Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Leotia lubrica (Scop. : Fr.) Persoon 1797

Tassonomia
Divisione Ascomycota
Classe Leotiomycetes
Ordine Leotiales
Famiglia Leotiaceae

Sinonimi
Helvella lubrica Scop. 1792

Etimologia
Lubrica dal latino lubricus = gelatinoso. Per il rivestimento gelatinoso del corpo fruttifero.

Apotecio
Misura fino a 2-3 cm, irregolarmente arrotondato, globoso, lobato, gibboso, talvolta ombelicato, ma anche cerebriforme e/o con grossolane venature, di colore giallo verdastro, di consistenza ceracea, con il tempo umido vischioso; il margine si presenta arrotolato, molto involuto.


Stipite
Cilindrico più o meno sinuoso, ma anche assottigliato, solcato longitudinalmente, schiacciato, vuoto allinterno, da 20 a 80 mm, giallo vivo con sfumature olivastre, ma anche aranciato, ricoperto da una sottile pruina biancastra.


Carne
Ceracea, di consistenza elastica, viscida per la presenza di uno strato gelatinoso trasparente che ricopre sia l'apotecio (cappello) che il gambo, facilmente identificabile sezionando un campione, senza odori particolari.

Microscopia
Spore 15,5-25,0 × 4,2-6,2 µm; Q = 3,2-4,9; Qm = 3.9; fusiformi, allungate, molto allungate, più o meno incurvate, con la presenza di 2-8 setti.

Aschi ottosporici, uniseriati, 171-180 × 8,8-9,1 µm, inamiloidi.
Parafisi filiformi, settate, ramificate, anche forcate allestremità, con apice ingrossato 3-4 µm.

Commestibilità e tossicità
Potenzialmente letale. Questo fungo contiene giromitrina, tossina abbastanza idrosolubile, relativamente termolabile e fortemente volatile anche a temperatura ambiente. Studi recenti, hanno evidenziato la pericolosità della giromitrina, una miscela di varie sostanze, presente in alcuni Ascomiceti; lingestione di questo alcaloide può provocare una sindrome citotossica. La giromitrina durante la cottura e/o in ambiente acido (come nello stomaco) si trasforma in monometilidrazina, sostanza che svolge un'azione irritante della mucosa gastrointestinale, tossica nei confronti delle cellule epatiche, dei globuli rossi (determina emolisi dei globuli rossi), del sistema nervoso centrale ed è dotata anche di effetto cancerogeno. Per le suddette ragioni questa specie deve essere considerata velenosa.

Specie simili
Le specie che possono risultare più somiglianti sono:
Cudonia circinans (Persoon ex Fries) Fries, che ha una differente conformazione dell'ascoma, per il cappello ocraceo, lo stipite appiattito grigio-violaceo e le spore molto allungate, filiformi.
Cudonia confusa Bresadola è una specie molto simile alla precedente e si differenzia solo per la colorazione uniforme. Alcuni autori considerano Cudonia confusa una semplice varietà di Cudonia circinans.
Coryne atrovirens (Pers.) Sacc. = Leotia atrovirens Pers. = Leotia lubrica f. atrovirens (Pers.) S. Imai, molto simile morfologicamente, si differenzia per i toni del cappello più scuri sul verde cupo ed il gambo privo di tessuto gelatinoso negli strati esterni.


Discussione
Zhong & Pfister (2004) hanno eseguito indagini molecolari su 33 collezioni di Leotia provenienti da tutto il mondo che hanno restituito risultati non omogenei, cioè, sulla base delle analisi eseguite le tre specie morfologicamente definite come, Leotia lubrica, Leotia viscosa e Leotia atrovirens sono risultate polifiletiche. Gli studi indicano che ci possono essere variazioni genetiche tra le collezioni di Leotia che precedentemente a questo studio non erano conosciute. Secondo Zhong & Pfister, saranno necessari studi morfologici, ecologici, biologici e ulteriori approfondite indagini prima che le specie possono essere separate in modo accurato.
Per gli autori il colore diverso degli ascomi nei campioni freschi non è un carattere affidabile per distinguere le specie di questo gruppo. Sono stati trovati quattro principali gruppi ben supportati dalle analisi molecolari, che non corrispondono completamente con i gruppi individuati sulle basi morfologiche con cui queste specie vengono comunemente riconosciute. Il colore del gambo, sia nei campioni freschi che secchi, sembra ben correlarsi con le principali specie conosciute ma le caratteristiche delle ascospore, degli aschi e delle parafisi si sono rivelate troppo variabili per essere dirimenti. Infine un congruo numero di campioni di Leotia, determinati come Leotia atrovirens, differiscono da tutte le altre avendo i gambi senza tessuto gelificato negli strati esterni.
In attesa di ulteriori studi tesi a far chiarezza sul complex in argomento, indirizzati a ben delineare caratteristiche morfologiche e microscopiche univoche, supportati anche dalla analisi del DNA, che possano consentire di dirimere con certezza le varie entità specifiche, le raccolte in esame vengono determinate come Leotia lubrica (Scopoli) Persoon, in quanto possiedono tutte le caratteristiche macro e microscopiche tradizionalmente accettate dalla maggior parte della letteratura corrente.

Bibliografia
ZHONG, Z. & PFISTER, D.H., 2004. Phylogenetic relationships among species of Leotia (Leotiales) based on ITS and RPB2 sequences. Mycological Progress 3(3): 237-246. DOI: 10.1007/s11557-006-0094-8.
BREITENBACH, J. & KRÄNZLIN, F., 1984. Champignons de Suisse. Ascomycetes. Vol. 1. Lucerna: Ed. Verlag Mykologia.

Scheda di proprietà AMINT realizzata da Tomaso Lezzi e Mario Iannotti.

Regione Lazio, Pineta di Castelfusano; Dicembre 2015; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti.
(Exsiccatum MI20151220-03)

post-12947-0-56011000-1451489524.jpg

post-12947-0-80199300-1451489541.jpg

post-12947-0-55729600-1451489565.jpg

Particolare del margine del cappello arrotolato.

post-12947-0-84368900-1451489581.jpg

Microscopia
Spore fusiformi, allungate, anche leggermente incurvate, con 2-6 setti, 19,4-21,8 × 4,6-6,2 µm, Q = 3,4-4,7; Qm = 3,8, misurazioni su 32 spore. Osservazione in Melzer anionico a 1000×.

post-12947-0-65795700-1451489745.jpg

post-12947-0-29654600-1451489755.jpg

post-12947-0-87764700-1451489765.jpg

Aschi ottosporici, uniseriati, 171-180 × 8,8-9,1 µm, inamiloidi. Osservazione in Melzer anionico a 400×.

post-12947-0-30012000-1451489840.jpg

post-12947-0-70010400-1451489854.jpg

Osservazione in Melzer anionico a 1000×.

post-12947-0-88746900-1451489878.jpg

post-12947-0-71151200-1451489893.jpg

Parafisi filiformi, settate, ramificate, anche forcate allestremità, con apice ingrossato 3-4 µm. Osservazione in Melzer anionico a 400×.

post-12947-0-66621900-1451489961.jpg

Osservazione in Melzer anionico a 1000×.

post-12947-0-70088800-1451490002.jpg

post-12947-0-50197100-1451490016.jpg

post-12947-0-13450300-1451490029.jpg


Leotia lubrica (Scop. : Fr.) Persoon; Regione Lazio; Dicembre 2010; Foto di Tomaso Lezzi.

Campioni ritrovati in sughereta, in inverno.

post-2993-0-16206700-1297559457.jpg

Sul bordo del gambo si vede il rivestimento gelatinoso trasparente, che caratterizza questa specie.

post-2993-0-90107600-1297559704.jpg

In sezione è ancora più facile rilevare lo strato gelatinoso trasparente che ricopre sia il cappello che il gambo.

post-2993-0-02395300-1297559710.jpg

La base del gambo a volte è caratterizzata da una zona verdastra dovuta a granulazioni colorate.

post-2993-0-49041000-1297559462.jpg

Microscopia
Leotia lubrica (Scop. : Fr.) Persoon; Regione Lazio; Dicembre 2010; Foto di Tomaso Lezzi.

Spore 15,5-25,0 × 4,2-6,1 µm; Q = 3,2-4,9; Qm = 4,0 (misure effettuate su spore da sporata); fusiformi, molto allugate, più o meno incurvate, con la presenza di 2-8 setti.

post-2993-0-14459000-1297560006.jpg

post-2993-0-26915800-1297560010.jpg

post-2993-0-37492900-1297560014.jpg

post-2993-0-22083300-1297560019.jpg

post-2993-0-17637600-1297560109.jpg

Inviato

Leotia lubrica (Scopoli) Persoon; Regione Lombardia, Alta Valcamonica, località Aprica; Settembre 2014; Foto di Massimo Biraghi.

Bosco di Abete rosso 1300 m s.l.m..

Questo fungo, per il suo habitus costituito da gambo e cappello, ad una prima sommaria osservazione si potrebbe tranquillamente inquadrare tra i basiomiceti, ma l’esame al microscopio di un frammento della parte fertile, costituita dalla superficie esterna del pileo, smentisce subito questa ipotesi, in quanto si rileva la presenza di aschi e ascospore. Dal punto di vista morfologico si compone di un cappello irregolarmente arrotondato, globoso, da 10 a 40 mm, gibboso, talvolta ombelicato, lobato, ma anche cerebriforme e/o con grossolane venature, di colore giallo-brunastro, verde-giallastro, verde oliva, di consistenza gelatinoso, con il tempo umido vischioso; il margine si presenta arrotolato, molto involuto, ondulato.
Il gambo lungo da 20 a 80 mm, piuttosto irregolare, può presentarsi cilindrico, ma anche assottigliato, solcato longitudinalmente, schiacciato, vuoto all’interno, di un bel colore giallo vivo, giallo-ocra, anche aranciato, con sfumature olivastre, ricoperto da una sottile pruina biancastra.
La carne è sottile, gelatinosa, senza odori particolari. Lo possiamo rinvenire sia nei boschi di conifera che di latifoglia, è segnalato con certezza nelle abetaie alpine, sotto Castagno e con il presente ritrovamento anche sotto pineta costiera mista a Leccio, predilige le zone fresche, muscose, più umide.Specie soprotrofa, cresce nel terreno in forma singola ma anche fascicolata in gruppi di 7-8 esemplari.
Le specie più vicine sono Coryne atrovirens (Pers.) Sacc. = Leotia atrovirens Pers. = Leotia lubrica f. atrovirens (Pers.) S. Imai, molto simile morfologicamente, si differenzia per i toni del cappello più scuri sul verde cupo ed il gambo privo di tessuto gelatinoso negli strati esterni.
Cudonia circinans (Pers.) Fr., si separa per i diversi cromatismi del cappello color crosta di pane con toni lilla e del gambo grigio-violaceo, dal punto di vista microscopico per le spore di dimensioni quasi doppie.

post-2286-0-64203100-1410370223.jpg

 

  • Pietro Curti changed the title to Leotia lubrica (Scop. : Fr.) Persoon 1797
  • 6 months later...
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza