Archivio Micologico Inviato 5 Marzo 2016 Share Inviato 5 Marzo 2016 Agaricus augustus Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Basidiomycetes Ordine Agaricales Famiglia Agaricaceae Genere Agaricus Sottogenere Agaricus Sezione Arvenses Sinonimi Psalliota augusta (Fr.) Quél. 1872 Agaricus perrarus Schulzer 1880 Agaricus augustus var. perrarus (Schulzer) Bon & Cappelli 1983 Etimologia L'epiteto Agaricus deriva dal greco αγαρικόν = fungo degli Agari; perché secondo Dioscoride proveniva dall'Ucraina, che a quel tempo veniva chiamata "Terra di Agaria". L'epiteto augustus deriva dal latino augustus = di grandi dimensioni. Cappello 10-15(20) cm, carnoso, inizialmente globuloso o emisferico, poi trapezoidale, infine disteso- appianato, un po’ appiattito al centro; margine sottile, spesso appendicolato per residui di velo parziale; cuticola fondamentalmente bruna, ma con tonalità molto variabili, ben presto dissociata in squame concentriche su fondo bianco-giallastro, virante al giallo cupo alla manipolazione. Imenoforo Lamelle strette, molto appressate, inizialmente molto chiare, poi rosa, infine bruno-nerastre, con il tagliente pallido, sterile. Gambo 10-12(15) × 2-3 cm, cilindrico, talora si allarga leggermente man mano che si scende verso la base, liscio sopra l’anello e fioccoso al di sotto; bianco, si macchia di giallo alla contusione. Anello supero, bianco, molto ampio, liscio nella faccia superiore, fioccoso in quella inferiore, con le fioccosità stesse sovente ingiallenti. In alcuni esemplari il gambo, anche al di sotto dell'anello, non è sempre fioccoso ma può presentarsi anche liscio. Carne Bianca, a volte leggermente un po’ rosata alla base del gambo, soprattutto negli esemplari più adulti, odore ben distinto di mandorle amare o pasta di mandorle, sapore dolce. Reazione di Shaeffer positiva. Habitat Cresce gregario, anche con una certa propensione al subcespitoso, sia sotto conifere che sotto latifoglie, specialmente Querce, in boschi, bordure, parchi e luoghi erbosi, dalla tarda primavera all’autunno inoltrato. Commestibilità o Tossicità Si tratta di un buon commestibile, di discreta resa grazie alla sua carnosità, anche se l’odore di mandorle, molto pronunciato in questa specie, potrebbe risultare talvolta nauseante. Specie simili Agaricus augustus var. perrarus con squamette del cappello più fitte, di colore giallo-ocraceo su sfondo giallognolo anziché biancastro, gambo e faccia inferiore dell’anello maggiormente ingiallenti, spore un po’ più lunghe e affusolate, fino a qualche tempo fa era considerato separatamente; oggi è considerato un sinonimo non prioritario della specie tipo Agaricus augustus. Agaricus impudicus (Rea) Pilat presenta una squamettatura del cappello simile, ma molto meno marcata, e odore simile a Lepiota cristata. Agaricus salicophilus M. Lange, tipico dell’Est europeo e legato al Salice, si differenzia per le spore più larghe. Agaricus heterocystis Heinemann et Goos, segnalato in Africa, ha spore più piccole, cappello più chiaro e odore di mandorle molto più fugace; ma potrebbe essere una delle varianti ecologiche della specie descritta. Agaricus praeclaresquamosus, velenoso, del gruppo dei prataioli a base ingiallente, talvolta presenta squamettatura del cappello simile, ma ha odore di inchiostro o fenolo, non sempre facilmente percettibile se non dopo schiacciamento della carne del gambo. Osservazioni Facilmente riconoscibile per le sue dimensioni, spesso notevoli, e per le squamette concentriche sul cappello che, sovente, si intravedono già nei giovani esemplari, nonché per la sua tendenza a macchiarsi di giallo, sul cappello e sul gambo, alla manipolazione. Bigliografia PARRA SÁNCHEZ L.A., 2008. Agaricus L., Allopsalliota Nauta & Bas. Fungi Europæi. Vol 1. Alassio (SV): Ed. Candusso. PARRA SÁNCHEZ L.A., 2013. Agaricus L., Allopsalliota Nauta & Bas. Fungi Europæi. Vol 2. Alassio (SV): Ed. Candusso. Scheda di proprietà AMINT realizzata dal CLR Micologico di AMINT Regione Lombardia, Parco San Siro, Milano; Ottobre 2007; Foto di Federico Calledda, commento di Pietro Curti. L'ingiallimento, evidenziato con una piccola corrusione della superficie cuticolare, ne consente un'agevole differenziazione dalle specie vicine, sapore dolce ed odore gradevolissimo di mandorle. Anche se giovani, gli esemplari mostrati, già evidenziano l'iniziale screpolamento a squame della superficie cuticolare, ovviamente questa caratteristica diventa nettamente visibile negli esemplari adulti. Ottimo commestibile di grande resa, cresce nei boschi di latifoglie, aghifoglie e nei prati. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Archivio Micologico Inviato 5 Marzo 2016 Autore Share Inviato 5 Marzo 2016 Agaricus augustus Fr.; Regione Campania; Ottobre 2008; Foto di Felice Di Palma. Spore e relativa misura. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Archivio Micologico Inviato 5 Marzo 2016 Autore Share Inviato 5 Marzo 2016 Agaricus augustus Fr.; Regione Trentino; Settembre 2009; Foto di Pietro Curti. Macro. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Archivio Micologico Inviato 5 Marzo 2016 Autore Share Inviato 5 Marzo 2016 Agaricus augustus Fr.; Regione Lombardia; Luglio 2009; Foto di Massimo Mantovani. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Archivio Micologico Inviato 5 Marzo 2016 Autore Share Inviato 5 Marzo 2016 Agaricus augustus Fr.; Regione Lombardia; Luglio 2012; Foto di Massimo Biraghi. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Archivio Micologico Inviato 5 Marzo 2016 Autore Share Inviato 5 Marzo 2016 Agaricus augustus Fr.; Regione Trentino; Settembre 2009; Foto di Felice Di Palma. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Archivio Micologico Inviato 5 Marzo 2016 Autore Share Inviato 5 Marzo 2016 Agaricus augustus Fr.; Regione Lombardia; Novembre 2013; Foto di Sergio Mombrini. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Archivio Micologico Inviato 5 Marzo 2016 Autore Share Inviato 5 Marzo 2016 Agaricus augustus Fr.; Regione Trentino; Luglio 2013; Foto Felice Di Palma. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Archivio Micologico Inviato 5 Marzo 2016 Autore Share Inviato 5 Marzo 2016 Agaricus augustus Fr.; Svizzera; Settembre 2014; Foto di Roberto Cagnoli. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Archivio Micologico Inviato 6 Maggio 2016 Autore Share Inviato 6 Maggio 2016 Agaricus augustus Fr.; Regione Lombardia, Berbenno (So); Agosto 2015; Foto di Marco Barbanera. Crescita cespitosa di numerosi carpofori. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts