Archivio Micologico Inviato 22 Aprile 2016 Inviato 22 Aprile 2016 Panaeolina foenisecii (Pers. : Fr.) Maire 1933 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Psathyrellaceae Sinonimi Panaeolus foenisecii (Pers. : Fr.) J. Schröt. 1926 Etimologia L'epiteto Panaeolina deriva dal nome di genere Panaeolus e dal suffisso diminutivo latino -ina, per l'apetto simile a piccoli Panaeolus. L'epiteto foeniseci deriva dal latino foenum = fieno e dal tardo latino seccus = secco, del fieno secco, per l’ambiente di crescita pratricolo di questa specie. Commestibilità Non commestibile. Regione Sardegna; Novembre 2007; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno AMINT 2007 Particolare delle lamelle. Spore ellittico-amigdaliformi, in alcune proiezioni citriformi, distintamente grossolanamente verrucose, poro germinativo evidente (11,5)12-15 × (6)7-9 µm. Sporata bruno-scura, brunastre in H2O al microscopio. Descrizione e microscopia di Mauro Cittadini.
Archivio Micologico Inviato 22 Aprile 2016 Autore Inviato 22 Aprile 2016 Panaeolina foenisecii (Pers. : Fr.) Maire; Regione Lombardia; Maggio 2008; Foto di Emilio Pini. Basidio. Osservazione in rosso Congo. Spore 13-14,5 x 7,5-9 µm. Osservazione in rosso Congo. Elementi della epicute. Osservazione in rosso Congo.
Archivio Micologico Inviato 22 Aprile 2016 Autore Inviato 22 Aprile 2016 Panaeolina foenisecii (Pers. : Fr.) Maire; Regione Sardegna; Novembre 2009; Foto di Felice Di Palma. Spore 11,8-14,2 × 7-8 µm, verrucose, citriformi, con poro germinativo molto evidente. Cheilocistidi.
Archivio Micologico Inviato 22 Aprile 2016 Autore Inviato 22 Aprile 2016 Panaeolina foenisecii (Pers. : Fr.) Maire; Regione Lombardia; Giugno 2012; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Spore 12-17 × 7-9 µm, ellissoidali, verrucose, pseudoreticolate. Osservazione in rosso Congo, a 400 ×. Osservazione a 1000 ×. Cheilocistidi polimorfi, sublageniformi, subclavati. Pleurocistidi non osservati. Osservazione a 400×. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Caulocistidi della parte superiore del gambo.
Archivio Micologico Inviato 22 Aprile 2016 Autore Inviato 22 Aprile 2016 Panaeolina foenisecii (Pers. : Fr.) Maire; Svizzera; Maggio 2014; Foto di Roberto Cagnoli. Spore 14,5-16,1 × 7,4-8,9 µm; N = 30; ellissoidali, verrucose. Basidi tetrasporici. Basidio tetrasporico. Cheilocistidi poliformi: fusiformi, capitulati, bifidi. Pleurocistidi non osservati. Pileipellis tipo epitelio con ife arrotondate.
Archivio Micologico Inviato 22 Aprile 2016 Autore Inviato 22 Aprile 2016 Panaeolina foenisecii (Pers. : Fr.) Maire; Svizzera; Giugno 2014; Foto di Roberto Cagnoli.
Archivio Micologico Inviato 7 Settembre 2019 Autore Inviato 7 Settembre 2019 Panaeolina foenisecii (Pers. : Fr.) Maire; Regione Lombardia, Gera d'Adda; Giugno 2016. Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Spore verrucose 13-16 × 6-8,5 µm. Osservazione a 400×. Osservazione a 1000×. Cheilocistidi. Caulocistidi. Pileipellis.
Archivio Micologico Inviato 7 Settembre 2019 Autore Inviato 7 Settembre 2019 Panaeolina foenisecii (Pers. : Fr.) Maire; Regione Lombardia, Parco di Monza (Mb); Giugno 2016; Foto di Marco Barbanera.
Archivio Micologico Inviato 22 Settembre 2019 Autore Inviato 22 Settembre 2019 Panaeolina foenisecii (Pers. : Fr.) Maire; Svizzera; Maggio 2016; Foto di Roberto Cagnoli. Spore.
Archivio Micologico Inviato 6 Marzo 2022 Autore Inviato 6 Marzo 2022 Panaeolina foenisecii (Pers. : Fr.) Maire; Regione Lazio; Giugno 2020; Foto di Tomaso Lezzi. Cappello tipicamente igrofano che mostra due differenti colori se umido o asciutto. Cheilocistidi cilindrici, con andamento sinuoso. Spore (11,7) 12,8-14,4 (15,1) × (6,9) 7,2-8,4 (9,1) µm; Q = (1,6) 1,61-1,9; N = 24; Media = 13,7 × 7,9 µm; Qm = 1,7; amigdaliformi, verrucose spesso con guttula. Caulocistidi cilindrici, con andamento sinuoso, irregolari. Filo della lamella discolore, perché sterile, con cheilocistidi riuniti a gruppi. Cheilocistidi cilindrici, con andamento sinuoso. Osservazione in rosso Congo, a 200×. Cheilocistidi cilindrici, con andamento sinuoso e spore. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Spore (11,7) 12,8-14,4 (15,1) × (6,9) 7,2-8,4 (9,1) µm; Q = (1,6) 1,61-1,9; N = 24; Media = 13,7 × 7,9 µm; Qm = 1,7; amigdaliformi, verrucose spesso con guttula. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Caulocistidi cilindrici, con andamento sinuoso. Osservazione in rosso Congo, a 200×. Caulocistidi cilindrici, con andamento sinuoso, irregolari. Osservazione in rosso Congo, a 400×.
Recommended Posts