Vai al contenuto

Recommended Posts

  • 3 years later...
Inviato

Russula rosea Pers.; Regione Toscana; Giugno 2016; Foto di Alessandro Francolini.

È una Russula comune, reperibile in boschi caldi e asciutti sia presso latifoglie (Castagno, Quercia e Faggio in particolare) che presso conifere (Pino in particolare). Carattere distintivo è il sapore: fruttato-mentolato e “rinfrescante” (comune solo alla Russula albonigra che però si presenta con caratteristiche morfocromatiche completamente differenti). R. rosea ha cappello opaco (per la cuticola secca, vellutata e, a volte, come cosparsa di polvere di gessetto rosso), dal bel colore rosa o rosa-rosso fino a rosso carminio con eventuali macchie decolorate giallastre; il gambo è sovente clavato o ingrossato alla base, di rado interamente bianco, più frequentemente con sfumature rosate o rossastre soprattutto nella metà inferiore.
Lamelle con filo intero e di solito tipicamente sfumato di rosso in vicinanza dell’orlo del cappello. Altra caratteristica importante da considerare è la durezza della sua carne (soprattutto negli esemplari giovani) unita alla notevole consistenza “gessosa-cassante” che, pur essendo tipica del Genere Russula, in questa specie è emblematica. La sporata è di colore crema pallido.

post-4417-0-12022400-1466674938.jpg

post-4417-0-76669100-1466674941_thumb.jpg

L'imenoforo; con il filo lamellare sfumato di rosso soprattutto vicino all'orlo del cappello:

post-4417-0-59837600-1466674945.jpg

post-4417-0-17162900-1466674950.jpg

Primo piano delle lamelle:

post-4417-0-11088000-1466674954_thumb.jpg

  • 1 month later...
Inviato

Russula rosea Pers.; Regione Umbria (TR); Luglio 2018; Foto Tomaso Lezzi.

Russula di corporatura anche piuttosto massiccia, cappello opaco, vellutato; lamelle non fitte dal sapore leggermente mentolato; Gambo molto spesso macchiato di rosa.

Russula-rosea-01.jpg

Russula-rosea-02.jpg

Inviato

Russula rosea Pers.; Regione Umbria (TR); Settembre 2018; Foto e commenti di Tomaso Lezzi.

Specie con cappello rosso brillante, opaco, campioni massicci, compatti, con peso elevato. Caratteristico il sapore mentolato delle lamelle.

Russula rosea = Russula lepida 02.jpg

Spore. 1000×; osservazione in Melzer, lavaggio con Idrato di Cloralio.

Russula rosea = Russula lepida 08 Spore 1000x Melzer.jpg

Inviato

Russula rosea Pers. Regione Campania. Agosto 2023. Foto di Antonio Albanese.

DSC01724.thumb.jpg.e631b45b78b960804aa8f060ca50e6e4.jpg

Peli. Osservazione in fucsina fenata, a 400×.

0034.thumb.jpg.e9cbfde754f75414a1c7425c8f1946ca.jpg

Ife primordiali incrostate. Osservazione in fucsina fenata, a 630×.

0032.thumb.jpg.7942e2697434f9a8390e03b41406b597.jpg

0035.thumb.jpg.a56ae44be1be3e7652108a7daac49e8c.jpg

Dermatocistidi rifrangenti. Osservazione in fucsina fenata, a 630×.

0033.thumb.jpg.38f2fabee1ad3905dc533d63d6fea538.jpg

Spore globose, ornamentate da piccole verruche, subreticolate. Osservazione in melzer, a 630×.

0009.thumb.jpg.5aa90c8e60a40de06c31847da9fa4d54.jpg

0019(2)copia.thumb.jpg.3e0899dc0c0869c42be760eabcaecefd.jpg

Spore, plaga amiloide. Osservazione in melzer, a 1000×.

0005.thumb.jpg.87d55766e41ed5ac6771540c75a52369.jpg

0006.thumb.jpg.dc00115829c4add0c75ca4a21e87272d.jpg

0017.thumb.jpg.9f33650dc1198853e45bfe9ca389e76a.jpg

Particolare che mostra le ife globose, subglobose (sferociti) dello stroma che caratterizza la consistenza cassante delle Russula. Osservazione in acqua, a 400×.

0016.thumb.jpg.5e4dfd420dd34c1ccf8f61a165c2bf99.jpg

0020.thumb.jpg.38a8e4338e67c86aab02d7dc98581a73.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza