Gruppo Botanico AMINT Inviato 8 Gennaio 2012 Inviato 8 Gennaio 2012 Ophrys holosericea subsp. posidonia (P. Delforge) Kreutz Sinonimi Ophrys posidonia P. Delforge Ophrys elatior vel. tetraloniae auct. Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Liliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Nome italiano Ofride di Posidonia Etimologia l nome del genere deriva dal greco ophrys=sopracciglio, forse perchè questo tipo di fiore veniva utilizzato per ricavare tinture per capelli e sopracciglia o, forse, per la forma dei tepali interni, simili appunto a sopracciglia. Il primo nome specifico dal greco antico holosericea = di seta fa riferimento al labello di consistenza vellutata, Il secondo nome specifico da quello di Poseidone, dio del mare, cui era consacrata l'antica città di Posidonia, oggi Paestum. Descrizione Pianta slanciata, con fusto piuttosto gracile, alta 15-40 (60) cm. Fusto, brattee, boccioli e peduncolo sono di colore bianco verdastro. Foglie Foglie basali lanceolate, raccolte in una rosetta, le cauline più acute ed abbraccianti il fusto. Fiori Infiorescenza lassa, composta da 3-11 piccoli fiori. Sepali da verdastri a biancastri, eccezionalmente sfumati di rosa, i laterali triangolari, auricolato il centrale; petali triangolari, lunghi un terzo del sepali, vellutati e ciliati, verde giallastro carico, talvolta sfumati di porpora alla base. Labello intero o raramente più o meno trilobato e scolopaxoide, da quadrangolare a trapeziodale, vellutato al centro, bruno nerastro o bruno rossastro, munito alla base di due piccole gibbosità arrotondate e glabre all'interno, bordo più o meno largo di colore giallo verdastro o giallo vivo, pelosità (sub)marginale formata da lunghi peli giallastro chiaro. Macula basale scura, listata di chiaro, a forma di H o di X , contornante il campo basale che è più o meno concolore al centro del labello. Apicolo ben sviluppato, spesso multidentato, volto verso l'alto, verde giallastro. Cavità stigmatica concolore al campo basale, relativamente piccola, munita di due pseudoocchi obliqui e lucenti. Punti staminali generalmente presenti. Tipo corologico Tirrenico, endemico delle regioni centro-meridionali. Periodo di fioritura Maggio, Giugno, Luglio. Territorio di crescita Lazio, Campania, Basilicata, Nord della Calabria. Habitat Da piena luce a mezz'ombra, su terreni calcarei da secchi a umidi, marnosi, boscaglie, pascoli, boschi luminosi, da 0 a 1050 mt. Somiglianze e varietà Ophrys holoserica subsp. tetraloniae, ( W. P. Teschner ) Kreutz, da cui differisce principalmente per il colore del bordo del labello e del perigonio. Note L'impollinazione, entomofila, avviene presumibilmente ad opera di Imenotteri e Ditteri. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Annamaria Bononcini e gianni Bonini - Approvata e Revisionata dal Gruppo di Coordinamento dell'Area Botanica
Gruppo Botanico AMINT Inviato 8 Gennaio 2012 Autore Inviato 8 Gennaio 2012 Ophrys holosericea subsp. posidonia (P. Delforge) Kreutz, Regione Campania, Maggio 2011 - Foto di Gianni Bonini
Gruppo Botanico AMINT Inviato 8 Gennaio 2012 Autore Inviato 8 Gennaio 2012 Ophrys holosericea subsp. posidonia (P. Delforge) Kreutz, Regione Campania, Maggio 2011 - Foto di Gianni Bonini
Gruppo Botanico AMINT Inviato 8 Gennaio 2012 Autore Inviato 8 Gennaio 2012 Ophrys holosericea subsp. posidonia (P. Delforge) Kreutz, Regione Campania, Maggio 2011 - Foto di Gianni Bonini
Gruppo Botanico AMINT Inviato 8 Gennaio 2012 Autore Inviato 8 Gennaio 2012 Ophrys holosericea subsp. posidonia (P. Delforge) Kreutz, Regione Campania, Maggio 2011 - Foto di Gianni Bonini
Gruppo Botanico AMINT Inviato 8 Gennaio 2012 Autore Inviato 8 Gennaio 2012 Ophrys holosericea subsp. posidonia (P. Delforge) Kreutz, Regione Campania, Maggio 2011 - Foto di Gianni Bonini
Gruppo Botanico AMINT Inviato 8 Gennaio 2012 Autore Inviato 8 Gennaio 2012 Ophrys holosericea subsp. posidonia (P. Delforge) Kreutz, Regione Campania, Maggio 2011 - Foto di Gianni Bonini
Gruppo Botanico AMINT Inviato 28 Febbraio 2014 Autore Inviato 28 Febbraio 2014 Ophrys holosericea subsp. posidonia (P. Delforge) Kreutz, Regione Basilicata, Maggio 2012 - Foto di Bruno Ballerini.
Recommended Posts