Archivio Micologico Inviato 31 Marzo 2016 Inviato 31 Marzo 2016 Entoloma chalybaeum (Pers.) Noordel. 1982 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Entolomataceae Foto e Descrizioni Entoloma del Sottogenere Leptonia con portamento slanciato. Cappello fibrilloso, squamuloso, blu-nero da giovane e blu-brunastro in maturità; lamelle azzurro-grigiastre con filo scuro, bruno. Gambo concolore al cappello, liscio. Cresce nelle zone erbose. Regione Lombardia; Ottobre 2007; Parco dell'Itala, Osio Sotto (BG); Foto di Massimo Mantovani, determinazione e microscopia di Massimo Biraghi. Dall'esemplare piccolo e giovane in basso le lamelle appaiono bluastre, per poi passare su toni sempre più rosati. Microscopia Spore non isodiametriche, 5-7 angoli, misuranti 8,5-11,5 (12) × 6-7,5 (8). Basidi da bisporici a tetrasporici. Non si sono esservati giunti a fibbia. Cheilocistidi.
Archivio Micologico Inviato 31 Marzo 2016 Autore Inviato 31 Marzo 2016 Entoloma chalybaeum (Pers.) Noordel.; Regione Lombardia; Novembre 2008; Foto di Massimo Biraghi. Spore non isodiametriche, 5-7 angoli, misuranti 8,5-11,5 (12) x 6-7,5 (8) µm.Pileipellis.
Archivio Micologico Inviato 31 Marzo 2016 Autore Inviato 31 Marzo 2016 Entoloma chalybaeum (Pers.) Noordel.; Regione Lazio; Settembre 2009; Foto di Tomaso Lezzi.Piccolo Entoloma trovato in un prato sotto Quercia su terreno calcareo.Cappello blu scuro con fibrille radiali e piccole scagliette nere soprattutto al disco e nei campioni più maturi, su fondo un poco più chiaro, lamelle azzurrate, con filo appena scuro, difficilmente visibile.Gambo concolore al cappello, base del gambo con micelio bianco. Nessun odore o sapore particolari.Spore 8,2-10,4 × 5,8-7 µm; Q=1,3-1,7 Qm = 1,5; con 5-7 spigoli viste nella proiezione in cui è visibile l'apicolo. Spesso con grande guttula centrale.Filo sterile (senza basidi) con presenza di cheilocistidi clavati.GAF non osservati né nei tessuti della lamella, né in quelli del cappelloCuticola: epicute con pigmento vacuolare e diffuso marrone violaceo, ipocute con pigmento vacuolare oleoso di colore più chiaro.I caratteri che mi hanno fatto pensare a Entoloma chalybaeum sono il cappello e il gambo blu molto scuri, le lamelle azzurrate, soprattutto negli esemplari giovani, il filo leggermente scuro, sterile, la presenza di cheilocistidi e il pigmento vacuolare intracellulare non incrostante.Particolare di lamelle e cappello.Le lamelle col filo leggermente più scuro.Un confornto tra il cappello di un giovane esemplare e quello di un esemplare maturo.Nel primo prevalgono le fibrille radiali, nel secondo le squamette appressate soprattutto al disco.Negli esemplari più maturi le lamelle sono meno azzurrate.Le spore rosa si sono depositate sui fili di una ragnatela.Spore 8,2-10,4×5,8-7 µm; Q=1,3-1,7 Qm=1,5; con 5-7 spigoli viste nella proiezione in cui è visibile l'apicolo. Spesso con grande guttula centrale.Nell'epicute prevale il pigmento disciolto marrone violaceo.Cheilocistidi clavati.Basidi tetrasporici.
Archivio Micologico Inviato 31 Marzo 2016 Autore Inviato 31 Marzo 2016 Entoloma chalybaeum (Pers.) Noordel.; Regione Lazio; Settembre 2009; Foto di Luigi Minciarelli.Foto di Felice Di Palma.Foto di Mauro Cittadini.
Archivio Micologico Inviato 31 Marzo 2016 Autore Inviato 31 Marzo 2016 Entoloma chalybaeum (Pers.) Noordel., Regione Lazio; Dicembre 2011; foto Felice Di Palma.Le spore: 10,8-13,00 × 7,00-8,5 µm.Ife della cuticola in acqua.Cheilocistidi.Basidi in prevalenza tetrasporici, ma presenti anche alcuni bisporici. Assenza di GAF
Archivio Micologico Inviato 31 Marzo 2016 Autore Inviato 31 Marzo 2016 Entoloma chalybaeum (Pers.) Noordel.; Regione Umbria; Ottobre 2010; Foto di Tomaso Lezzi.Entoloma appartenente al Sottogenere Leptonia, Sezione Cyanula, Stirpe Chalybaeum.Cappello nero-bluastro finemente squamettato, lamelle grigio-azzurrate con filo continuo (non serrulato, cioè non riunito a mazzetti) marrone per la presenza di cheilocistidi colorati, gambo blu con base bianca per la presenza di feltro miceliare. Le lamelle grigio-azzurrate con il filo continuo (non serrulato, cioè non riunito a mazzetti) marrone per la presenza di cheilocistidi colorati. Un particolare del filo delle lamelle.
Archivio Micologico Inviato 31 Marzo 2016 Autore Inviato 31 Marzo 2016 Entoloma chalybaeum (Pers.) Noordel.; Regione Umbria; Ottobre 2013; Foto di Pietro Curti. Cappello e imenoforo.
Archivio Micologico Inviato 30 Agosto 2019 Autore Inviato 30 Agosto 2019 Entoloma chalybaeum (Pers.) Noordel.; Regione Lazio; Novembre 2015; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. (Exsiccatum MI20151113_05) Appartiene al Sottogenere Leptonia, stirpe Chalybaeum, piccolo Entoloma con portamento slanciato, caratterizzato dal cappello e gambo blu, lamelle blu, soprattutto nei giovani esemplari, azzurro, ceruleo-biancastre a maturità, con filo concolore o a volte scuro, la colorazione è un carattere molto variabile, cappello campanulato, convesso, con margine involuto, mai completamente disteso, fibrilloso, squamuloso, blu scuro, con centro depresso o con papilla, su toni nerastri. Gambo concolore al cappello, liscio, con una zona bianca, tomentosa alla base. Il ritrovamento è avvenuto in un bosco misto con Quercia e Leccio, in ambiente termofilo a pochi chilometri dal litorale laziale. Microscopia Spore 8,3-10,8 × 6,4-7,9 µm; Q = 1,2-1,6 Qm = 1,4, non isodiametriche, con 5-7 angoli, con una grossa guttula o due guttule più piccole al centro. Cheilocistidi molto abbondanti, prevalentemente cilindrici, cilindrico-clavati, clavati e anche rari utriformi, con pigmento intracellulare disciolto, marrone-bluastro. Epicute formata da una cute con transizione a un tricoderma, con ife cilindriche di diverse dimensioni, settate e terminali rigonfi, con pigmento bruno disciolto e leggermente incrostante sotto forma di fini granulazioni. GAF non osservati in nessuno degli elementi analizzati. Spore. Osservazione in acqua a 1000×. Cheilocisti. Osservazione in acqua a 400×. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 400×. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 1000×. Epicute. Osservazione in acqua a 1000×.
Recommended Posts