Ospite Inviato 23 Aprile 2006 Inviato 23 Aprile 2006 Ciao Daniele, forse sarebbe opportuno spostare questo inserimento nello spazio Orchidee delle Regioni italiane, anche se non completamente determinate. Inoltre, poichè la confusione è grande per le specie inserite, almeno per me sarebbe meglio conoscere gli autori delle specie che riportate. Sul libro a cui fai riferimento ci sono sicuramente; il doppio nome poi probabilmente si riferisce a specie e sottospecie? Comunque, escluso la O.fusca iricolor, O.morisii e l'ibrido, su cui per ora non mi pronuncio, le altre mi sembrano correttamente determinate. Per l'O.vernixia per esprimere un giudizio bisogna conoscere l'autore per capire a quale specie ti riferisci, come pure per O.fusca iricolor. Bei ritrovamenti. Brunello
bonni Inviato 23 Aprile 2006 Inviato 23 Aprile 2006 ciao daniele.. splendida carrellata di immagini.. ...aspettiamo le altre proposte. gianni
Dan73 Inviato 23 Aprile 2006 Autore Inviato 23 Aprile 2006 Ciao Daniele,forse sarebbe opportuno spostare questo inserimento nello spazio Orchidee delle Regioni italiane, anche se non completamente determinate. Inoltre, poichè la confusione è grande per le specie inserite, almeno per me sarebbe meglio conoscere gli autori delle specie che riportate. Sul libro a cui fai riferimento ci sono sicuramente; il doppio nome poi probabilmente si riferisce a specie e sottospecie? Comunque, escluso la O.fusca iricolor, O.morisii e l'ibrido, su cui per ora non mi pronuncio, le altre mi sembrano correttamente determinate. Per l'O.vernixia per esprimere un giudizio bisogna conoscere l'autore per capire a quale specie ti riferisci, come pure per O.fusca iricolor. Bei ritrovamenti. Brunello <{POST_SNAPBACK}> Grazie dei suggerimenti Brunello, provvedo subito ad inserire gli autori! Ciao, Daniele
Dan73 Inviato 23 Aprile 2006 Autore Inviato 23 Aprile 2006 Orchis longicornu Poiret con la forma apocromatica, molto frequente
Dan73 Inviato 23 Aprile 2006 Autore Inviato 23 Aprile 2006 Orchis mascula (L.) L. subsp. ichnusae Corrias (= O. olbiensis Reut. ex Barla subsp. ichnusae (Corrias) Buttler)
Dan73 Inviato 23 Aprile 2006 Autore Inviato 23 Aprile 2006 Orchis provincialis Balbis ex Lam. et DC. (= O. leucostachys Griseb.)
Dan73 Inviato 23 Aprile 2006 Autore Inviato 23 Aprile 2006 Orchis papilionacea subsp. grandiflora (Boiss.) H.Baumann
Dan73 Inviato 23 Aprile 2006 Autore Inviato 23 Aprile 2006 Barlia robertiana (Loisel.) W.Greuter Daniele
Ospite Inviato 23 Aprile 2006 Inviato 23 Aprile 2006 Ciao Daniele, credo che un così importante materiale debba essere trasferito sotto Orchidee delle Regioni d'Italia.Marinella ti potrebbe aiutare e forse lo potrei fare anch'io, se c'è l'accordo. Allora senza avere la pretesa della verità inizio con O. vernixia Brot.. Il Delforge la dà presente solo in Spagna e Portogallo. O.vernixia Brot. non è sinonimo di O.ciliata Bivona-Bernardi nè di O.speculum Link. Anche sul Gruenanger non ho trovato O.vernixia Brot. ma O.vernixia subsp.ciliata ( Biv.) Del Prete sinonimo di O.ciliata Bivona-Bernardi, di O.vernixia auct. non Brotero e di O.speculum Link, in accordo con il Delforge come la specie presente in Italia. Per me le tue foto sono quindi di Ophrys ciliata Bivona-Bernardi, che ha come sinonimo Ophrys vernixia subsp.ciliata( Biv.) Del Prete , sinonimo di O.speculum Link. Così ho capito. La terza foto di Orchis papilionacea subsp.grandiflora probabilmente è l'ibrido tra Orchis papilionacea ed Orchis morio per quei punti nella parte centrale del labello e per le linee verdi nella parte interna dei petali. Così mi sembra. Brunello
Recommended Posts