Vai al contenuto

ODONATA_ 00 - Indice degli argomenti presenti in questi appunti


Alessandro F

Recommended Posts

Indice/elenco dei vari argomenti presentati in questi appunti

Cliccando sul titolo si apre il post dedicato all'argomento in questione.
In alcuni casi l'argomento trattato non è collocato esattamente all'inizio del post ma lo si può individuare scorrendo il post verso il basso.

 

1_ Il “percorso classico” tassonomico che conduce all’ordine Odonata
2.1_ Cenni tassonomici ed etimologia dei termini Libellula e Odonata
2.2_ Caratteristiche essenziali degli insetti appartenenti all’ordine Odonata
2.3_ Testa, occhi e apparato masticatore
2.4_ Il torace e le zampe
2.5_ L'addome
3_ Sottordini dell’ordine Odonata, in ambito italiano
3.1_ Zygoptera (Sélys, 1854)
3.2_ Anisoptera (Sélys, 1854)
3.3_ Anisozygoptera (Handlirsch, 1906)
4_ Le ali degli Odonati. Un aiuto per la determinazione
4.1_ Analisi e studio delle ali degli Anisotteri
4.2_ Alcune indicazioni diagnostiche deducibili dall'osservazione delle ali degli Anisotteri
4.2.1_ Triangoli e loro orientamento. Venature trasverse antenodali delle ali anteriori 
4.2.2_ Esempi di indicazioni deducibili dalle osservazioni delle venature supplementari
4.2.3_ Esempi di indicazioni deducibili dalle osservazioni del "triangolo anale"
4.2.4_ Esempi di indicazioni deducibili dalle osservazioni del "triangolo" e del "sub-triangolo"
4.2.5_ Esempi di indicazioni deducibili dalle osservazioni del "campo discoidale"
4.2.6_ Esempi di indicazioni deducibili dalle osservazioni dello "spazio mediano"
4.2.7_ Esempi di indicazioni deducibili dalle osservazioni del "campo sub-nodale"
4.2.8_ Esempi di indicazioni deducibili dalle osservazioni del "campo anale"
4.2.9_ Esempi di indicazioni deducibili dalle osservazioni dello "spazio cubitale"
4.2.10_ Esempi di indicazioni deducibili dal conteggio delle "venature trasverse ante-nodali"
4.2.11_ Esempi di indicazioni deducibili dalla colorazione delle ali
4.2.12_ Esempi di indicazioni deducibili dall'osservazione dello pterostigma e dalla colorazione delle venature
4.3_ Analisi e studio delle ali degli Zigotteri. Conseguenti informazioni diagnostiche
5.1_ Determinazione del sesso tra gli Odonati
5.1.1_ Determinazione del sesso negli Zigotteri
5.1.2_ Determinazione del sesso negli Anisotteri
5.2_ Come riconoscere il grado di maturità sessuale di un Odonata
6_ Le famiglie del sottordine Zygoptera presenti in Italia
6.1_ Calopterygidae (Sélys, 1850)
6.2_ Platycnemididae (Jacobson e Bianchi, 1905)
6.3_ Lestidae (Calvert, 1901)
6.4_ Coenagrionidae (Kirby, 1890)
7_ Le famiglie del sottordine Anisoptera presenti in Italia
7.1_ Aeshnidae (Rambur, 1842)
7.2_ Cordulegastridae (Tillyard, 1917)
7.3_ Gomphidae (Rambur, 1842)
7.4_ Corduliidae (Kirby, 1890)
7.5_ Synthemistidae (Tillyard, 1911)
7.6_ Libellulidae (Leach, 1815)
8_ Accoppiamento nell'ordine Odonata
8.1_ I “due” organi sessuali maschili
8.2_ L’organo genitale femminile. Vulva, ovopositore, ovario
8.3_ Segnali di maturità sessuale. Il corteggiamento da parte dei maschi dei Calopteryx
8.4_ Il maschio "cattura" la femmina. Le appendici addominali del maschio e la "presa" 
8.5_ La formazione del tandem
8.6_ Il trasferimento dello sperma
8.7_ La copula
9.1_ Ovideposizione
9.2_ Il disturbo dei maschi verso tandem già formati o verso femmine isolate in deposizione
10.1_ Chiave dicotomica di orientamento per identificare famiglia e genere tra gli Odonata italiani
10.2_ Caratterizzazione, a grandi linee, dei generi di Odonata presenti in Italia

Link al commento
Condividi su altri siti

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza