Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra i risultati per i TAG 'silene cucubalus'.

  • Cerca per TAG

    Inserire i TAG separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Discussioni

  • Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica - A.M.I.N.T.
    • A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
    • Raduni e Manifestazioni A.M.I.N.T.
    • Nuclei Territoriali AMINT
  • C.S. AMINT - Area Riservata Micologica
  • Discussioni Micologiche
  • Didattica Micologica
    • Legge 124/2017 - Art.1 commi 125-129
    • Micologia di Base
  • Archivio Micologico Generale Fotografico
    • Indice dei contenuti
    • Novità!
    • Funghi Commestibili
    • Funghi Velenosi
    • Funghi Non Commestibili o Sospetti
  • C.S. AMINT - Area Riservata Botanica
  • Discussioni Botaniche
    • Novità!
    • Schede di Alberi e Arbusti
    • Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
    • Flora Mediterranea
    • Un Fiore alla volta di Giorgio Venturini
  • Orchidee Italiane
    • Collaborazioni
    • Forum G.I.R.O.S.
    • Galleria Fotografica AMINT delle Orchidee Italiane
    • Segnalazione Ritrovamenti delle Orchidee nelle Regioni Italiane
    • Schede delle Orchidee Italiane
    • Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
    • Schede Fotografiche dei Lusus di orchidee
  • Zoologia
    • Archivio Schede Animali
  • Strumenti

Cerca i risultati in...

Cerca i risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Residenza


Interessi

Trovato 1 risultato

  1. Silene vulgaris (Moench) Garcke (1869) Sinonimi Behen alpinus (Lam.) Gușul. (1953) Cucubalus angustissimus Nocca & Balb. (1816) Oberna behen (L.) Ikonn. (1976) Silene cucubalus Wibel (1799) Silene inflata Sm. (1800) Silene venosa (Gilib.) Asch. (1860) Tassonomia Divisione: Magnoliophyta Classe: Magnoliopsida Ordine: Caryophyllales Famiglia: Caryophyllaceae Nomi italiani Silena rigonfia; Strigoli; Bubbolini. Oltre a una ben nutrita varietà di nomi caratteristici delle varie regioni; sicuramente in relazione alla sua diffusa presenza e alla ottima commestibilità delle sue foglie più giovani e tenere, impiegate in sostituzione degli spinaci. Ad esempio in Toscana si può trovare questa specie nominata come: Stridoli; Schiopetti; Erba del cucco; Fischietti; Grassoagnellino; ecc. Etimologia L'epiteto generico, Silene, è di etimo incerto. Potrebbe derivare greco Σειληνός (Seilenós) = Sileno (in latino Silenus), che la mitologia greco-antica ricorda come padre adottivo e compagno di Bacco. Sileno viene spesso raffigurato sotto sembianze umane ma anche con attributi animaleschi come orecchie, coda e zoccoli equini, e coperto di schiuma dovuta alla vinificazione. Forse quest'ultima caratteristica può giustificare la scelta dell'epiteto generico: infatti molte specie di Silene sono cosparse da una tipica secrezione vischiosa che può ricordare una sorta di schiuma. Oppure può derivare sempre da Sileno che viene raffigurato anche con una gran pancia rotonda: in tal caso ricordando la tipica forma a palloncino dei fiori di molte specie di Silene. Altra origine può riscontrarsi nella parola greca σίαλον (sialon) = saliva, sputo; in riferimento alla tipica secrezione vischiosa e attaccaticcia secreta dal fusto di molte specie di Silene. L'epiteto specifico, vulgaris, deriva dal latino vúlgus = volgo, gente comune. In questo caso con l'accezione di banale, molto comune, molto frequente e diffuso. Descrizione Pianta erbacea eretta, glabra a volte glauca, alta fino a 70 cm; radice a fittone, fusto fibroso, quasi legnoso alla base, semplice, prostrato-ascendente o eretto, ingrossato ai nodi; foglie opposte, sessili, apicolate, margine ciliato, a volte leggermente ondulato, foglie inferiori attenuate alla base, oblungo-lanceolate o spatolate, le superiori ovato-lanceolate o ellittiche; l’infiorescenza è una cima bipara (dicasio), con 3-9 fiori e brattee simili alle foglie superiori ma ridotte; fiori ermafroditi, pentameri e attinomorfi; calice 8-20 mm, rigonfio, subgloboso, quasi trasparente, sinsepalo, reticolato, 20 nervature evidenti, denti triangolari e ciliati; corolla bianca o rosa pallido con petali profondamente incisi e liberi; 10 stami; il frutto è una capsula globosa con 6 denti, contenente semi scuri, reniformi. Cresce in ambienti ricchi, nitrofili, culture e prati concimati. Presente su tutto il territorio italiano. Fiorisce da marzo ad agosto, da 0 a 2800 m s.l.m.. Periodo di fioritura, presenza, distribuzione in altezza Note: Pianta estremamente polimorfa. Tant'è vero che in Italia un tempo erano segnalate, ad esempio, le seguenti subspecie che attualmente sono comunque sinonimizzate con Silene vulgaris (Moench) Garcke (1869): Silene vulgaris (Moench) Garcke subsp. vulgaris Silene vulgaris (Moench) Garcke subsp. aetnensis (Strobl) Pign. Silene vulgaris (Moench) Garcke subsp. commutata (Guss.) Hayek Silene vulgaris (Moench) Garcke subsp. prostrata (Gaudin) Schinz & Thell. Silene vulgaris (Moench) Garcke subsp. tenoreana (Colla) Soldano & F. Conti Silene vulgaris (Moench) Garcke subsp. glareosa (Jord.) Marsden-Jones & Turrill Silene vulgaris (Moench) Garcke (1869); Regione Piemonte, 1000 m s.l.m.; Luglio 2011; Foto di Giovanni Baruffa.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza