Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Lactarius scrobiculatus (Scop. : Fr.) Fr. 1838

Tassonomia
Divisione Basidiomycota
Classe Agaricicomycetes
Ordine Russulales
Famiglia Russulaceae
Genere Lactarius
Sottogenere Piperites
Sezione Piperites
Sottosezione Scrobiculati

Etimologia
Dal latino lactarius = che produce latte, per il latice che secernono i carpofori appartenenti a questo genere.
Dal latino scrobìculus che è diminutivo di scrobìs = buca, fossa. Quindi col significato di fossetta, piccola cavità. In riferimento agli scrobicoli (piccole fossette, come scolpite a bassorilievo) presenti sul gambo.

Cappello
6-20 (25) cm, di medio-grandi dimensioni, carnoso, compatto, da piano-convesso a piano-depresso, anche con depressione marcata al centro. Margine involuto, solitamente regolare ma a volte ondulato. Cappello decorato da scrobicoli disposti soprattutto verso il margine che si presenta, specialmente all’inizio, tomentoso (ricoperto da peluria vellutata). Sempre nei giovani esemplari si notano piccole goccioline giallognole che, essiccando, determinano la formazione di macchiette ocra brunastre. La cuticola è brillante e vischiosa con tempo umido, asciutta ma sempre brillante con il secco, di colore giallastro, giallo miele, giallo ocraceo con riflessi aranciati, con leggere zonature, di aspetto rugoloso al centro.

Imenoforo
Lamelle mediamente fitte, arcuate, da adnate a subdecorrenti, forcate e con anastomosi all’attaccatura del gambo, di colore giallo pallido, poi giallo crema a maturazione, macchiate di brunastro nelle fratture o dopo manipolazione, intervallate da lamellule. Filo intero, regolare e concolore, brunastro se corroso.

Gambo
3-7 × 2-4 cm, robusto, tozzo, cilindrico, talvolta un po’ allargato alla base o al centro, sodo in gioventù, poi farcito e infine cavo in vecchiaia, di colore biancastro, decorato da evidenti scrobicoli giallastro-ocracei di forma più o meno irregolare, più scuro verso la base e con tendenza a imbrunire in età adulta o per manipolazione. L’apice si presenta tipicamente pruinoso e privo di scrobicoli o, al più, con piccoli scrobicoli quasi impercettibili, in modo da formare una sorta di breve fascia o di alone biancastro uniforme. Carattere di aiuto per la corretta determinazione.

Carne
Biancastra ma subito giallastra alla sezione, di consistenza soda e compatta specialmente nel cappello, con odore sgradevole, acidulo, sapore inizialmente mite poi mediamente piccante. Latice non molto abbondante e di colore biancastro, vira al giallo dopo pochi secondi, sapore dolciastro, reagisce all’arancio con KOH (idrossido di potassio).

Habitat
Cresce in abbondanza nelle foreste umide di Picea abies (L.) H. Karst. (Abete rosso o Peccio).

Commestibilità e Tossicità
Tossico, provoca disturbi all’apparato gastrointestinale attribuibili a sindrome gastroenterica incostante.

Specie simili
Lactarius salmonicolor R. Heim & Leclair è l’unico Lactarius della sezione Dapetes che, ove si presenti con cappello color crema, può ricordare grossolanamente Lactarius scrobiculatus. La presenza del latice color carota che fuoriesce alla frattura fuga qualsiasi dubbio. Ciò vale comunque per ogni altro Lactarius della sezione Dapetes che annovera soltanto specie con latice colorato di arancio, rosso vinoso o blu verdastro.
Mentre per i Lactarius della sottosezione Scrobiculati (caratterizzata da specie con gambo più o meno scrobicolato, margine pileico da tomentoso a pubescente, reazione al giallo arancio del latice con KOH) la somiglianza con Lactarius scrobiculatus può essere più marcata.
Qui di seguito i caratteri differenziali da tenere in considerazione.
Lactarius intermedius Krombh. ex Berk. & Broome, di dimensioni più contenute, non presenta zonature sul cappello e ha gambo scrobicolato anche all’apice con scrobicoli gialli, più o meno piccoli e regolari, visibili fino all'inserzione delle lamelle. Inoltre ha lamelle color crema con riflessi rosati, colorazioni pileiche più sbiadite, latice astringente e poi acre, cresce preferibilmente sotto Abies alba Miller (Abete bianco).
Lactarius citriolens Pouzar, di dimensioni più contenute, si distingue per l’evidente peluria su tutto il cappello, per il latice acre, per il gambo rigonfio verso la base, pelosa e lanuginosa.
Lactarius leonis Kytövuori, di dimensioni più contenute, ha latice acre, cappello con cuticola di aspetto tipicamente “bucherellato”, bambagiosa per la presenza di peli in particolare al margine del cappello.
Lactarius resimus (Fr. : Fr.) Fr. e Lactarius aquizonatus Kytövuori hanno latice acre e amarognolo, colorazioni pileiche tendenti al biancastro crema pallido.
Lactarius tuomikoskii Kytövuori ha latice amaro e acrescente, presenta gambo biancastro, liscio e privo di scrobicoli.
Tra i Lactarius della sottosezione Scrobiculati, Lactarius scrobiculatus è quello più facilmente reperibile in Italia essendo, con stagione propizia, quasi invasivo nelle foreste di Peccio. Meno comune è Lactarius intermedius, mentre assai più raro è l’incontro con le altre specie più sopra menzionate in quanto il loro tipico areale di crescita è quello del Nord Europa.

Curiosità
In molte località è conosciuto come "Lattario a fossette" o "Peveraccio butterato".

Bibliografia
BASSO, M.T., 1999. Lactarius Pers. Fungi Europaei. Vol 7. Alassio (SV): Ed. Mykoflora.

post-36492-0-46976100-1461063361.jpg

Inviato

Lactarius scrobiculatus (Scop. : Fr.) Fr.; Regione Trentino; Foto di Pietro Curti.

Cappello visibilmente viscido, peloso, villoso al margine, di un bel giallo cromo, più o meno zonato, all'inizio decisamente involuto e poi a maturità disteso. Lamelle color crema, adnate o lievemente decorrenti, molto fitte e con la presenza di numerose lamellule, latice copioso e bianco, con immediato viraggio al giallo.

post-36492-0-63806800-1461063381.jpg

Inviato

Lactarius scrobiculatus (Scop. : Fr.) Fr.; Regione Trentino; Foto di Pietro Curti.

Odore non significativo, sapore del latice e della carne decisamente acre, crescita nei boschi di conifere dall'Estate al'Autunno. Il gambo tipicamente decorato con numerosi scrobicoli su fondo bianco pruinoso che all'apice crea una netta anularità, da considerarsi tossico per la sua acredine.

post-36492-0-73578300-1461063400.jpg

Inviato

Lactarius scrobiculatus (Scop. : Fr.) Fr.; Regione Trentino; Agosto 2006; Foto e commenti di Tomaso Lezzi.

Un Lactarius con evidenti scrobicoli sul gambo (da cui il nome) con caratteristiche gocce. Il latice bianco, diventa subito giallo zolfo.

post-2993-1157908618.jpg

Ingrandimento del lato inferiore.

post-2993-1157908682.jpg

Due foto riprese a breve distanza di tempo una dall'altra. Nella prima si vede il colore bianco del latice uscito appena dopo il taglio sulle lamelle, nella seconda foto ripresa pochi secondi dopo si nota come il colore bianco viri velocemente al giallo zolfo.

post-2993-1157908846.jpg

Inviato

Lactarius scrobiculatus (Scop. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Agosto 2009; Foto di Massimo Biraghi.

Appartiene alla sezione Scrobiculati di cui è uno degli esponenti più comuni in Italia. Si riconosce per il cappello di color giallo-ocraceo, giallo-miele, zonato, ricoperto da una fitta e corta peluria che tende a diradarsi con l'età. Il gambo appare invece ricco di scrobicoli e fossette. Nei giovani esemplari si notano, con tempo umido, delle goccioline sierose color miele.

post-2286-1250515270.jpg

Foto e commento di Massimo Mantovani.
Particolare dell'esemplare più grande in cui sono ben visibili le lamelle giallastre, senza sfumature rosate come in Lactarius intermedius e Lactarius leonis.

post-735-1250672545.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza