Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra i risultati per i TAG 'omphalotus olearius'.

  • Cerca per TAG

    Inserire i TAG separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Discussioni

  • Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica - A.M.I.N.T.
    • A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
    • Raduni e Manifestazioni A.M.I.N.T.
    • Nuclei Territoriali AMINT
  • C.S. AMINT - Area Riservata Micologica
  • Discussioni Micologiche
  • Didattica Micologica
    • Legge 124/2017 - Art.1 commi 125-129
    • Micologia di Base
  • Archivio Micologico Generale Fotografico
    • Indice dei contenuti
    • Novità!
    • Funghi Commestibili
    • Funghi Velenosi
    • Funghi Non Commestibili o Sospetti
  • C.S. AMINT - Area Riservata Botanica
  • Discussioni Botaniche
    • Novità!
    • Schede di Alberi e Arbusti
    • Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
    • Flora Mediterranea
    • Un Fiore alla volta di Giorgio Venturini
  • Orchidee Italiane
    • Collaborazioni
    • Forum G.I.R.O.S.
    • Galleria Fotografica AMINT delle Orchidee Italiane
    • Segnalazione Ritrovamenti delle Orchidee nelle Regioni Italiane
    • Schede delle Orchidee Italiane
    • Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
    • Schede Fotografiche dei Lusus di orchidee
  • Zoologia
    • Archivio Schede Animali
  • Strumenti

Cerca i risultati in...

Cerca i risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Residenza


Interessi

Trovato 1 risultato

  1. Omphalotus olearius (DC. : Fr.) Singer 1948 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Omphalotaceae Etimologia Omphalotus = dal greco omfalòs = ombelico, con depressione al centro. olearius = dal latino oleárius, a, um = attinente all'olio, all'olivo, per il presunto habitat di crescita. Sinonimi Clitocybe olearia (DC. : Fr.) Maire 1933 Pleurotus olearius (DC. : Fr.) Gillet 1876 Nome inglese Jack o' Lantern Cappello Piano-convesso, poi con il centro depresso, presto imbutiforme, di colore giallo-arancio, bruno-rossiccio, ma anche con larghe zone nerastre non omogenee, margine sottile ed a lungo involuto. La cuticola è liscia, lucente, percorsa da fibrille radiali. Imenoforo Lamelle molto decorrenti, abbastanza fitte, strette ed arcuate, di colore giallo, con lamellule di diversa lunghezza. Gambo Cilindrico, sodo, tenace, fibroso, concolore alle lamelle, centrale ma a volte eccentrico, sinuoso, ritorto, con la base attenuata, appuntita. Carne Giallastra, tenace, fibrosa, con odore e sapore lievemente fungino. Habitat Di solito cresce cespitoso in più esemplari su ceppaie, ma anche piante vive di Olivo, Quercia o Castagno, più raro trovarlo su legno di conifera. A volte è possibile rinvenire esemplari con crescita singola, apparentemente terricola, che in realtà sono attaccati a radici o legnetti interrati. Questo taxon è termofilo e maggiormente presente nelle regioni meridionali. Microscopia Spore da subglobose a largamente ellittiche, finemente verrucose, non amiloidi, misurate 32 spore da sporata, 5,1-7,2 (7,4) × 4,7- 5,9 µm; Q = 1,1-1,3; media 6,2 × 5,2 µm; Qm = 1,2. Basidi clavati, la maggior parte tetrasporici, osservati in quantità minore anche bisporici. Cheilocistidi con appendici digitate molto allungate, ramificate. Epicute tipo cutis, a ife cilindriche, intrecciate, con pigmento parietale incrostante a placche e fini granuli, settate, con presenza di GAF, osservata reazione positiva con KOH 5% con colorazione al verde soprattutto delle incrostazioni delle ife. Ife dello strato mediano (derma) cilindriche, di larghezza maggiore di quelle della cutis, settate, con grossi GAF, la maggior parte lisce, solo alcune con pigmento incrostante costituito da finissimi granuli. Commestibilità e tossicità Si tratta di un fungo tossico, da non consumare, compreso tra quelli a sindrome gastrointestinale costante, che provoca vomito violento. Specie simili Quando cresce in forma singola attaccato a legnetti interrati o radici bisogna prestare molta attenzione per la possibilità di confonderlo con il Cantharellus cibarius Fr., ottimo commestibile che si differenzia, appunto, per la crescita terricola, singola, per le colorazioni gialle uniformi, odore gradevole, fruttato di albicocca matura, per la presenza sotto al cappello non di vere lamelle ma di pieghe o pliche. Omphalotus illudens (Schwein.) Bresinsky & Besl, si separa macroscopicamente per il cappello convesso con papilla o umbone ottuso al centro del cappello, dal punto di vista microscopico si osserva che Omphalotus illudens ha spore significativamente più piccole e nella pileipellis si trovano delle ife di rifrazione che invece sono rare in Omphalotus olearius. Sui due taxa sono stati condotti anche studi che hanno riguardato il DNA i cui risultati separano in modo netto le due specie. Per questa specie non si hanno segnalazioni sul territorio italiano, le raccolte studiate provengono dal nord Europa e dagli Stati Uniti. Hygrophoropsis aurantiaca (Wulf.: Fr.) Maire, ad un esame superficiale, per le colorazioni aranciate del cappello, potrebbe essere confusa con O. olearius, ma si distingue agevolmente per le dimensioni minori, l’esiguità della carne del cappello, le lamelle anastomizzate e biforcate in sezione, per l’odore aromatico forte e per il diverso habitat di crescita, predilige infatti la lettiera di aghi di Pino. Osservazioni Un'ultima annotazione riguarda la capacità di questo fungo di essere “bioluminescente”, cioè se lo stesso viene osservato all’interno di un luogo buio dopo qualche minuto appena i nostri occhi si saranno abituati al nuovo ambiente ci accorgiamo che emette una debole ma caratteristica luce verde. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Mario Iannotti - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Umbria, Agosto 2014, Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. (Exsiccatum MI20140816-01) Spore da subglobose a largamente ellittiche, finemente verrucose, non amiloidi, misurate 32 spore da sporata, 5,1-7,2 (7,4) × 4,7-5,9 µm; Q = 1,1-1,3; media 6,2 × 5,2 µm; Qm = 1,2. Osservazione in Melzer anionico a 1000×. Basidi clavati, la maggior parte tetrasporici, osservati in numero minore anche bisporici. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 400×. Osservazione in Rossso Congo ammoniacale a 1000×. Cheilocistidi con appendici digitate molto allungate, ramificate. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 400×. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 1000×. Epicute tipo cutis, a ife cilindriche, intrecciate, con pigmento parietale incrostante a placche e fini granuli, settate, con presenza di GAF, osservata reazione positiva con KOH 5% con colorazione al verde soprattutto delle incrostazioni delle ife. Osservazione in acqua a 400×. Epicute tipo cutis, a ife cilindriche, intrecciate, con pigmento parietale incrostante a placche e fini granuli, settate, con presenza di GAF, osservata reazione positiva con KOH 5% con colorazione al verde soprattutto delle incrostazioni delle ife. Osservazione in acqua a 1000×. Osservazione con KOH 5% a 400×. Osservazione con KOH 5% a 1000×. Ife dello strato mediano (derma), cilindriche, di larghezza maggiore di quelle della cutis, settate con grossi GAF, la maggior parte lisce solo alcune con lieve pigmento incrostante costituito da finissimi granuli. Osservazione in acqua a 1000×.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza