Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra i risultati per i TAG 'melandrium diurnum'.

  • Cerca per TAG

    Inserire i TAG separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Discussioni

  • Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica - A.M.I.N.T.
    • A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
    • Raduni e Manifestazioni A.M.I.N.T.
    • Nuclei Territoriali AMINT
  • C.S. AMINT - Area Riservata Micologica
  • Discussioni Micologiche
  • Didattica Micologica
    • Legge 124/2017 - Art.1 commi 125-129
    • Micologia di Base
  • Archivio Micologico Generale Fotografico
    • Indice dei contenuti
    • Novità!
    • Funghi Commestibili
    • Funghi Velenosi
    • Funghi Non Commestibili o Sospetti
  • C.S. AMINT - Area Riservata Botanica
  • Discussioni Botaniche
    • Novità!
    • Schede di Alberi e Arbusti
    • Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
    • Flora Mediterranea
    • Un Fiore alla volta di Giorgio Venturini
  • Orchidee Italiane
    • Collaborazioni
    • Forum G.I.R.O.S.
    • Galleria Fotografica AMINT delle Orchidee Italiane
    • Segnalazione Ritrovamenti delle Orchidee nelle Regioni Italiane
    • Schede delle Orchidee Italiane
    • Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
    • Schede Fotografiche dei Lusus di orchidee
  • Zoologia
    • Archivio Schede Animali
  • Strumenti

Cerca i risultati in...

Cerca i risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Residenza


Interessi

Trovato 1 risultato

  1. Silene dioica (L.) Clairv. (1811) Sinonimi Melandrium sylvestre (Schkuhr) Röhl. (1812) Saponaria dioica (L.) Moench (1794) Lychnis rubra Patze, E.Mey. & Elkan (1849) Melandrium dioicum (L.) Coss. & Germ. (1845) Lychnis sylvestris Schkuhr (1791) Lychnis dioica L. (1753) Agrostemma sylvestris (Schkuhr) G.Don (1831) Tassonomia Divisione: Magnoliophyta Classe: Magnoliopsida Ordine: Caryophyllales Famiglia: Caryophyllaceae Nome italiano Silene dioica Etimologia L'epiteto generico, Silene, è di etimo incerto. Potrebbe derivare greco Σειληνός (Seilenós) = Sileno (in latino Silenus), che la mitologia greco-antica ricorda come padre adottivo e compagno di Bacco. Sileno viene spesso raffigurato sotto sembianze umane ma anche con attributi animaleschi come orecchie, coda e zoccoli equini, e coperto di schiuma dovuta alla vinificazione. Forse quest'ultima caratteristica può giustificare la scelta dell'epiteto generico: infatti molte specie di Silene sono cosparse da una tipica secrezione vischiosa che può ricordare una sorta di schiuma. Oppure può derivare sempre da Sileno che viene raffigurato anche con una gran pancia rotonda: in tal caso ricordando la tipica forma a palloncino dei fiori di molte specie di Silene. Altra origine può riscontrarsi nella parola greca σίαλον (sialon) = saliva, sputo; in riferimento alla tipica secrezione vischiosa e attaccaticcia secreta dal fusto di molte specie di Silene. L'epiteto specifico, dioica, è parola composta e deriva dal greco δις (dis) = due volte; e dal greco οἰκία (oikía) = abitazione. In Botanica è detta "dioica" quella specie che presenta fiori unisessuali; cioè la specie in cui i fori maschili e femminili non si trovano sulla stessa pianta (come nelle specie "monoiche") ma su piante diverse. Descrizione Pianta erbacea, perenne, rizomatosa col fusto eretto ricoperto da villosità e da peli glanduliferi nella parte superiore. Le foglie di colore verde sono tomentose e di consistenza erbacea; le inferiori sono di forma spatulata e picciolate, mentre le superiori sono oblanceolate. L'infiorescenza è un dicasio paucifloro, le brattee assomigliano alle foglie superiori, il calice è di forma ovoide e villoso, con i denti triangolari e acuti nei fiori femminili e ovato-ottusi in quelli maschili; i fiori sono generalmente di colore rosa scuro, a volte bianchi, con 5 petali bilobati che hanno alla base della fauce piccole ligule bifide dello stesso colore. Gli stami sono 10 e gli stili 3, il frutto è una capsula ovoide con denti ricurvi a maturità, contenete numerosi semi tubercolati. Fiorisce da aprile a novembre, da 300 a 2200 m s.l.m., nei sottoboschi, negli orli boschivi e prati umidi. Presente in tutta Italia ad esclusione di Calabria e Isole maggiori. Periodo di fioritura, presenza, distribuzione in altezza Silene dioica (L.) Clairv. (1811); Regione Emilia Romagna, 1500 m s.l.m.; Luglio 2006; Foto di Gianni Bonini.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza