Ospite Inviato 20 Maggio 2006 Inviato 20 Maggio 2006 25-Orchis fragrans Pollini Orchis coriophora subsp.fragrans (Pollini) Sudre Riporto dal Gruenanger:"Specie assai variabile; alcuni autori separano la subsp.fragrans basandosi su piccole differenze morfologiche, ma soprattutto sull'odore dei fiori; trattasi probabilmente di chemotipo o ecotipo". Nella mia esperienza non ho trovato esemplari dallo "sgradevole odore di cimice delle piante" ma dal "gradevole odore di vaniglia." Sarebbe interessante conoscere l'esperienza degli altri amici del Forum, perchè se in Italia esistesse solo la pianta dall'odore di vaniglia, carattere unito alle differenze morfologiche, allora il discorso di Gruenanger non reggerebbe. Quanti chemotipi esisterebbero nei funghi? Foto di Brunello Pierini
Ospite Inviato 20 Maggio 2006 Inviato 20 Maggio 2006 25-Orchis fragrans Pollini In un altro post ho inserito una pianta con il labello dai colori verde e bianco senza macchie; in questo esemplare si aggiungono le macchie purpuree alla base bianca. Foto di Brunello Pierini
Ospite Inviato 21 Maggio 2006 Inviato 21 Maggio 2006 26-Platanthera bifolia (L.) L.C.M. Richard Foto di Brunello Pierini
Ospite Inviato 21 Maggio 2006 Inviato 21 Maggio 2006 26-Platanthera bifolia (L.) L.C.M. Richard Foto di Brunello Pierini
Ospite Inviato 22 Maggio 2006 Inviato 22 Maggio 2006 27-Epipactis microphylla (Ehrh.) Swartz La specie data come "molto rara sul Monte Pisano;ne abbiamo ritrovato un solo esemplare." Del Prete( 1980), esiste numerosa in vari località del Monte Pisano. Foto di Brunello Pierini (2005)
Ospite Inviato 22 Maggio 2006 Inviato 22 Maggio 2006 27-Epipactis microphylla (Ehrh.) Swartz Foto di Brunello Pierini
Ospite Inviato 22 Maggio 2006 Inviato 22 Maggio 2006 28-Epipactis helleborine (L.) Crantz In Studi sulla flora e vegetazione del Monte pisano. Orchidaceae.-Webbia(1980) C.Del Prete e R.Conte scrivevano:"La presenza di questa specie sul Monte Pisano sembra poco consistente sia per la scarsezza di exsiccata, tutti di data remota, sia perchè,nonostante le numerose ricerche effettuate, non è stata da noi ritrovata." La specie è stata da me ritrovata nella parte più alta (800m s.l.m.) dei Monti Pisani, per un totale di circa 30 piante. Foto di Brunello Pierini (2005)
Ospite Inviato 22 Maggio 2006 Inviato 22 Maggio 2006 28-Epipactis helleborine (L.) Crantz Foto di Brunello Pierini
Ospite Inviato 25 Maggio 2006 Inviato 25 Maggio 2006 29-Listera ovata (L.) R.Br. Di questa orchidea C.Del Prete scriveva:" Si tratta di una specie probabilmente piuttosto rara nel Monte Pisano; infatti scarsi sono i reperti d'erbario e da noi è stata ritrovata una sola volta. Molina di Quosa. 3-5-1978". Anche per me è la prima pianta trovata e per di più nella stessa località. Forse nella zona speriamo di trovarne altre. Foto di Brunello Pierini
Ospite Inviato 25 Maggio 2006 Inviato 25 Maggio 2006 29-Listera ovata (L.) R.Br. Foto di Brunello Pierini
Recommended Posts