Archivio Micologico Inviato 9 Marzo 2016 Autore Inviato 9 Marzo 2016 Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers.; Regione Friuli Venezia Giulia; Settembre 2010; Foto di Nicolò Parrino.
Archivio Micologico Inviato 9 Marzo 2016 Autore Inviato 9 Marzo 2016 Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers.; Regione Toscana; Novembre 2009; Foto e commento di Alessandro Francolini. Ritrovamento a Monte Giovi, sotto Castagno, lungo la forestale, su strada sterrata. Praticamente inconfondibile per le sue caratteristiche morfocromatiche e ambientali. Dal TUTTO FUNGHI, pag. 330: “Delicato commestibile solo se immaturo (lamelle bianche!), da consumarsi appena colto perché si altera rapidamente; in pratica è il solo Coprinuscommestibile e, senza eccedere, lo si può consumare anche crudo. Recenti studi hanno messo in evidenza una piccola dose di coprina anche in questa specie; tale sostanza, presente in più alta concentrazione in Coprinus atramentarius, è responsabile della sindrome coprinica. È quindi consigliabile evitare, o ridurre al minimo, l’assunzione di bevande alcoliche anche con Coprinus comatus. È veramente ottimo saltato in padella con una noce di burro. Considerato da molti autori il miglior fungo in assoluto.” Deliquescenza già in atto. Dettaglio macro dell'orlo pileico che a poco a poco si "scioglie" . Altro esemplare ormai arrivato alla fine del ciclo.
Archivio Micologico Inviato 9 Marzo 2016 Autore Inviato 9 Marzo 2016 Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers.; Regione Lazio, Roma, Villa Pamphili; Novembre 2011; Foto di Mauro Cittadini.
Archivio Micologico Inviato 9 Marzo 2016 Autore Inviato 9 Marzo 2016 Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers.; Regione Lazio, Roma, Villa Pamphili; aprile 2012; Foto di Mauro Cittadini.
Archivio Micologico Inviato 9 Marzo 2016 Autore Inviato 9 Marzo 2016 Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers.; Regione Umbria; Novembre 2010; Foto di Stefano Rocchi. Nati nel catrame di una strada.
Archivio Micologico Inviato 9 Marzo 2016 Autore Inviato 9 Marzo 2016 Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers.; Regione Trentino; Settembre 2009; Foto e commento di Alessandro Francolini. Gambo cavo; lamelle libere al gambo. Diversa struttura della carne tra l'apice del gambo e il cappello; indice di eterogeneità tra gambo e cappello. Dopo una lieve torsione del gambo, il gambo stesso si stacca dal cappello con una cesura netta.
Archivio Micologico Inviato 9 Marzo 2016 Autore Inviato 9 Marzo 2016 Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers.; Regione Lombardia; Ottobre 2013; Foto di Lorenzo Martinelli.
Archivio Micologico Inviato 9 Marzo 2016 Autore Inviato 9 Marzo 2016 Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers.; Regione Marche; Ottobre 2012; Foto di Pietro Curti. Crescita spesso gregaria. Gruppo con sezione. Fungo eterogeneo, il cappello è divisibile dal gambo. Cappelli decorati e festonati con squamule. Presenza di un sottile anello sul gambo.
Archivio Micologico Inviato 9 Marzo 2016 Autore Inviato 9 Marzo 2016 Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers.; Regione Friuli Venezia Giulia, Val Pesarina (UD); Settembre 2014; Foto di Nicolò Parrino.
Archivio Micologico Inviato 7 Marzo 2020 Autore Inviato 7 Marzo 2020 Coprinus comatus (Müll. : Fr.) Pers.; Regione Trentino; Settembre 2017; Foto di Alessandro Francolini. Due giovani esemplari Altro giovane esemplare Lo stesso, fotografato dopo 2 giorni, ha raggiunto la massima altezza; tuttavia il margine pileico ha già cominciato ad arricciarsi e a liquefarsi (effetto di deliquescenza): in tale stadio non è più commestibile. Dopo un altra giornata, contraddistinta da forti e insistenti piogge che probabilmente hanno accelerato la deliquescenza, rimane ben poco del cappello precedente...
Recommended Posts