Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Inviato 10 Marzo 2016 Cordyceps militaris (L. : Fr.) Fr. 1818 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Sordariomycetes Ordine Hypocreales Famiglia Cordycipitaceae Sinonimi Clavaria gemmata Schaeff. 1774 Sphaeria militaris (L.) Ehrh. 1791 Hypoxylon militare (L.) Mérat 1821 Xylaria militaris (L.) Gray A 1821 Corynesphaera militaris (L.) Dumort. 1822 Torrubia militaris (L.) Tul. & C. Tul. 1865 Etimologia L'epiteto Cordiceps deriva dal greco κορδύλη [cordýle] = clava e dal suffisso latino ceps da càput = capo, testa; col cappello a forma di clava. L'epiteto militaris deriva da miles = soldato. Ascoma Di forma sinuoso cilindrica, con apice attenuato, arrotondato, colorazioni arancio pallido, arancio vivo, arancio rosato; a partire dalla base e fino alla zona mediana la superficie è cosparsa da una pruina biancastra, fioccosa e forforacea, mentre la metà superiore fino all'apice dello stroma, corrispondente alla zona fertile, è ricoperta da numerosi minuscoli periteci, che conferiscono all'ascoma un profilo irregolare, ruvido e granuloso. Carne Di consistenza fibrosa. Habitat Fungo parassita, entomopatogeno, che fruttifica su insetti di diverse specie, in differenti fasi del loro sviluppo, dallo stadio larvale allo stadio adulto, racchiudendo l'ospite all'interno di un evidente strato di micelio giallo biancastro. Microscopia Stroma matrice carnosa che costituisce la parte fertile, situata nella parte alta dell'ascoma. Periteci:(579,6) 612,0-676,9 (692,8) × (306,7) 323,1-337,4 (369,8) µm; Q = (1,7) 1,9-2,0 (2,1); N = 7; Media = 636,0 × 333,4 µm; Qm = 1,9; contenuti nello stroma, citriformi, che portano all'estremità degli ostioli , aperture in cui sono ospitati gli aschi. Ostioli 35-25 µm. Aschi 250-300 µm, cilindrici, molto allungati, contenenti spore filiformi disposte in serie. Parafisi simili agli aschi, trasparenti ialine. Spore: (2,7) 3,0-4,8 (5,8) × (0,9) 1,0-1,6 (1,7) µm; Q = (2,1) 2,3-3,9 (6,7); N = 30; Media = 4,1 × 1,3 µm; Qm = 3,2; allungate lungo gli aschi, multisettate, si frammentano quando a maturità fuoriescono dagli aschi. Clamidiospore cilindriche. Osservazioni L'infezione inizia con la dispersione dei conidi sulla superficie dell'insetto. Dopo aver attecchito nell'esoscheletro dell'ospite, i conidi, in condizioni idonee, germinano in poche ore, e sono in grado di secernere enzimi idrolitici, proteasi, chitinasi e lipasi, che agiscono sul tegumento esterno dell'insetto ospite, degradandolo gradualmente e dissolvendolo. Questi enzimi svolgono un ruolo molto importante nell'infezione dell'ospite, favoriscono la penetrazione dei conidi e forniscono nutrimento agli stessi in fase di germinazione. Commestibilità e tossicità Non commestibile. Specie simili Cordyceps capitata (Holmsk.: Fr.) Link., produce fruttificazioni isolate o in grappoli formati da un piede sterile e una testa fertile di 6-10 mm di diametro, marrone finemente punteggiata da piccole macchie più scure, corrispondente agli ostioli del peritecio. Spore con contorno irregolare con piccole e numerose guttule. Cordyceps ophioglossoides (Ehrh.: Fr.) Link, produce fruttificazioni isolate o più comunemente, in piccoli grappoli, costituiti da un piede sterile e una testa fertile, la testa appare nerastra a maturità. Il piede, cilindrico, ha un colore simile alla parte superiore e sfuma verso il giallo alla base. Spore filiformi, multisettate, leggermente elicoidali. Ophiocordyceps unilateralis (Tul. & C. Tul.) Petch, si differenzia innanzitutto per la sua natura parassitaria più selettiva, infatti, questo fungo entomopatogeno, tipico delle foreste pluviali, ama parassitare principalmente le formiche della specie Camponotus leonardi; lo stroma è di forma sottile ed allungato, con apice appuntito, di colore scuro, brunastro, ambrato ed emerge dalla porzione basale della testa della formica ospite; la parte fertile è costituita da un elemento di forma sferoidale, posizionato nella parte mediana dell'ascoma, sulla cui superficie sono inseriti numerosi periteci di forma arrotondato-ovoidale; Ophiocordyceps sinensis (Berk.) G.H. Sung, J.M. Sung, Hywel-Jones & Spatafora, morfologicamente più simile a Cordyceps militaris, si differenzia da quest'ultimo per avere lo stroma con la porzione apicale meno arrotondata e più appuntita e una colorazione da giallo arancione ad arancione brunastra, più scura. La parte fertile dell'ascoma è situata nella parte apicale, che è ricoperta da numerosi e minuscoli periteci di forma ovoidale. Anche Ophiocordyceps sinensis è parassita più selettivo di Cordyceps militaris, in quanto predilige parassitare le larve di Hepialus armoricanus. Curiosità Nel 2023 è uscita una serie TV post-apocalittica dal titolo "The last of us", basata su un videogioco action-adventure del 2013, e ispirata alla pandemia CV19, e che è basata sulla storia di una pandemia causata da una specie di Cordyceps mutante che non attacca gli insetti, ma gli uomini, rendendoli degli zombies. Bibliografia CEREIJO, D., 2001. O xénero Cordyceps (Fr.) Link en Galicia. Mykes 4: 29-36. RATHI, A., SINGH, C., PATHAK, P., CHAUDHARY, N. & VYAS, D., 2021. A thematic approach on Cordyceps. Recent trends in mushroom biology. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Giovanni Galeotti, Alessandro Gigli e Tomaso Lezzi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. (Exsiccatum GG191210-01) Regione Umbria; Dicembre 2019; Foto, e microscopia di Giovanni Galeotti Ascoma, alla base del quale è possibile osservare l'ospite colonizzato dal micelio. Ingrandimento dello stroma, con periteci citriformi, all'apice di ogni peritecio si osserva un zona circoscritta, liscia, di colore più intenso, dove è situato l'ostiolo, che si aprirà per liberare le spore mature. Periteci. Osservazione in rosso Congo, a 100×. Periteci. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Periteci, ostiolo. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Aschi e parafisi. Osservazione in rosso Congo, a 100×. Aschi e parafisi. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Aschi e spore. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Spore:(2,7) 3,0-4,8 (5,8) × (0,9) 1,0-1,6 (1,7) µm; Q = (2,1) 2,3-3,9 (6,7); N = 30; Media = 4,1 × 1,3 µm; Qm = 3,2; Osservazione in rosso Congo, a 400×. Spore. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Spore. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cordyceps militaris (L. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Novembre 2008; Foto di Massimo Biraghi. Specie che fruttifica parassitando le pupe degli insetti.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cordyceps militaris (L. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia, Crespi d'Adda; Novembre 2010; Foto di Massimo Biraghi.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cordyceps militaris (L. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia, località Monasterolo; Ottobre 2014; Foto di Massimo Biraghi. Prati umidi, 400 m s.l.m.
Archivio Micologico Inviato 7 Maggio 2016 Autore Inviato 7 Maggio 2016 Cordyceps militaris (L. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia, Filago; Ottobre 2015; Foto di Massimo Biraghi.
Archivio Micologico Inviato 2 Giugno 2022 Autore Inviato 2 Giugno 2022 Cordyceps militaris (L. : Fr.) Fr.; Regione Toscana; Dicembre 2021; Foto di Alessandro Francolini. Ascomicete che si sviluppa sotto forma di fruttificazione complessiva di periteci; come in altre specie simili i periteci non nascono isolati ma formano delle colonie addensandosi l’un l’altro. I periteci sono immersi nello stroma, un tessuto compatto di ife, lasciando apparire in superficie l’ostiolo, l'apertura che li collega all'esterno. Di solito la presenza degli ostioli è rivelata dalla granulosità della testa stromatica. Teste stromatiche di colore arancione vivo e dalla forma irregolarmente clavata; il gambo sottostante è cilindrico, liscio, non porta nessun peritecio ed è di colore più chiaro rispetto alla testa. La specie fruttifica parassitando larve o crisalidi di lepidotteri interrati. Estratti alcuni esemplari e buona parte del terriccio sottostante, attaccati ai fragili e bianchi cordoncini miceliari, sono state riscontrate solo piccole formazioni globose che si sono disfatte in materiale terroso appena manipolate. Testa stromatica e sue dimensioni. È evidente la presenza di numerosissimi periteci. In sezione si nota lo stroma, con i periteci in esso inseriti. La testa stromatica si mostra vuota all'interno.
Archivio Micologico Inviato 18 Luglio 2023 Autore Inviato 18 Luglio 2023 Cordyceps militaris (L. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Dicembre 2009: Foto, commento e microscopia di Massimo Biraghi. Ascomicete che fruttifica su larve di lepidotteri morte, precedentemente attaccate dal micelio. Palizzata degli aschi. Aschi. Osservazione a 400×. Le ascospore inizialmente sono molto lunghe e filiformi. Le spore maturando si discaccano in corrispondenza dei setti e generano spore secondarie a forma di piccolo cilindro 4-5(6) × 1,5-2 µm.
Recommended Posts