    • Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
    • Schede Fotografiche dei Lusus di orchidee
  • Zoologia
    • Archivio Schede Animali
  • Strumenti

Cerca i risultati in...

Cerca i risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Residenza


Interessi

Trovato 1 risultato

  1. Lyophyllum maleolens M. Melis & Contu 2001 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Lyophyllaceae Genere Lyophyllum Sezione Semitalina Etimologia Lyophyllum dal greco lyo = liberare e phyllon = lamella; per l'aspetto delle lamellelibere al gambo. L'epiteto specifico maleolens deriva dal latino maleolens (participio presente), composto dal latino male e dal latino olēre, e siginifica “maleodorante”. Cappello Inizialmente emisferico poi appianato, leggermente depresso a completa maturità, con basso umbone ottuso al centro, glabro, pruinoso, bruno-grigiastro, untuoso, con margine sottile, eccedente, leggermente involuto. Imenoforo Lamelle adnate-smarginate, di colore beige-grigiastro, mediamente fitte, ventricose, spesse, intervenate, intervallate da numerose lamellule, al tocco virano al giallo-fulvo, per annerire poi lentamente. Gambo Gambo cilindrico, 70-100 × 5-10 mm, rigido, cilindrico, allungato, fortemente striato, beige, coperto interamente da pruina biancastra soprattutto all’apice, anche con andamento sinuoso, termina con base strigosa, ornata da peli biancastri. Carne Esigua nel cappello, fibrosa nel gambo. Odore molto forte di farina umida. Habitat In ambiente collinare preappenninico, ad un altezza di 700-800 m s.l.m., in un bosco misto molto umido, esposto a nord-ovest, costituito da Abeti d’impianto, con presenza prevalente di Abies cephalonica Loudon, Pinus nigra J.F. Arnold, Juniperus communis L. e qualche sporadico Fraxinus ornus L., il terreno risulta coperto da abbondante sfagno. Microscopia Spore 7,2-8,5 × 4,5-5 µm; ellissoidali, obovoidali se viste di profilo, con depressione sopra-apicolare marcata e grossa guttula oleosa centrale, cianofile; Basidi tetrasporici, slanciati, siderofili. Cheilocistidi assenti. Pleurocisitidi assenti. Pileipellis costituita da una cutis di ife cilindriche subparallele o leggermente intrecciate, gelificate in superficie, con pigmento intraparietale ed incrostante. GAF presenti. Commestibilità e tossicità Non commestibile Specie simili Lyophyllum aemiliae Consiglio, di aspetto simile, si differenzia per il pileo con evidente umbone, con toni marroni scuri, che si accentuano nel gambo, spore lungamente ellissoidali prive di depressione soprailare e carne con odore diverso, in particolare Marco Contu e Giovanni Consiglio (autore della specie Lyophyllum aemiliae) nel numero monografico della Rivista di Micologia AMB XLV 2 lo riportano come "leggero, gradevole, erbaceo", mentre Funga Nordica 2018 lo riporta come "farinaceous". Lyophyllum amygdalosporum Kalamees, si separa microscopicamente per le spore più grandi, le lamelle al tocco virano inizialmente al blu, poi anneriscono. Osservazioni Questa specie, poco comune, è stata descritta per la prima volta da M. Melis e M. Contu in Sardegna, nei pressi di Cagliari, in un habitat termofilo costituito dalle foreste di Quercus ilex, con crescita abitualmente cespitosa. Dopo la pubblicazione della specie, ci sono state sporadiche segnalazioni per l’Italia e per il continente europeo, in particolare, recentemente è stata ritrovata nelle Isole Canarie, sotto Pinus canariensis ad un’altezza di 1300-1400 m s.l.m. e con crescita cespitosa (Dähncke et al. 2009); nel Gennaio 2013 questo taxon è stato segnalato per il Lazio da parte di Felice Di Palma, collega micologo di questa Associazione (AMINT). La specie è stata rinvenuta in Umbria nel mese di novembre 2011 ed è stata rinvenuta nei sette anni seguenti nella medesima stazione di crescita, nel Comune di Gubbio (PG), in ambiente collinare preappenninico, ad un altezza di 700-800 m s.l.m., in un bosco misto molto umido, esposto a nord-ovest, il terreno risulta coperto da abbondante sfagno, costituito da un abetina d’impianto, con presenza prevalente di Abies cephalonica Loudon, Pinus nigra J.F. Arnold, Juniperus communis L. e qualche sporadico Fraxinus ornus L. Bibliografia MELIS, M. & CONTU, M., 2000. Una nuova specie di Lyophyllum sect. Lyophyllum dalla Sardegna meridionale: L. maleolens spec. nov. Micol. Veget. Medit. 15: 101-105. CONSIGLIO, G. & CONTU, M., 2002. Il Genere Lyophyllum P. Karst. emend. Kühner, in Italia. Rivista di Micologia. XLV, 2: 99-181. DÄHNCKE, R.M., CONTU, M. & VIZZINI, A. 2009. Some rare, critical, interesting taxa of the genus Lyophyllum s.l. (Basidiomycota, Agaricomycetes) from La Palma (Canary Islands, Spain). Österr. Z. Pilzk. 18: 129-139. BELLANGER, J.-M., MOREAU, P.-A., BIDAUD, A., CHALANGE, R., DUDOVA, Z., & RICHARD, F., 2015. Plunging hands into the mushroom jar: a phylogenetic framework for Lyophyllaceae (Agaricales, Basidiomycota). Genetica 143: 169-194. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Mario Iannotti e Tomaso Lezzi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Umbria, Comune di Gubbio (PG), Italia; 4 novembre 2011; Foto e descrizione Mario Iannotti Exsiccatum presso l’erbario personale di Mario Iannotti (MI20111104-01, MI20161205-01, MI20181130-01). Raccolta dell'anno 2011. Viraggio delle lamelle al tocco al giallo-fulvo. Raccolta dell'anno 2016. Viraggio al tocco delle lamelle al giallo-fulvo. Raccolta dell'anno 2018. Viraggio delle lamelle al tocco al giallo-fulvo. Spore 7,2-8,5 × 4,5-5 µm; ellissoidali, obovoidali se viste di profilo, con depressione sopra-apicolare marcata e grossa guttula oleosa centrale, cianofile. Osservazione in blu cotone in acido lattico, a 1000×. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Basidi tetrasporici, slanciati, siderofili. Reazione siderofila. Osservazione a 100×. Filo della lamella con basidi siderofili. Osservazione a 400×. Osservazione a 1000×. Pileipellis costituita da una cutis di ife cilindriche subparallele o leggermente intrecciate, gelificate in superficie, con pigmento intraparietale ed incrostante. Osservazione in rosso Congo, a 400×. GAF presenti. Osservazione a 1000×. Ife con pigmento parietale incrostante.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza