Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Lactarius flavidus Boud. 1887

Tassonomia
Divisione Basidiomycota
Classe Agaricicomycetes
Ordine Russulales
Famiglia Russulaceae
Genere Lactarius
Sezione Uvidi
Sottosezione Aspideini

Sinonimi
Lactarius uvidus var. flavidus (Boud.) Bataille 1908
Lactarius aspideus var. flavidus (Boud.) Neuhoff 1956

Etimologia
Dal latino Flavidus, a, um = giallo pallido.

Cappello
3-8 cm, abbastanza carnoso, elastico, convesso, piano-convesso, piano, piano-depresso e infine imbutiforme a maturità, talvolta con una piccola papilla al centro; solitamente regolare ma a volte ondulato e flessuoso. Margine spesso solcato da piccole fossette, involuto nel giovane e tale si mantiene anche negli esemplari più maturi per poi rivolgersi verso il basso. Cuticola liscia, vischiosa e appiccicosa con l'umidità. Colore biancastro-giallognolo, crema-giallognolo, giallo paglierino, più scuro al centro dove si possono notare macchie giallo-ocracee e vaghe zonature giallastre non sempre evidenti. Alla manipolazione, vira velocemente assumendo toni lilla-violacei piuttosto carichi.

Imenoforo
Lamelle da adnate a subdecorrenti, abbastanza sottili, attenuate agli estremi, relativamente fitte, intercalate da numerose lamellule. Colore biancastro-crema, crema-giallino; viola-nerastre per sfregamento o per la fuoriuscita di latice.

Gambo
2,5-7 × 0,5-3 cm, subcilindrico, talvolta attenuato alla base o alla sommità, sovente ricurvo, slanciato, di consistenza elastica, farcito e presto cavo. Viscido e vischioso con tempo umido, può presentare superficie sia liscia che rugosa. Subconcolore al cappello, comunque tendente al biancastro; lilla-violaceo alla manipolazione.

Carne
Non molto spessa, bianca al taglio, vira più o meno velocemente ed intensamente al lilla-violaceo, soprattutto nelle aree subcorticali. Odore leggero, gradevole. Sapore prima mite poi leggermente piccante e infine con retrogusto amarognolo.

Latice
Bianco, abbondante e fluido, leggermente opalescente, vira in circa 30-45 secondi al violaceo se a contatto con le lamelle, ma anche isolato su carta o vetro (in questo caso i tempi di viraggio si allungano notevolmente). Sapore prima mite poi leggermente astringente.

Habitat
Cresce sotto latifoglie, soprattutto in associazione a Ostrya carpinifolia e Corylus avellana in zone erbose o comunque abbastanza umide.

Commestibilità o tossicità
Commestibilità non accertata, ad ogni modo è una specie sicuramente da scartare ai fini alimentari per la sua leggera acredine e per la sua amarescenza.

Osservazioni
I cromatismi che vertono attorno a giallo-paglia e crema-giallino, il forte viraggio in ogni parte del carpoforo, il portamento abbastanza slanciato e l'habitat rappresentato principalmente da Carpino e Nocciolo, sono i caratteri da prendere in considerazione per separare questo taxa dalle altre specie appartenenti a questo gruppo.

Specie simili
Lactarius flavidus Boud. appartiene alla Sezione Uvidi e alla Sottosezione Aspideini, che comprende Lactarius dalle colorazioni giallognole e con viraggio lilla-violaceo più o meno intenso di carne e latice.
Lactarius aspideus (Fr. : Fr.) Fr. è di taglia minore, ha colorazioni più pallide, viraggi più tenui ed è associato a Salice in zone umide.
Lactarius repraesentaneus Britzelm. ha portamento decisamente più massiccio e può raggiungere taglie ragguardevoli. Cresce nelle foreste di conifera e presenta un pileo giallo-cromo, giallo-uovo, fortemente tomentoso a causa di una fitta peluria riunita in ciuffetti cosparsi di glutine.
Lactarius salicis-herbaceae Kühner e Lactarius salicis-reticulatae Kühner , associati ai salici nani, crescono negli ambienti di microselva alpina e sono di piccola taglia.
Lactarius dryadophilus Kühner, anch'esso abitante delle praterie alpine con prevalenza di Dryas octopetala, è riconoscibile per il margine tomentoso e la taglia rilevante (è il Lactarius di microselva alpina di taglia maggiore).

Scheda di proprietà AMINT realizzata da Massimo e Marco Mantovani - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT.

Regione Lombardia; Ottobre 2009; Foto di Massimo Mantovani.

Raccolta effettuata in zona erbosa in prossimità di Carpino.

post-735-1255622911.jpg
enc.gif

È evidente il latice un poco opalescente che, asciugandosi, macchia le lamelle di violaceo.

post-735-1255623054.jpg

Macro del pileo.

post-735-1255623139.jpg

Si noti il viraggio intenso sul bordo del pileo ma anche sulle lamelle dove è fuoriuscito del latice.

post-735-1255623226.jpg

Vista della sezione e dell'imenoforo di un esmplare maturo.

post-735-1255623370.jpg

  • 4 weeks later...
  • 3 years later...
Inviato

Lactarius flavidus Boud.; Regione Lazio; Ottobre 2018; Foto di Manuel Atzeni.

1.png.d626ac812fcba40994e97f224fc3583a.png

Macrocheilocistidi. Osservazione in Rosso Congo a 400×.

40x-5.png.e9c4bcf25092db0823d4743ca5a08160.png

Macrocheilocistidi. Osservazione in Rosso Congo a 400×

40x-6.png.9eb61e413ab7e2301e2622488042e0fe.png

Spore. Osservazione in Melzer a 1000×.

100x-6.png.6179c068b66df6ba342d45922ee6d146.png

Spore. Osservazione in Melzer a 1000×.

100x-7.png.6ba51e41213185a4d1de6dfd08da612f.png

Spore. Osservazione in Melzer a 1000×.

100x-8.png.40f21c5ed3fd067248cd5e6e95a25acb.png

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza