Archivio Micologico Inviato 18 Aprile 2016 Inviato 18 Aprile 2016 Leucoagaricus purpureorimosus Bon & Boiffard 1978 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Agaricaceae Sinonimi Leucoagaricus purpureolilacinus Huijsman 1955 Foto e descrizioni Reperito in un giardino privato in Arcene, prativo, con una conifera nelle vicinanze (presubilmente cultivar di Picea excelsa). Regione Lombardia; Settembre 2005; Foto di Massimo Biraghi. (Exsiccatum MB20092005-30)
Archivio Micologico Inviato 18 Aprile 2016 Autore Inviato 18 Aprile 2016 Leucoagaricus purpureorimosus Bon & Boiffard; Regione Lombardia; Settembre 2005; Foto di Massimo Biraghi.
Archivio Micologico Inviato 18 Aprile 2016 Autore Inviato 18 Aprile 2016 Leucoagaricus purpureorimosus Bon & Boiffard; Regione Lombardia; Settembre 2005; Foto di Massimo Biraghi.Le spore amigdaliformi, citrinoformi con guttula centrale e parete liscia e spessa misurano 7-9 × 4,5-5 µm.
Archivio Micologico Inviato 18 Aprile 2016 Autore Inviato 18 Aprile 2016 Leucoagaricus purpureorimosus Bon & Boiffard; Regione Lombardia; Settembre 2005; Foto di Massimo Biraghi.Cheilocistidi claviformi-ventricosi con piccole incrostazioni all'apice. Pleurocistidi assenti.
Archivio Micologico Inviato 18 Aprile 2016 Autore Inviato 18 Aprile 2016 Leucoagaricus purpureorimosus Bon & Boiffard; Regione Lombardia; Settembre 2005; Foto di Massimo Biraghi.
Archivio Micologico Inviato 18 Aprile 2016 Autore Inviato 18 Aprile 2016 Leucoagaricus purpureorimosus Bon & Boiffard; Regione Lazio; Ottobre 2010; Foto di Mauro Cittadini.Lago di Vico (VT) alle pendici di M.te Venere.MicroscopiaSpore 7-8,5(9,5) × 3,8-4,3(4,5) µm ellittico-ovoidi, ma in alcune proiezioni amigdaliformi, prive di poro germinativo, con apice spesso, ottuso, ogivale, apicolo evidente, mono o pluriguttulate, metacromasia debole. Basidi clavati, banali, tetrasporici. Filo lamellare sterile con numerosi cheilocistidi, cilindrico clavati, anche fusiformi, con apice incrostato di cristalli. GAF non osservati. Epicute composta da ife intrecciate con terminali rialzati, lunghi, cilindrici, pigmento essenzialmente parietale.Spore in Blu di CresileCheilocistidi.Epicute.
Archivio Micologico Inviato 10 Gennaio Autore Inviato 10 Gennaio Leucoagaricus purpureorimosus Bon & Boiffard. Regione Lazio. Ottobre 2022. Foto di Felice Di Palma.
Recommended Posts