Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Serapias parviflora Parl. (1837)

Sinonimi
Serapias elongata
Tod. (1876)
Serapias occultata J.Gay ex Cavalier (1848)
Serapiastrum parviflorum (Parl.) A.A.Eaton (1908)
Serapias columnae Aurnier (1851)
Serapias laxiflora Rchb.f. (1850)

Tassonomia
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Liliopsida
Ordine: Orchidales
Famiglia: Orchidaceae

Nomi italiani
Serapide minore; Serapide a piccoli fiori

Etimologia
Il nome del genere, Serapias, probabilmente è stato dato in onore di Serapide o Sarapide (in greco Σέραπις o Σάραπις), antico dio greco-egizio della fertilità; in riferimento alle presunte proprietà afrodisiache dei loro rizotuberi.
Il nome specifico è parola composta, derivante dal latino parvus = piccolo, e dal latino flos = fiore; con riferimento alle piccole dimensioni del fiore.

Descrizione
Pianta slanciata alta fino a 30 cm, con due rizotuberi, ovoidali, sessili, fusto eretto verdino.
Foglie: Foglie 4-6 basali lineari-lanceolate, semierette, carenate, le inferiori spesso con chiazze purpuree alla base, brattee uguaglianti o di poco superanti il casco tepalico.
Fiori: infiorescenza compatta, stretta con 3-6 piccoli fiori, più o meno lassa e allungata; sepali e petali conniventi a formare un cappuccio acuminato, grigio-verdastro, con nervature rossastre ben evidenti. Labello piccolo, di colore chiaro, da rosso a giallastro, lungo 14-19 mm, con due callosità lineari parallele o poco divergenti; ipochilo concavo con i lobi laterali ricoperti dal casco; epichilo lanceolato, corto , pelosetto, rosso-bruno, porpora o rosso arancio, addossato al fusto. Pollinii gialli, friabili, ovario ingrossato già all'antesi.
Tipo corologico: Stenomediterranea.
Periodo di fioritura: Aprile-Giugno.
Territorio di crescita: Presente al centro e sud dell'Italia isole comprese.
Habitat: Prati aridi ed incolti, garighe, oliveti, radure boschive.

post-4431-0-97411800-1392485641.jpg


Somiglianze e varietà: Serapias politisii Renz che si differenzia per i fiori più grandi, di colore più scuro, epichilo più allungato, pollinii verdini non friabili; ovario non ingrossato all'antesi.

Note: Questa specie si differenzia dalle altre Serapias in quanto attua l'autoimpollinazione per la riproduzione (cleistogamia) prima ancora di schiudersi.

*********

Scheda di proprietà AMINT realizzata da Annamaria Bononcini e Gianni Bonini - Approvata e Revisionata dal Gruppo di Coordinamento dell'Area Botanica

Link utili
Indici temi Botanici - Galleria dei Fiori Piante e Frutti dell'Associazione AMINT - Schede delle Orchidee Italiane



Serapias parviflora Parl. (1837); Regione Sardegna; Maggio 2007; Foto di Franco Sotgiu.

post-4431-1229451507.jpg

  • 3 years later...
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza