Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra i risultati per i TAG 'ramaria pallida'.

  • Cerca per TAG

    Inserire i TAG separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Discussioni

  • Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica - A.M.I.N.T.
    • A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
    • Raduni e Manifestazioni A.M.I.N.T.
    • Nuclei Territoriali AMINT
  • C.S. AMINT - Area Riservata Micologica
  • Discussioni Micologiche
  • Didattica Micologica
    • Legge 124/2017 - Art.1 commi 125-129
    • Micologia di Base
  • Archivio Micologico Generale Fotografico
    • Indice dei contenuti
    • Novità!
    • Funghi Commestibili
    • Funghi Velenosi
    • Funghi Non Commestibili o Sospetti
  • C.S. AMINT - Area Riservata Botanica
  • Discussioni Botaniche
    • Novità!
    • Schede di Alberi e Arbusti
    • Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
    • Flora Mediterranea
    • Un Fiore alla volta di Giorgio Venturini
  • Orchidee Italiane
    • Collaborazioni
    • Forum G.I.R.O.S.
    • Galleria Fotografica AMINT delle Orchidee Italiane
    • Segnalazione Ritrovamenti delle Orchidee nelle Regioni Italiane
    • Schede delle Orchidee Italiane
    • Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
    • Schede Fotografiche dei Lusus di orchidee
  • Zoologia
    • Archivio Schede Animali
  • Strumenti

Cerca i risultati in...

Cerca i risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Residenza


Interessi

Trovato 1 risultato

  1. Ramaria pallida (Schaeff.) Ricken 1920 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Clavariales Famiglia Clavariaceae Etimologia Dal latino pallidus = che impallidisce, per i suoi colori smorti. Basidiocarpo 6-15(20) cm, di medio-grandi dimensioni, più sviluppato in altezza, di costituzione compatta e soda solamente nei giovani esemplari, presto di aspetto coralloide con ramificazioni alquanto fitte, erette, abbastanza larghe e terminanti con apici a 3-4 punte normalmente denticolate; il colore di fondo è generalmente biancastro con riflessi rosa-lilacini nello stadio primordiale; nello stadio di maturazione, o per manipolazione, assumono tonalità crema-ocracee, ocra-brunastro, come del resto tutto il corpo fruttifero, la cui base, di consistenza carnosa, compatta e ricordante un tronco, è caratterizzata da colorazioni biancastre. Imenoforo poco delineato, presente nella parte esterna delle ramificazioni e riscontrabile nel terzo superiore delle stesse. Carne Compatta, di colore biancastro, immutabile alla sezione, sapore dolce, un poco amarognolo dopo prolungata masticazione, odore particolare, come di cicoria torrefatta, per alcuni autori leggermente di liquirizia. Habitat Distribuita su quasi tutto il territorio della penisola italiana, fruttifica generalmente dalla tarda estate-inizio autunno fino ai primi geli, prediligendo i boschi montani di conifere (Abete rosso e bianco) ma non disdegnando i boschi misti con latifoglie; è segnalata anche nei boschi misti di media quota. Commestibilità e tossicità Specie tossica, provoca sindrome gastroenterica anche di notevole entità. Fortemente lassativa. Osservazioni Per le sue colorazioni pallide e le dimensioni importanti del corpo fruttifero, difficilmente può essere confusa con altre specie del suo Genere; gli apici delle ramificazioni di colore rosa-lilacino riscontrabili solamente nei giovani esemplari sono altresì elementi utili per una corretta identificazione della specie. Specie simili Ramaria pallida non dovrebbe presentare difficoltà interpretative, solamente nello stadio adulto decolorandosi ed assumendo tonalità ocracee è possibile una confusione con la commestibile Ramaria botrytis, anch'essa con tendenza ad assumere colorazioni omogenee ocracee in vetustà (vedi scheda descrittiva); Clavulina cristata e Clavulina rugosa presentano corpi fruttiferi poco sviluppati, entrambe con colorazioni bianco-grigiastre, si distinguono agevolmente per le dimensioni contenute ed il corpo fruttifero privo di un tronco carnoso alla base, oltre che per i caratteri microscopici.Ramaria gracilis, anch'essa di modeste dimensioni, si differenzia soprattutto per avere gli apici delle ramificazioni di colore brunastro ed un caratteristico odore di mandorle o anisato. Curiosità Ramaria pallida spesso fruttifica in colonie numerose e concentrate in poco spazio, con corpi fruttiferi molto ravvicinati tra di loro che si dispongono in file anche molto lunghe. Scheda AMINT tratta da "Tutto Funghi". Foto e Descrizioni Regione Trentino; Foto di Pietro Curti.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza