Archivio Micologico Inviato 6 Marzo 2016 Inviato 6 Marzo 2016 Anthracobia melaloma (Alb. & Schwein. : Fr.) Arnould 1893 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Pezizomycetes Ordine Pezizales Famiglia Pyronemataceae Habitat Crescita su terreno bruciato. Specie simili Viene presentata una chiave semplificata riguardo a tre specie simili: Anthracobia macrocystis, peli marginali, corti, clavati, mono-bisettati, ialini. Anthracobia maurilabra, peli marginali peli lunghi e stretti (60-100 µm), plurisettati, pigmento brunastro. Anthracobia melaloma, peli marginali più corti, plurisettati, concatenati, con presenza di pigmento brunastro. Regione Lombardia, località Doneda; Maggio 2012; Foto, descrizione e microscopia di Massimo Biraghi. Parco del basso corso del fiume Brembo, località Doneda; in terreno bruciato dopo abbondanti piogge. Spore 17-18,5 × 9-10 µm; ellissoidali con due grosse guttule. Osservazione a 400×. Osservazione a 1000×. Aschi 200 × 13 µm in media. Parafisi cilindriche allargate all'apice, spesso a "testa di serpente" e con contenuto granuloso. Excipulum medullare. Excipulum ectale e peli multisettati e concatenati. Peli.
Archivio Micologico Inviato 6 Marzo 2016 Autore Inviato 6 Marzo 2016 Anthracobia melaloma (Alb. & Schwein. : Fr.) Arnould; Regione Lombardia; Maggio 2013; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Brembate (BG), parco Donedda, su terreno bruciato. Palizzata di aschi e parafisi. Aschi pleurorinchi 180-200 µm, clavati, ottasporici. Spore. Long. : N =26 ; dMd ; (17,09)18,139 - 19,14 - 21,537(21,96); Larg. : N =26 ; dMd ; (8,69)8,875 - 9,35 - 10,985(11,13); Q : N =26 ; dMd ; (1,86)1,87 - 1,98 - 2,172(2,22). N° Long. Larg. Q Moy 19,68 9,77 2,02; Min 17,09 8,69 1,86; Max 21,96 11,13 2,22; média 19,35 9,67 2,00; Lxl: N= 26 ; dMd; (17,09)18,14-19,14-21,54(21,96) x (8,69)8,88-9,35-10,99(11,13) Qm= 2,02. Spore ellissoidali, liscie, biguttulate. Excipulum. Peli del margine del cappello.
Archivio Micologico Inviato 6 Marzo 2016 Autore Inviato 6 Marzo 2016 Anthracobia melaloma (Alb. & Schwein. : Fr.) Arnould; Regione Lombardia, Crema; Maggio 2013; Foto e microscopia di Emilio Pini. Su residui di legno bruciato. Aschi fino a 100 × 7-8 µm e parafisi con pigmento aranciato. Osservazione in acqua. Spore 16,5-18,5 × 8-9 µm. Excipulum ectale: Peli cilindrici-subclavati, settati, fino a 70 µm.
Archivio Micologico Inviato 6 Aprile 2022 Autore Inviato 6 Aprile 2022 Anthracobia melaloma (Alb. & Schwein. : Fr.) Arnould; Regione Campania; Foto di Antonio Albanese. Aschi e parafisi. Osservazine in rosso Congo. Spore biguttulate con bolla di De Bary. Peli multisettati e concatenati.
Recommended Posts