Archivio Micologico Inviato 30 Marzo 2016 Inviato 30 Marzo 2016 Crepidotus variabilis (Pers. : Fr.) P. Kumm. 1871 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Crepidotaceae Foto e Descrizioni Colore bianco; sporata ocra; cheilocistidi cilindrico-clavati; spore verrucose; GAF presenti. Regione Umbria; Giugno 2013; Foto di Tomaso Lezzi. Comitato Scientifico A.Mi. Umbria 2013. Bevagna.
Archivio Micologico Inviato 30 Marzo 2016 Autore Inviato 30 Marzo 2016 Crepidotus variabilis (Pers. : Fr.) P. Kumm.; Regione Lombardia, Parco del Ticino.
Archivio Micologico Inviato 30 Marzo 2016 Autore Inviato 30 Marzo 2016 Crepidotus variabilis (Pers. : Fr.) P. Kumm.; Regione Sardegna; Gennaio 2008; Foto di Giovanni Satta. Crescita su rametti di Cisto, esemplari verificati microscopicamente da Mauro Cittadini. GAF presenti ma non facilisssimi da individuare nella trama lamellare, molto più visibili e facili da individuare nella epicute. Spore distintamente verrucose di forma ellittico sub-faseoliforme in alcune proiezioni sub-amigdaliformi. (5,5)6-7,5(8) × (3)3,5-4 µm; Q = 1,37-2; Qm = 1,5. Cheilocistidi banali, cilindrico-clavati alcuni con apice ingrossato altri flessuosi.
Archivio Micologico Inviato Martedì alle 22:20 Autore Inviato Martedì alle 22:20 Crepidotus variabilis (Pers. : Fr.) P. Kumm. Regione Lazio. Dicembre 2022. Foto di Antonio Albanese. Pileipellis formata da un ixocutis. Osservazione in rosso Congo, a 100×. Pileipellis formata da un ixocutis, GAF abbondanti. Osservazione in rosso Congo, a 100×. Cheilocisti clavati, ramificati, polimorfi. Osservazione in rosso Congo, a 630×. Cheilocisti clavati, ramificati polimorfi. Osservazione in rosso Congo, a 630×. Cheilocisti clavati, ramificati, polimorfi. Osservazione in rosso Congo, a 630×. Spore (4,7) 5 - 5,6 (5,8) × (2,8) 3 - 3,5 (3,7) µm; Q = (1,5) 1,55 - 1,8 (1,9) ; N = 30; Me = 5,3 × 3,2 µm ; Qe = 1,7; subfaseoliformi con perisporio ornamentato da fini verruche. Osservazione in acqua, a 1000×.
Recommended Posts