Archivio Micologico Inviato 28 Aprile 2016 Inviato 28 Aprile 2016 Pycnoporus cinnabarinus (Jacq. : Fr.) P. Karst. 1881 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Polyporales Famiglia Polyporaceae Sinonimi Trametes cinnabarina (Jacq.: Fr.) Fr. 1849 Fabisporus cinnabarinus (Jacq.: Fr.) Zmitr. 2001 Etimologia Dal greco pyknós [Πυκνός] = denso e póros [πόρος] = poro, passaggio, cioé per i pori densi e compatti. Dal latino cinnabări con suffisso nus = cinabro, pigmento ottenuto dal solfuro di mercurio di colore rosso vivo, quindi di colore rosso vivo, rosso cinabro. Descrizione Fungo dimidiato, a mensola più o meno spianata, dal colore rosso-arancio o rosso cinabro; superficie glabra o leggermente tomentosa, più chiara e grinzosa con l'età. Imenoforo formato da pori arrotondato-angolosi di colore rosso vermiglio o rosso-arancio. Carne prima molle, fragile, poi suberosa; di colore rosso-arancio. Habitat Si associa di norma a legni marcescenti di latifoglia come il Faggio, l'Ontano, il Sorbo degli Uccellatori o il Ciliegio. Reazioni macrochimiche Il cappello a contatto con l'idrossido di potassio (KOH) vira al nero-porpora, mentre i pori a contatto con KOH virano al brunastro sfumato di verde. Microscopia Sistema ifale trimitico con ife talvolta rigonfie, a terminazioni ottuse-arrotondate o anche leggermente capitate. Osservati rari GAF. Spore cilindriche o faseoliformi 4,4-7,1 × 2,4-3,6 µm; Qm = 1,9. Commestibilità e Tossicità Non commestibile. Specie simili Pycnoporus sanguineus (L.) Murrill, raro, si differenzia per la superficie in genere liscia e lucente e per i pori e le spore più piccole. Hapalopilus croceus (Pers.) Donk si distingue per i colori aranciati su ogni parte del carpoforo e per la reazione all'idrossido di potassio (KOH) rosso-amaranto sia sulla superficie che sui pori. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Stefano Rocchi. Approvata e revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Friuli Venezia Giulia, bosco di Faggio nei pressi di Tarvisio (UD); Agosto 2015; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Su ramo a terra di faggio al bordo di un bosco. La reazione nero-porpora della superficie a contatto con l'idrossido di potassio (KOH). La reazione bruno-verdastra dei pori a contatto con l'idrossido di potassio (KOH). Sistema ifale trimitico con terminazioni ottuse-arrotondate o anche leggermente capitate. Osservazione 1000× in rosso Congo. Ife talvolta rigonfie. Ossevazione 1000× in rosso Congo. Presenza di rari GAF. Ossevazione 1000× in rosso Congo. Spore cilindriche o faseoliformi 4,4-7,1 × 2,4-3,6 µm; Qm = 1,9. Osservazione 1000× in rosso Congo.
Archivio Micologico Inviato 28 Aprile 2016 Autore Inviato 28 Aprile 2016 Pycnoporus cinnabarinus (Jacq. : Fr.) P. Karst.; Regione Friuli Venezia Giulia; Maggio 2009; Foto di Claudio Angelini. Ritrovamento su ramo di ciliegio.
Archivio Micologico Inviato 28 Aprile 2016 Autore Inviato 28 Aprile 2016 Pycnoporus cinnabarinus (Jacq. : Fr.) P. Karst.; Regione Piemonte; Maggio 2010; Foto di Alessandro Remorini. Scopa (Vc) mt. 650 s.l.m. su tronco.
Archivio Micologico Inviato 28 Aprile 2016 Autore Inviato 28 Aprile 2016 Pycnoporus cinnabarinus (Jacq. : Fr.) P. Karst.; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti. 3º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi. Su pianta caduta di Sorbus aucuparia L. (Sorbo degli Uccellatori). Macro sui pori.
Archivio Micologico Inviato 25 Maggio 2016 Autore Inviato 25 Maggio 2016 Pycnoporus cinnabarinus (Jacq. : Fr.) P. Karst.; Regione Trentino; Foto, di Pietro Curti.
Recommended Posts