Alessandro F Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 Ophrys apifera Huds (1762) s.l.; Regione Toscana (Mugello; tra "Panoramica" e Monzagnano; ca. 600 m s.l.m.); 26 Maggio 2022; Foto di Alessandro Francolini. Cercando sul sito di "The Plant List" mi sono accorto che hanno fatto di tutta l'erba un fascio , nel senso che hanno messo tutte la varietà o sottospecie o forme come sinonimi. Tutte sinonimizzate con un'unica specie. Quella "tipo": Ophrys apifera Huds. Non so se grazie ad analisi molecolari o a qualcosa di simile. Qualcuno di voi ha notizie in merito? ************ Io, per ora, provo a determinarle con la consuete e vecchie distinzioni. Queste mi sembrano della "var. aurita", pur non avendo degli orecchioni particolarmente sviluppati e lunghi. Ophrys apifera var. aurita (Moggr.) Gremli Il secondo fiore a partire dal basso aveva fretta e ha deciso per l'autofecondazione
Alessandro F Inviato 30 Maggio 2022 Autore Inviato 30 Maggio 2022 Ophrys apifera var. aurita (Moggr.) Gremli Il fiore più in alto era paziente e aspettava qualche insetto gentile Primo piano (crop) sulle sacche polliniche ancora inserite nelle rispettive logge Altre curiose inquadrature
Alessandro F Inviato 30 Maggio 2022 Autore Inviato 30 Maggio 2022 Ophrys apifera Huds (1762); Regione Toscana (Mugello; tra "Panoramica" e Monzagnano; ca. 600 m s.l.m.); 26 Maggio 2022; Foto di Alessandro Francolini. E questa mi sembrerebbe la specie tipo (con "orecchi più contenuti"); piantina trovata a 10 metri dalla precedente.
bgiordy Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 Caspita che super dettagli!! In queste situazioni è difficile giudicare. Ho osservato anch'io in alcuni casi una certa gradualità. Ben diverso è il caso della friburgensis che, invece dei cornetti, ha dei veri sepali. ciao
Pietro Curti Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 E' quasi possibile contare i singoli chicchi di polline. Piero
bernardoP Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 Molto belle le particolari inquadrature Per la sinonimia delle varietà non saprei, ma credo sia semplicemente dovuto alla bassa validità a livello tassonomico che hanno queste "varianti"; che si vanno semplicemente a creare per l'autogamia dell'apifera. Se invece qualcuno avesse notizie in merito... Bernardo
Alessandro F Inviato 1 Giugno 2022 Autore Inviato 1 Giugno 2022 Grazie ragazzi, anche per le informazioni Eccone altre nascoste tra l'erba alta in un uliveto: Ophrys apifera Huds (1762); Regione Toscana (Mugello; tra "Panoramica" e Monzagnano; ca. 600 m s.l.m.); 28 Maggio 2022; Foto di Alessandro Francolini.
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.