Ospite Inviato 24 Aprile 2006 Inviato 24 Aprile 2006 Ciao Daniele, secondo P.Gruenanger "Orchidacee d'Italia" "l'appartenenza delle popolazioni sarde a O. fusca Link susp. iricolor (Desf.) K. Richter sinonimo di O.iricolor Desf. si basa soprattutto sull'identità dell'insetto impollinatore ( Andrena morio) ed è controversa. Inoltre in Sardegna esistono numerose forme intermedie con O.fusca Link s.str." Dalla stessa pubblicazione riporto la chiave di due specie presenti in Sardegna, così potete verificare: 1) margini del labello ( lobi laterali ) rivolti verso il basso 2)base del labello munita al centro di un solco longitudinale a V 3)labello suborizzontale + o - leggermente convesso 4) macula azzurro-violacea brillante; retro del labello + o - rossiccio...O.iricolor Desf.subsp.maxima(A.Terracc.) Paulus & Gack sinonimo di O.eleonorae 4°)macula azzurro-grigiastra + o - smorta, retro del labello prevalentemente verde-oliva, eventualmente soffuso d'aranciato.... O.fusca Link Buon divertimento Brunello
Franco Sotgiu Inviato 24 Aprile 2006 Inviato 24 Aprile 2006 Daniele, sicuro di non averne dimenticato qualcuna? E le farfalle che hai depredato a manbassa? Non ce le fai vedere? Giovanni, facci vedere anche qualcuna delle tue foto. Io non posso. La mia digitale continua a non dar segni di vita. Continua con la scritta "Lens error" ho provato anche a sbatterla al muro ma niente. Brunello, dopo aver letto le tue indicazioni su O. fusca - O. iricolor, sono andato a controllare: posso dire che le orchidee delle foto 1 e 2 presentano il retro del labello di colore verde e quindi possiamo dire che si tratta di O. fusca Link. Su quelle, invece, delle foto 3-4-5 posso dire di aver trovato le prime tre caratteristiche così come descritte da Brunello: 1) margini del labello ( lobi laterali ) rivolti verso il basso 2) base del labello munita al centro di un solco longitudinale a V 3) labello suborizzontale + o - leggermente convesso Non mi sembra che corrisponda nel punto 4 la "macula azzurro-violacea brillante", il retro, invece è davvero rossiccio. Possiamo dire che si tratta comunque di O. Iricolor subsp. maxima o come preferisco io in quanto concittadino di Eleonora d'Arborea Ophrys eleonorae?
Giovanni Solinas Inviato 24 Aprile 2006 Inviato 24 Aprile 2006 Salve a tutti Aggiungo qualche scatto alle belle foto di Daniele, purtroppo avendo la macchina di un amico molte delle mie foto(le prime) sono sfuocate, non si inseriva il macro e mi indicava la messa a fuoco effettuata , si , sullo sfondo (asinerie da principiante) . E stata una bellissima giornata e se volete vederne il resoconto guardate qua: http://www.funghiitaliani.it/index.php?showtopic=26082 inizio con una bella orchidea che mi ha fatto vedere Franco Orchis papilionacea subsp.grandiflora bianca (vi prego di correggere gli errori) Ps. Ho l' Adsl che và a singhiozzo
Franco Sotgiu Inviato 24 Aprile 2006 Inviato 24 Aprile 2006 Voglio postare ancora due specie dimenticate in punta di mouse o di digitale da Daniele. Non avendole trovate in nessuno dei pochi testi che ho a casa, vorrei approfittaredella vostra pazienza chiedendovi di identificarle per me. Ecco la prima
Franco Sotgiu Inviato 24 Aprile 2006 Inviato 24 Aprile 2006 Ciao, Giovanni. Stiamo postando contemporaneamente. La seconda specie che volevo far vedere è proprio quella che hai iniziato a postare tu. Ecco alcuni altri scatti:
Franco Sotgiu Inviato 24 Aprile 2006 Inviato 24 Aprile 2006 Gio, hai consultato qualche testo che confermi che si tratta di O. papilionacea s. grandiflora? Fammi sapere. Franklin
Giovanni Solinas Inviato 24 Aprile 2006 Inviato 24 Aprile 2006 Ciao Franco Postiamo sempre in tandem Ho consultato ''Guida alla flora della Sardegna di T.Casu,G.Lai,G.L.Pinna'' in cui c’è una foto identica (almeno per me) con le nostre. Proseguo con Orchis papilionacea subsp.grandiflora bianca Adsl permettendo(malaitta )
Recommended Posts