Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Hygrocybe mucronella (Fr.) P. Karst.; Regione Umbria; Novembre 2013, Foto e commenti di Mario Iannotti.

Ritrovamento sui prati sommitali del Parco Regionale del Monte Cucco, a 1000 m s.l.m., cappello e gambo vischiosi, di colore rosso-arancio con zone più decolorate al giallino, lamelle giallo-arancio, adnate e decorrenti per un dentino, la base del gambo è solitamente rastremata, appuntita, di colore biancastro, sapore della carne amara.

post-12947-0-54197800-1384164808.jpg

Inviato

Hygrocybe mucronella (Fr.) P. Karst.; Regione Lazio; Dicembre 2014; Foto di tomaso Lezzi.

Hygrocybe facilmente riconoscibile dalle altre simili con colori aranciati, per il sapore amaro, caratteristica che la distingue da tutte le altre.

Particolare del cappello.

post-36492-0-44978600-1460493590.jpg

post-2993-0-22020900-1419630923.jpg

Particolare delle lamelle.

post-2993-0-84626400-1419630935.jpg

  • 2 years later...
Inviato

Hygrocybe mucronella (Fr.) P. Karst. Regione Lazio. Dicembre 2022. Foto di Tomaso Lezzi.

Specie dal tipico sapore amaro.
Spore (7,1) 7,2-10,1 (10,2) × (4,7) 4,8-7,2 (7,3) µm; Q = 1,4-1,6 (1,7); N = 12; Media = 8,8 × 5,9 µm; Qm = 1,5; ellissoidali, ovoidali, a volte con leggera strozzatura.

Hygrocybe-mucronella-09.jpg

Spore (7,1) 7,2-10,1 (10,2) × (4,7) 4,8-7,2 (7,3) µm; Q = 1,4-1,6 (1,7); N = 12; Media = 8,8 × 5,9 µm; Qm = 1,5; ellissoidali, ovoidali, a volte con leggera strozzatura.

Hygrocybe-mucronella-12-18-Spore-RC-1000x.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza