Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Sinapis arvensis L. (1752)

Sinonimi
Sinapis schkuhriana Rchb. (1838)
Sinapis kaber DC. (1821)
Raphanus arvensis (L.) Crantz (1769)
Napus agriasinapis K.F.Schimp. & Spenn. (1829)
Crucifera sinapistra E.H.L.Krause (1902)
Brassica kaber (DC.) Wheeler (1938)

Tassonomia
Divisione: Magnoliophyta
Cl
asse: Magnoliopsida
Ordine: Capparales
Famiglia: Brassicaceae

Nomi italiani
Senape arvense; Senape selvatica

Etimologia
Il nome del genere deriva dal latino sinàpis, a sua volta dal greco σίναπις; anche se, probabilmente, si tratta di nome di derivazione orientale o egiziana.
Il nome specifico deriva dal latino arvum = campo da coltivare, suolo da arare; in riferimento all'ambiente usuale di crescita.

Descrizione
Pianta erbacea annuale alta fino ad 1 metro molto ramificata, con fusti ispidi, le foglie basali con lungo picciolo sono divise in segmenti mentre le cauline intere e dentate su corto picciolo a volte assente, i fiori gialli sono riuniti in racemi, il frutto è una siliqua contenente fino a 8 semi rossastri, cresce dall'inizio primavera fino a settembre in campi coltivati e non. Presente in tutta la penisola.

Periodo di fioritura, presenza, distribuzione in altezza

2037022746_CARTINAinBIANCO-TUTTAPIENA-Copia-Copia-Copia(2)-Copia.jpg.7d768c27356bfc49ba4f9bbd9a346986.jpg

Note
Il genere Sinapis comprende una decina di specie, generalmente annue, presenti soprattutto nelle regioni mediterranee. Esse contengono degli oli essenziali di sapore bruciante con proprietà terapeutiche (revulsive) e organolettiche. Alcune specie possono essere tossiche per il bestiame a causa della presenza di glicosidi.

Sinapis arvensis L. (1752); Regione Emilia Romagna; Marzo 2008; Foto di Gianni Bonini.

post-665-1204649336.jpg

  • Pietro Curti changed the title to Sinapis arvenisis L. 1752
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza