Archivio Micologico Inviato 1 Aprile 2016 Inviato 1 Aprile 2016 Entoloma pleopodium (Bull. ex DC : Fr.) Noordel. 1985 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Entolomataceae Foto e Descrizioni Cappello, campanulato, convesso, igrofano, striato per trasparenza, giallo-olivaceo, con il centro bruno-rossastro. Lamelle, da bianche a giallo tenue, poi rosate, adnate o leggermente decorrenti. Gambo, cilindrico, con base bulbosa, grigio-bruno, bruno-porpora, ornato da fibrille biancastre. Appena raccolto, senza odore, poi a distanza di tempo emanava un intenso e gradevole odore come di confetti. Le spore 8-11(12) × 6-8 µm. Basidi, 40-50 × 9-12 µm tetrasporici. Lamelle, con il filo fertile e assenza di cistidi. Cuticola, formata da ife distese con pigmento intracellulare larghe 5-20 µm. GAF presenti nell'imenio, assenti o rari nelle altre strutture. Regione Lombardia, Sanico Valsassina; Novembre 2011; Foto, commento e microscopia Angelo Mariani. Imenio. Spore 8-11(12) × 6-8 µm. Filo lamellare 400×. Basidi tetrasporici. GAF. Cuticola con struttura a Cutis. Cutis con pigmento intracellulare. Cutis.
Archivio Micologico Inviato 1 Aprile 2016 Autore Inviato 1 Aprile 2016 Entoloma pleopodium (Bull. ex DC: Fr.) Noordel.; Regione Lombardia; Novembre 2012; Ritrovamento al Parco Nord di Milano; Foto macro di Marco Barbanera microscopia di Angelo Mariani. Microscopia Spore. Basidio.
Archivio Micologico Inviato 1 Aprile 2016 Autore Inviato 1 Aprile 2016 Entoloma pleopodium (Bull. ex DC: Fr.) Noordel.; Regione Lombardia; Novembre 2013; Foto di Angelo Mariani. Valsassina Località Tedoldo.
Archivio Micologico Inviato 1 Aprile 2016 Autore Inviato 1 Aprile 2016 Entoloma pleopodium (Bull. ex DC: Fr.) Noordel.; Regione Lombardia, Parco di Monza; Novembre 2014; Foto di Marco Barbanera.
Archivio Micologico Inviato Giovedì alle 17:20 Autore Inviato Giovedì alle 17:20 Entoloma pleopodium (Bull. ex DC.) Noordel. 1985. Regione Toscana. Novembre 2023. Foto di Tomaso Lezzi. Entoloma con cappello liscio, striato, giallo verdastro, gambo rosa violetto nei giovani. a maturità cappello beige, gambo beige. Filo della lamella fertile, cheilocistidi assenti, basidi tetrasporici, GAF+, Spore con 5-6 angoli, (7,9) 8,5-10,2 (11,1) × (5,9) 6,4-8,0 (8,9) µm; Q = (1,1) 1,2-1,5 (1,6); N = 32; Media = 9,5 × 7,3 µm; Qm = 1,3. Spore (7,9) 8,5-10,2 (11,1) × (5,9) 6,4-8,0 (8,9) µm; Q = (1,1) 1,2-1,5 (1,6); N = 32; Media = 9,5 × 7,3 µm; Qm = 1,3. Osservazione in KOH, a 1000×.
Recommended Posts