Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius praestans (Cordier) Gillet 1876 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Phlegmacium Etimologia Dal latino præstans = notevole, imponente, per le sue grandi dimensioni. Cappello 5-25 cm, all’inizio emisferico, poi convesso con il margine a lungo involuto, poi disteso e infine depresso. Superficie pileica dapprima liscia poi caratteristicamente corrugata verso il margine, di colore bruno-rossiccio, con componente violaceo-argentata all’esordio. Di frequente sono presenti lembi del velo generale anche a maturità. Imenoforo Lamelle fitte, uncinate, fragili, con filo irregolare biancastro; di color grigio-violetto pallido, poi argilla e infine rugginose. Gambo 6-24 × 2-5 cm, robusto, panciuto o quasi obeso all’inizio, poi ventricoso, con un bulbo basale ingrossato e radicante ma non marginato; superficie biancastra ma presto ocracea, pressoché glabra e ornata da vistosi residui del velo generale viola-argentato che può formare anche ghirlande sovrapposte. Carne Piuttosto soda, biancastra o crema, sfumata di violetto all’apice del gambo; odore leggero e gradevole, sapore dolciastro. Habitat Gregario o subcespitoso nei boschi di latifoglie, in particolare di Faggi e Querce; raramente segnalato anche presso conifere. Cresce dalla tarda estate all’autunno prediligendo substrati calcarei. Commestibilità e Tossicità Buon commestibile di ottima resa; da molti raccoglitori preferito addirittura al Porcino. Osservazioni Questo fungo è sicuramente la specie di maggiori dimensioni all’interno del genere Cortinarius; oltre alla taglia gli altri caratteri fondamentali per il riconoscimento sono il cappello corrugato, le lamelle pallide, l’assenza di un bulbo marginato e le spore di grandi dimensioni. Quest’ultime, in alcuni casi, possono arrivare a dimensioni enormi fino a superare i 17 μm. Specie simili Certamente la specie che crea maggiori problemi di confusione è Cortinarius cumatilis Fr., taxon crescente sotto conifere, di taglia inferiore, con colorazioni del cappello costantemente sul grigio-violetto-celeste e spore più piccole. Decisamente più complessa è la distinzione con alcune sue forme e varietà descritte da alcuni autori e che sono spesso considerate nella letteratura scientifica internazionale manifestazioni ecologiche rientranti nella specie tipo. Cortinarius cumatilis var. haasii (M.M. Moser) Quadr., specie assai rara con lamelle azzurre e crescita presso latifoglie. Questo complesso di specie, tuttavia non presenta mai un cappello corrugato, caratteristica macroscopica fondamentale ed esclusiva di Cortinarius præstans. Nelle faggete, un’altra possibile confusione può avvenire con Cortinarius largus Fr., specie di medie dimensioni che si differenzia per le tinte del cappello sensibilmente più pallide, dalla carne e dalle lamelle violette. Curiosità Secondo la letteratura tutte le specie di Cortinarius a carne bianca sono da considerarsi commestibili: per prudenza e per le qualità organolettiche, non sempre tali da meritarne il consumo, consigliamo di mettere in tavola solo specie determinate e riconosciute con certezza assoluta e di cui sia dichiarato un giudizio di commestibilità. Scheda AMINT tratta da Tutto Funghi Regione Lombardia; Settembre 2008; Foto di Massimo Biraghi. Certamente il "gigante" del Genere Cortinarius, cresce nelle foreste di latifoglia e in special modo nelle faggete, ma anche sotto Castagno e Quercia in suoli calcarei. L'assenza di un bulbo marginato, le lamelle biancastre nel giovane, la carne biancastra, sfumata a volte di violetto nella parte alta del gambo, l'odore subnullo, il sapore dolce, e la taglia imponente sono elementi che consentono una determinazione sicura.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius praestans (Cordier) Gillet; Regione Liguria; Settembre 2005; Foto di Maria Ligure. Un particolare del cappello segnato dalle sue rughe radiali.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius praestans (Cordier) Gillet; Regione Lombardia; Foto di Emilio Pini.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius praestans (Cordier) Gillet; Regione Emilia Romagna; Ottobre 2006; Foto di Gianni Bonini.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius praestans (Cordier) Gillet; Regione Emilia Romagna; Novembre 2009; Foto di Gianni Bonini.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius praestans (Cordier) Gillet; Regione Emilia Romagna, località Pradovera 1100 m s.l.m.; Settembre 2010; Foto di Massimo Biraghi.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius praestans (Cordier) Gillet; Regione Veneto; Ottobre 2012; Foto di Giuliano Gnata.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius praestans (Cordier) Gillet; Regione Liguria; Ottobre 2012; Foto e commento di Maria Ligure. Assenza di bulbo e cortina presente sui primordi. La sezione. Imenoforo.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius praestans (Cordier) Gillet; Regione Friuli Venezia Giulia, Gemona del Friuli; Ottobre 2012; Foto di Umberto Zanghi.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius praestans (Cordier) Gillet; Regione Emilia Romagna; Settembre 2012; Foto di Massimo Biraghi. Sezione. Cappello. Velo.
Recommended Posts