Archivio Micologico Inviato 28 Aprile 2016 Inviato 28 Aprile 2016 Phaeoclavulina flaccida (Fr.) Giachini 2011 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Clavariales Famiglia Clavariaceae Sinonimi Ramaria flaccida (Fr. : Fr.) Bourdot 1898 Phaeoclavulina flaccida var. crispula (Fr.) Franchi & M. Marchetti 2018 ha le ramificazioni apicali di aspetto crespato e la crescita sotto Fagus sylvatica e particolarmente Quercus spp. la distinguono dalla specie tipo della Sezione Flaccide Ramaria flaccida che ha crescita esclusiva nelle foreste montane di peccio. La specie proposta è stata ritrovata in un bosco planiziale della provincia di Bergamo sotto Farnia. Regione Lombardia; Ottobre 2006; Foto e commento di Massimo Biraghi. (Exsiccatum MB20061027-04) In foto la varietà crispula.
Archivio Micologico Inviato 28 Aprile 2016 Autore Inviato 28 Aprile 2016 Phaeoclavulina flaccida var. crispula (Fr.) Franchi & M. Marchetti. Regione Lombardia. Ottobre 2006. Foto e commento di Massimo Biraghi. La macro evidenzia le "crespature" presenti agli apici dei rami. Spore.Long. : N =10 ; D1,9 ; (4,90)0 - 0(6,03) Larg. : N =10 ; D1,9 ; (2,60)0 - 0(3,19) Q : N =10 ; D1,9 ; (1,82)0 - 0(2,09) N° Long. Larg. Q Moy 5,52 2,82 1,96 Min 4,90 2,60 1,82 Max 6,03 3,19 2,09 médiane 5,60 2,78 1,97. Spore verrucose. Presenza di GAF nelle ife imeniali. Sistema ifale. Sistema ifale delle rizomorphe praticamente analogo, con rare ife rigonfie e clavate.
Archivio Micologico Inviato 28 Aprile 2016 Autore Inviato 28 Aprile 2016 Phaeoclavulina flaccida var. crispula (Fr.) Franchi & M. Marchetti. Regione Lombardia, Fara, Gera D'Adda. Ottobre 2007. Foto di Massimo Biraghi. Ritrovamento in boschetto planiziale con presenza di Farnia.
Archivio Micologico Inviato 28 Aprile 2016 Autore Inviato 28 Aprile 2016 Phaeoclavulina flaccida var. crispula (Fr.) Franchi & M. Marchetti. Regione Lombardia. Settembre 2011. Foto di Massimo Biraghi.
Archivio Micologico Inviato 28 Aprile 2016 Autore Inviato 28 Aprile 2016 Phaeoclavulina flaccida var. crispula (Fr.) Franchi & M. Marchetti. Regione Lombardia. Ottobre 2012. Foto di Massimo Biraghi. Ritrovamento sotto Carpino, Quercia e Robinia.
Archivio Micologico Inviato Martedì alle 18:53 Autore Inviato Martedì alle 18:53 Phaeoclavulina flaccida var. fraceolens Franchi & M. Marchetti. Regione Lazio. Novembre 2022. Foto di Antonio Albanese. Reazioni macrochimiche: KOH positivo arancio-brunastro, solfato ferroso positivo verde. Spore. Osservazione in acqua a 1000×. Misura (6,1) 6,2 - 7,2 (7,8) × (3,4) 3,44 - 3,8 (4,1) µm; Q = (1,6) 1,7 - 2 (2,1) ; N = 37; Media = 6,7 × 3,6 µm ; Qe = 1,9; ellisoidali, perisporio ornamentato da minuti acului. Basidi tetrasporici. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Spore. Osservazione in blu cotone, a 1000×. Ife del micelio ampolliformi. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Cristalli a stella del micelio. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Cristalli a stella del micelio. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. GAF del micelio. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.
Recommended Posts