Archivio Micologico Inviato 21 Aprile 2016 Inviato 21 Aprile 2016 Melanoleuca exscissa (Fr. : Fr.) Singer 1935 Tassonomia Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Sinonimi Melanoleuca exscissa var. submedia Singer 1935 Melanoleuca cinerascens D.A. Reid 1967 Melanoleuca substrictipes var. sarcophylla Kühner 1978 Melanoleuca exscissa f. albida Bon 1978 Melanoleuca kuehneri Bon 1988 Melanoleuca exscissa f. sarcophylla (Kühner) Fontenla, Para & Vizzini 2011 Foto e Descrizioni Ritrovamento sotto Cupressus macrocarpa e Pinus pinea; esemplari con cappello marrone, umbonato, lamelle bianche, abbondanti lamellule, gambo fibrilloso, non striato, senza verruche. Cheilocistidi a pelo d'ortica, settati, con parte basale allargata e parte superiore stretta e allungata, con cristalli sulla parte apicale; Spore ellissoidali, verrucose. Regione Lazio; Dicembre 2011; Foto e commenti di Tomaso Lezzi. Spore ellissoidali, verrucose, osservazione in Floxina. Cheilocistidi a pelo d'ortica, settati, con parte basale allargata e parte superiore stretta e allungata, con cristalli sulla parte apicale. Osservazione in Blu di toluidina. Foto di Tomaso Lezzi. Stessa località di ritrovamento dei campioni precedenti, a un mese di distanza. Particolare del cappello con umbone al centro. Particolare delle lamelle con presenza abbondante di lamellule.
Archivio Micologico Inviato 21 Aprile 2016 Autore Inviato 21 Aprile 2016 Melanoleuca exscissa (Fr. : Fr.) Singer; Regione Lazio; Dicembre 2011; Foto di Tomaso Lezzi. Appartenente al gruppo delle "exscisse" con abbondanza di tipici cheilocistidi, spore con verruche abbastanza isolate e di varie dimensioni. Regione Lombardia, febbraio 2008, foto di Federico Calledda.
Archivio Micologico Inviato 21 Aprile 2016 Autore Inviato 21 Aprile 2016 Melanoleuca exscissa (Fr. : Fr.) Singer; Regione Umbria; Maggio 2012; Foto di Pietro Curti. Raduno AMINT di Monte Cucco. Odore intenso, aromatico. Questi campioni appartenevano a quella che qualche tempo fa veniva definita come Melanoleuca exscissa f. sarcophylla (Kühner) Fontenla, Para & Vizzini, ma che adesso viene riunita nella specie tipo Melanoleuca exscissa (Fr. : Fr.) Singer. Gambo. Pileo. Lamelle e gambo. Lamelle e margine del pileo.
Archivio Micologico Inviato 21 Aprile 2016 Autore Inviato 21 Aprile 2016 Melanoleuca exscissa (Fr. : Fr.) Singer; Regione Umbria; Maggio 2013; Foto di Pietro Curti. Odore intenso, aromatico. Sezione, imenoforo. Lamellule numerose.
Archivio Micologico Inviato 3 Settembre 2019 Autore Inviato 3 Settembre 2019 Melanoleuca exscissa (Fr. : Fr.) Singer; Maggio 2019; Foto di Pietro Curti. Dettaglio pileo. Imenoforo e gambo.
Archivio Micologico Inviato 1 Marzo 2020 Autore Inviato 1 Marzo 2020 Melanoleuca exscissa (Fr. : Fr.) Singer; Regione Trentino; Settembre 2019; Foto di Pietro Curti. Imenoforo. Pileo.
Archivio Micologico Inviato 30 Novembre 2024 Autore Inviato 30 Novembre 2024 Melanoleuca exscissa (Fr. : Fr.) Singer; Regione Abruzzi; Ottobre 2022; Foto e commento di Mario Iannotti. XXVII Convegno GEMA 2022, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo Cappello brunastro, con umbone centrale, pruinoso. Lamelle bianche, intervallate da diversi ordini di lamellule. Gambo cilindrico, su toni nocciola, svasato verso la base. Carne bianca in tutto il carpoforo, senza alcun viraggio. Senza odori particolari. Spore (6,7) 7,0-7,9 (8,2) × (4,6) 4,64-5,4 (5,5) µm; Q = (1,4) 1,42-1,6 (1,7); Media = 7,5 × 5,0 µm; Qm = 1,5; ellissoidali, verrucose. Basidi clavati, tetrasporici. Cheilocistidi a pelo d'ortica, tipo exscissa, sono costituiti da più elementi sovrapposti, quello basale più largo e quelli successivi più stretti e allungati, in alcuni casi con l’apice interamente ricoperto di cristalli. Spore (6,7) 7,0-7,9 (8,2) × (4,6) 4,64-5,4 (5,5) µm; Q = (1,4) 1,42-1,6 (1,7); Media = 7,5 × 5,0 µm; Qm = 1,5; ellissoidali, verrucose. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×. Basidi clavati, tetrasporici. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×. Cheilocistidi a pelo d'ortica, tipo exscissa, sono costituiti da più elementi sovrapposti, quello basale più largo e quelli successivi più stretti e allungati, in alcuni casi con l’apice interamente ricoperto di cristalli. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×.
Archivio Micologico Inviato 30 Novembre 2024 Autore Inviato 30 Novembre 2024 Melanoleuca exscissa (Fr. : Fr.) Singer; Regione Abruzzi; Ottobre 2022; Foto di Mario Iannotti.
Archivio Micologico Inviato 30 Novembre 2024 Autore Inviato 30 Novembre 2024 Melanoleuca cfr exscissa (Fr. : Fr.) Singer; Regione Abruzzi; Ottobre 2022; Foto e commento di Tomaso Lezzi. XXVII Convegno GEMA 2022, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo
Recommended Posts