Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Campanula rhomboidalis L.

 

Sinonimi

Campanula romboïdalis Fournier

 

Tassonomia

Regno: Plantae

Divisione: Magnoliophyta

Classe: Magnoliopsida

Ordine: Campanulales

Famiglia: Campanulaceae

 

Nome italiano

Campanula romboidale

 

Etimologia

Campanula diminutivo di Campana per l’evidente forma che caratterizza la corolla delle specie appartenenti a questo genere; tale nome fu dato dal fisico e botanico tedesco Leonhart Fuchs -Fuchsius- (1501-1566) ad una pianta appartenente sicuramente a questo genere, poi ripreso da Tournefort e da Linneo; l'attributo specifico deriva dalla forma approssimativamente romboidale delle foglie cauline superiori.

 

Descrizione

Campanula rhomboidalis L. è una pianta erbacea perenne dotata di radice tuberiforme, di un fusto semplice sottile, lungo 30-50 cm, eretto o ascendente, privo di pelosità ed angoloso, con foglie di differente forma (eterofillia), e fiori singoli o più spesso in racemo lasso.

 

Foglie

Le piccole foglie basali, ovato-reniformi e lungamente peziolate, scompaiono precocemente, prima della fioritura. Le foglie cauline sono sessili; le inferiori hanno forma ovato-rombica (11-15 x 22-30 mm), mentre le superiori sono strettamente lanceolate (2-4 x 12-22 mm). Tutte le foglie sono acutamente dentate.

 

Fiori

I fiori si presentano raramente singoli, solitamente in racemo per lo più unilaterale, penduli e lungamente peduncolati, con peduncoli inseriti all’ascella delle foglie cauline superiori.

Il calice gamosepalo si compone di un tubo breve e di 5 denti lineari patenti o leggermente riflessi, lunghi da 5 a 12 mm.

La corolla campanulata, di colore violetto o più raramente bianco, misura in totale da 12 a 20 mm; i cinque lobi corollini, più larghi che lunghi, costituiscono circa 1/3 di tale lunghezza.

Stami 5, liberi, con antere lunghe il doppio del filamento; ovario infero; stilo concolore alla corolla; stimmi 3.

 

Frutti

Il frutto è una capsula triloculare pendula.

 

Periodo di fioritura

Luglio-settembre

 

Territorio di crescita

Endemica delle Alpi occidentali, Campanula rhomboidalis L. è presente in Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria.

 

post-656-000592300%201290206971.gif

 

Habitat

Campanula rhomboidalis L. vegeta nei prati e nei pascoli di montagna, tra 900 e 2800 metri di altitudine.

 

Somiglianze e varietà

Campanula rhomboidalis L. può essere confusa con varie congeneri, in particolare quelle che condividono con essa i seguenti caratteri:

  • colore (violaceo) e forma della corolla (regolarmente allargata dalla base alla fauce);
  • forma del calice (con denti lineari-lesiniformi);
  • foglie cauline sessili;
  • dimensioni del fiore e dell’intera pianta.

Escluse dunque le specie prive dei suddetti caratteri, tra le numerose rimanenti indichiamo:

  • Campanula rotundifolia L., priva di foglie romboidali e con antere lunghe quanto il filamento;
  • Campanula ramosissima S. et S., con tubo corollino ridotto a 1/4 della lunghezza totale della corolla, e foglie cauline superiori non lineari;
  • Campanula patula L. s.l., con lobi corollini lunghi quanto il tubo, e infiorescenza a pannocchia anziché in racemo unilaterale.
  • Campanula rapunculus L., con infiorescenza a pannocchia e fiori eretti;
  • Campanula trichocalycina Ten., specie rara con corolla quasi interamente divisa;

 

Specie protetta

Campanula rhomboidalis L. risulta tutelata nel territorio della Regione Lombardia dalla LR n° 10 del 31/3/2008 “Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea”.

 

Costituenti chimici

Come quelle delle specie congeneri, le radici contengono inulina.

 

Uso Alimentare

Non si conoscono usi alimentari per questa specie.

 

Uso Cosmetologico

Non si conoscono usi cosmetologici per questa specie

 

Uso Farmacologico

Non si conoscono usi farmacologici per questa specie

 

Tutti i trattamenti farmacologici e sanitari devono sempre essere eseguiti sotto stretto e diretto controllo medico.

 

Medicina alternativa e Curiosità

Non si conoscono usi fitoterapici per questa specie anche se, teoricamente, l’inulina contenuta nelle radici, può esercitare attività astringente, detersiva e vulneraria.

 

Note

 

 

 

Scheda di proprietà AMINT realizzata da Renato M. Fondi, Giovanni Baruffa, Gian Battista Pau, Annamaria Bononcini - Approvata e Revisionata dal Gruppo di Coordinamento dell'Area Botanica

 

 

Link utili

 

Indici temi Botanici - Galleria dei Fiori Piante e Frutti dell'Associazione AMINT

 

Campanula rhomboidalis L. - Regione Piemonte, Alagna Valsesia, 1200 m s.l.m., luglio 2009 - Foto di R.M.Fondi

 

post-656-072417600%201290205795.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza