Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra i risultati per i TAG 'tephrocybe ambusta'.

  • Cerca per TAG

    Inserire i TAG separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Discussioni

  • Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica - A.M.I.N.T.
    • A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
    • Raduni e Manifestazioni A.M.I.N.T.
    • Nuclei Territoriali AMINT
  • C.S. AMINT - Area Riservata Micologica
  • Discussioni Micologiche
  • Didattica Micologica
    • Legge 124/2017 - Art.1 commi 125-129
    • Micologia di Base
  • Archivio Micologico Generale Fotografico
    • Indice dei contenuti
    • Novità!
    • Funghi Commestibili
    • Funghi Velenosi
    • Funghi Non Commestibili o Sospetti
  • C.S. AMINT - Area Riservata Botanica
  • Discussioni Botaniche
    • Novità!
    • Schede di Alberi e Arbusti
    • Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
    • Flora Mediterranea
    • Un Fiore alla volta di Giorgio Venturini
  • Orchidee Italiane
    • Collaborazioni
    • Forum G.I.R.O.S.
    • Galleria Fotografica AMINT delle Orchidee Italiane
    • Segnalazione Ritrovamenti delle Orchidee nelle Regioni Italiane
    • Schede delle Orchidee Italiane
    • Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
    • Schede Fotografiche dei Lusus di orchidee
  • Zoologia
    • Archivio Schede Animali
  • Strumenti

Cerca i risultati in...

Cerca i risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Residenza


Interessi

Trovato 1 risultato

  1. Tephrocybe ambusta (Fr. : Fr.) Donk 1962 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Lyophyllaceae Genere Tephrocybe Sinonimi Lyophyllum ambustum (Fr.) Singer 1943 Etimologia Dal latino ambùstum = bruciato tutto intorno, per l’habitat. Cappello 2,5-4,0 cm, da emisferico-ombellicato a concavo-depresso, bruno scuro, margine arrotondato, superficie glabra un poco lubrificata. Lamelle Da adnate ad appena decorrenti, larghe, piuttosto fitte, beige-biancastre, poi imbrunenti, intercalate da lamellule. Gambo 3-5 × 0,25-0,40 cm, cilindrico, pieno, poi fistuloso, subconcolore al cappello, più o meno ricoperto da una pruina bianca. Carne Esigua, fibrosa, biancastra, brunastra verso la parte esterna del gambo; odore farinoso; sapore mite. Habitat A gruppi di alcuni esemplari, su terreno bruciato. Microscopia Spore 5,4-5,7 µm, globose, guttulate, con superficie leggermente ondulata. Basidi 29-31 × 7,4-8,0 µm, cilindrico-clavati, tetrasporici, con contenuto granuloso siderofilo. Cheilocistidi e pleurocistidi assenti. Epicute formata da ife cilindriche, più o meno parallele, di aspetto un poco gelificato; pigmento epiparietale di colore giallo-brunastro. GAF presenti. Commestibilità o Tossicità Non commestibile. Osservazioni Il luogo di crescita è stato interessato da un incendio circa otto mesi prima del ritrovamento; l’igrofaneità della carne così come la striatura per trasparenza al bordo del cappello (Consiglio & Contu, 2002, 2: 152), non è stata riscontrata. Specie simili IL Genere Tephrocybe Donk, comprende specie dai caratteri macroscopici relativamente omogenei, la determinazione viene spesso affidata all’osservazione dei caratteri microscopici ed in particolare delle spore. Tephrocybe atrata Fr. Donk e Tephrocybe anthracophila (Lasch) P.D. Orton, condividono lo stesso habitat carbonicolo, la prima si riconosce per le spore ellittiche lisce o pressoché, la seconda invece per le spore globose lisce.Tephrocybe gibberosa (Jul. Schäff.) P.D. Orton, si differenzierebbe secondo Bon (1999) sopprattutto per le spore globose con forti protuberanze prominenti, tuttavia, viene cosiderata da Moser (2000) come sinonimo della specie qui descritta. Bibliografia EYSSARTIER, G., & ROUX, P., 2011. Le guide des Champignons France et Europe. Parigi: Ed. Belin. BON, M., 1999. Les Collybio-Marasmïoïdes et ressemblants. Flore Mycologique d’Europe. Vol. 5. Lille: Ed. Association d'Ecologie et de Mycologie. CONSIGLIO, G. & CONTU, M., 2002. Il Genere Lyophyllum P. Karst emend. Küner, in Italia. Rivista di Micologia, Anno XLV, 2: 99-181. Ed. AMB. MOSER, M., 2000. Guida alla determinazione dei funghi. Polyporales, Boletales, Agaricales, Russulales. Vol. 1. Ed. Saturnia. CETTO, B., 1993. I funghi dal vero. Vol. 7. Ed. Saturnia. CONSIGLIO, G., PAPETTI, C. & SIMONINI, G. 2001. Atlante dei Funghi d’Italia. Vol. 1. Ed. AMB. Scheda di proprietà AMINT - realizzata da Sergio Mombrini - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Lombardia; Dicembre 2011; Foto di Sergio Mombrini. Esemplari in habitat. Spore. Basidi. GAF. Epicute.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza