Gruppo Botanico AMINT Inviato 13 Marzo 2013 Inviato 13 Marzo 2013 Serapias bergonii E.G. Camus (1908) Sinonimi Serapias laxiflora f. wettsteinii (H.Fleischm.) Soó (1927) Serapias wettsteinii H.Fleischm. (1925) Serapias parviflora var. columnae Asch. & Graebn. (1907) Serapias hellenica Renz (1928) Tassonomia Divisione: Magnoliophyta Classe: Liliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Nome italiane Serapide gracile Etimologia Il nome del genere, Serapias, probabilmente è stato dato in onore di Serapide o Sarapide (in greco Σέραπις o Σάραπις), antico dio greco-egizio della fertilità; in riferimento alle presunte proprietà afrodisiache dei loro rizotuberi. Il nome specifico deriva da quello del fotografo, naturalista e botanico francese Paul Bergon (1863 - 1912). Descrizione Pianta slanciata, alta 10-40 cm., con fusto gracile e, a volte, zigzagante. Foglie: 5-10 foglie basali, disposte in rosetta, carenate ed arcuate, le superiori bratteiformi. Brattee lunghe 18-55 mm., lavate di porpora, superanti il casco. Fiori: Infiorescenza lassa, allungata (fino a 20 cm.), scura, composta da 3-10 (12) fiori medio-piccoli, allogami; casco stretto grigio lilla, venato, rivolto in alto e obliquamente; sepali acuminati, ovato-lanceolati; petali con base porpora violaceo, alllungati e filiformi all'apice. Labello da rosso chiaro a porpora scuro, munito alla base di due piccole creste parallele, nervato, peloso al centro; 2 callosità basali scure, lucide, separate; ipochilo racchiuso nel casco, lobi laterali porpora-nerastri e volti verso l'alto; epichilo lanceolato, subglabro, da pendulo a ribattuto all'indietro. Ovario sessile, pollinii verdastri, ginostemio stretto, connettivo acuminato. Tipo corologico: Stenomediterranea. Periodo di fioritura: Marzo, Aprile, Maggio. Territorio di crescita: Presente in Italia meridionale compresa la Sicilia. Habitat: Prati incolti, garighe da 0 a 1000 m s.l.m.. Somiglianze e varietà: Specie dotata di una certa variabilità, con intervallo di variazione in parte sovrapponibile a quello di S. vomeracea. A quest'ultima specie sembrano da riferire le popolazioni isolate e polimorfe segnalate nell'Italia Centrale e attribuite a S. bergonii. Note: le Serapias hanno un sistema di impollinazione diverso da altre specie, difatti gli imenotteri trovano un comodo ed accogliente rifugio per riposarsi in una conformazione a tana del fiore, l'insetto viene a contatto con il ginostemio, così il polline si sparge di fiore in fiore. ************** Scheda di proprietà AMINT realizzata da Annamaria Bononcini e Gianni Bonini - Approvata e Revisionata dal Gruppo di Coordinamento dell'Area Botanica Link utili Indici temi Botanici - Galleria dei Fiori Piante e Frutti dell'Associazione AMINT - Schede delle Orchidee Italiane Serapias bergonii E.G. Camus (1908); Regione Molise; Giugno 2012; Foto di Bruno Ballerini.
Gruppo Botanico AMINT Inviato 13 Marzo 2013 Autore Inviato 13 Marzo 2013 Serapias bergonii E.G. Camus (1908); Regione Molise; Giugno 2012; Foto di Bruno Ballerini.
Gruppo Botanico AMINT Inviato 13 Marzo 2013 Autore Inviato 13 Marzo 2013 Serapias bergonii E.G. Camus (1908); Regione Molise; Giugno 2012; Foto di Bruno Ballerini.
Gruppo Botanico AMINT Inviato 13 Marzo 2013 Autore Inviato 13 Marzo 2013 Serapias bergonii E.G. Camus (1908); Regione Molise; Giugno 2012; Foto di Bruno Ballerini.
Gruppo Botanico AMINT Inviato 13 Marzo 2013 Autore Inviato 13 Marzo 2013 Serapias bergonii E.G. Camus (1908); Regione Molise; Giugno 2012; Foto di Bruno Ballerini.
Gruppo Botanico AMINT Inviato 13 Marzo 2013 Autore Inviato 13 Marzo 2013 Serapias bergonii E.G. Camus (1908); Regione Molise; Giugno 2012; Foto di Bruno Ballerini.
Gruppo Botanico AMINT Inviato 13 Marzo 2013 Autore Inviato 13 Marzo 2013 Serapias bergonii E.G. Camus (1908); Regione Molise; Giugno 2012; Foto di Bruno Ballerini.
Gruppo Botanico AMINT Inviato 13 Marzo 2013 Autore Inviato 13 Marzo 2013 Serapias bergonii E.G. Camus (1908); Regione Molise; Giugno 2012; Foto di Bruno Ballerini.
Recommended Posts