Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra i risultati per i TAG 'omphalina alpina'.

  • Cerca per TAG

    Inserire i TAG separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Discussioni

  • Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica - A.M.I.N.T.
    • A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
    • Raduni e Manifestazioni A.M.I.N.T.
    • Nuclei Territoriali AMINT
  • C.S. AMINT - Area Riservata Micologica
  • Discussioni Micologiche
  • Didattica Micologica
    • Legge 124/2017 - Art.1 commi 125-129
    • Micologia di Base
  • Archivio Micologico Generale Fotografico
    • Indice dei contenuti
    • Novità!
    • Funghi Commestibili
    • Funghi Velenosi
    • Funghi Non Commestibili o Sospetti
  • C.S. AMINT - Area Riservata Botanica
  • Discussioni Botaniche
    • Novità!
    • Schede di Alberi e Arbusti
    • Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
    • Flora Mediterranea
    • Un Fiore alla volta di Giorgio Venturini
  • Orchidee Italiane
    • Collaborazioni
    • Forum G.I.R.O.S.
    • Galleria Fotografica AMINT delle Orchidee Italiane
    • Segnalazione Ritrovamenti delle Orchidee nelle Regioni Italiane
    • Schede delle Orchidee Italiane
    • Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
    • Schede Fotografiche dei Lusus di orchidee
  • Zoologia
    • Archivio Schede Animali
  • Strumenti

Cerca i risultati in...

Cerca i risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Residenza


Interessi

Trovato 1 risultato

  1. Lichenomphalia alpina (Britzelm.) Redhead, Lutzoni, Moncalvo & Vilgalys 2002 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Lichenomphalioideae Sinonimi Endocarpon viride Ach. 1810 Omphalia alpina (Britzelm.) Sacc. 1895 Omphalia luteolilacina J. Favre 1955 Omphalina alpina (Britzelm.) Bresinsky & Stangl 1974 Gerronema alpinum (Britzelm.) Bresinsky & Stangl 1976 Etimologia L'epiteto Lichenomphalia deriva dal greco λειχήν [leichén] = lichene, associazione simbiotica di un fungo e un'alga che si può sviluppare su rocce, terreno o alberi, e dal greco ὀμφαλός [omphalós] = ombelico, per il cappello ombelicato, depresso al centro. L'epiteto alpina deriva dal latino Alpīnus [ă, um] = Alpino, per le tipiche località di rinvenimento in alta montagna. Cappello 1-3 cm; giallo vivo, igrofano, che decolora al biancastro, spesso col bordo che rimane comunque giallo, rigato per trasparenza, depresso al centro, molto poco carnoso. Imenoforo Lamelle giallo vivo, presenza di lamellule alternate alle lamelle nella proporzione di 1:1. Filo della lamella a volte più scuro, quasi rossiccio. Gambo Cilindrico, liscio, bianco. Presenta nella parte basale delle caratteristiche granulazioni verdi che sono le alghe simbionti del genere Botrydina. Sporata Bianca. Carne Esigua, molto sottile nel cappello, bianca nel gambo. Habitat Tipica specie di alta montagna, che cresce spesso su rocce o vicino a muschi e licheni. Microscopia Spore (5,3) 6,6-7,8 (8,8) × (3,6) 3,8-4,8 (5,2) µm; Q = (1,3) 1,4-1,95 (2,0); N = 31; Media = 7,1 × 4,3 µm; Qm = 1,7; ellissoidali, a volte leggermente strozzate al centro in vista laterale, con 1-2 guttule più grandi e 2-5 guttule più piccole. Basidi tetrasporici in prevalenza, osservati alcuni bisporici, rari monosporici. Commestibilità e Tossicità Non commestibile. Specie simili Lichenomphalia velutina (Quél.) Redhead, Lutzoni, Moncalvo & Vilgalys, ha colori dal verde bruno al rosso bruno e basidi bisporici. Lichenomphalia pararustica (Clémençon) Elborne, ha colori dal oliva bruno al grigio bruno e basidi tetrasporici. Lichenomphalia hudsoniana (H.S. Jenn.) Redhead, Lutzoni, Moncalvo & Vilgalys, ha colori da crema a albicocca, e scaglie verdi sul gambo dell'alga Coriscium. Lichenomphalia umbellifera (L. : Fr.) Redhead, Lutzoni, Moncalvo & Vilgalys, presenta come Lichenomphalia alpina, granuli verdi sul gambo dell'alga Botrydina, ma ha un cappello dal color oliva ocra a giallo bruno. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Tomaso Lezzi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Trentino-Alto Adige; Luglio 2020; Legit Raffaello Jon; Foto e descrizione di Tomaso Lezzi. Basidi tetrasporici allungati, con lunghi sterigmi. Osservazione in Rosso Congo a 400×. Spore ellissoidali, spesso con profilo irregolare. Osservazione in Rosso Congo a 400×.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza