Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Rhodonia placenta (Fr.) Niemelä, K.H. Larss. & Schigel 2005

Tassonomia
Divisione Basidiomycota
Classe Agaricomycetes
Ordine Polyporales
Famiglia Fomitopsidaceae

Sinonimi
Tyromyces placenta (Fr.) Ryvarden 1973
Oligoporus placentus (Fr.) Gilb. & Ryvarden 1985
Postia placenta (Fr.) M.J. Larsen & Lombard 1986

Descrizione
Basidioma resupinato, abbastanza esteso, di consistenza soffice e carnosa negli esemplari giovani, rigida e fragile negli esemplari essiccati. L'imenoforo è costituito da pori arrotondato-angolosi, talvolta anche irregolari o tendenti a formare un dedalo; il colore varia dal rosa al rosso tenue, fino al lilla, con la tendenza nella maturità a sbiadire o a divenire ocra-biancastro. Cresce su ceppaie o tronchi decorticati di conifere. Si tratta di una specie poco diffusa in Italia.

Note nomenclaturali
La prima descrizione della specie risale al 1861 quando Elias Magnus Fries identificò il fungo come Polyporus placenta; in seguito il fungo è stato inquadrato nei generi Tyromyces (1973), Oligoporus (1985) e Postia (1986), ma è nell'anno 2005 che analisi filogenetiche condotte da Niemelä et al. hanno segregato la specie nel nuovo genere Rhodonia.

Bibliografia
NIEMELÄ, T., KINNUNEN, J., LARSSON, K.-H. & LARSSON, E., 2005. Genus revisions and new combination of some North European polypores. Karstenia 45: 75-80 [Data di accesso: 12/02/2017].

Regione Piemonte; Giugno 2005; Foto di Giovanni Baruffa.

post-656-1118674326.jpg

  • 10 months later...
  • 2 years later...
Inviato

Rhodonia placenta (Fr.) Niemelä, K.H. Larss. & Schigel. Regione Toscana. Novembre 2023. Foto di Pietro Curti.
2° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 30 Ottobre-02 Novembre 2023

Rodonia-placentaIMG_7792.jpg

Imenoforo costituito da pori arrotondato-angolosi, talvolta anche irregolari o tendenti a formare un dedalo

Rodonia-placentadetIMG_7792.jpg

Foto e microscopia di Mario Iannotti.

Rhodonia-placenta-5210_12_2023.jpg

Rhodonia-placenta-5205_09_2023.jpg

Rhodonia-placenta-5213_19_2023.jpg

Rhodonia-placenta-5220_25_2023.jpg

Basidi tetrasporici, con giunti a fibbia alla base. Osservazione in rosso Congo a 400×.

Rhodonia-placenta-basidi-1_400x.jpg

I cistidi sono assenti, ma sono molto abbondanti i cistidioli immersi nell'imenio. Osservazione in rosso Congo a 1000×. 

Rhodonia-placenta-cistidioli-1_1000x.jpg

Rhodonia-placenta-cistidioli-4_1000x.jpg

Rhodonia-placenta-cistidioli-gaf-6_1000x.jpg

Spore (5,2) 5,3-6,2 (7,0) × 2,4-2,8 (3,0) µm; Q = (1,9) 2,1-2,38 (2,4); Media = 5,8 × 2,6 µm; Qm = 2,2, cilindriche, ialine. Osservazione in acqua a 1000×.

Rhodonia-placenta-spore-13_1000x.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza