Gruppo Botanico AMINT Inviato 17 Aprile 2013 Inviato 17 Aprile 2013 Teucrium fruticans L. (1753) Sinonimi Chamaedrys latifolia (L.) Raf. (1837) Teucrium angustifolium Salisb. (1796) Teucrium glomeratum Cav. (1801) Tassonomia Divisione: Magnoliophyta Classe: Magnoliopsida Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae Nome italiano Camedrio femmina Etimologia L'epiteto generico deriva dal greco τεύκριον (teúcrion), termine che indicava una pianta descritta sia Dioscoride che da Plinio il Vecchio. L'epiteto specifico deriva dal verbo latino fruticor = germogliare; in riferimento al suo aspetto "fruticoso", cioè simile ad un arbusto, a un cespuglio. Descrizione Arbusto molto ramificato e voluminoso, molto spesso ginodioico (pianta che reca fiori ermafroditi e fiori femminili su individui distinti); i fusti sono eretti, fogliosi e quadrangolari, quelli giovani erbacei sono di colore grigio-biancastri ricoperti da peluria, quelli vecchi sono legnosi, glabri e rotondi. Le foglie sono di dimensione variabile, ovate, piane, coriacee e persistenti con la lamina intera, quella superiore verde oliva pubescente o glabrescente, quella inferiore biancastra. L'infiorescenza è un racemo lasso lungo fino a 25 cm che porta 8-15 verticilli biflori, mentre i rami laterali ne portano 5-6; i fiori sono eretti con peduncoli tomentosi, il calice è campanulato con denti acuti ovato-lanceolati, la corolla è unilabiata di colore bianco-rosata, lilla o azzurra con nervature o macule più scure, i lobi laterali-posteriori sono ovati, oblungo-lanceolati, acuti o cuspidati, da divergenti a estremamente divergenti, quelli laterali più corti dei laterali-posteriori sono oblunghi, verticali o piani e divergenti, il lobo centrale è orizzontale, ovato-lanceolato e concavo con peli corti ghiandolari sul dorso. Gli stami con le antere di colore arancione fuoriescono dai petali, lo stilo ha lo stigma bifido. Il frutto è un pericarpo subgloboso ricoperto da ghiandole sferoidali di colore marrone. Fiorisce da marzo a maggio, da 0 a 600 m s.l.m., nelle schiarite boschive delle pinete, sugherete e querceti, fra rocce calcaree o silicee. Presente in Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. Periodo di fioritura, presenza, distribuzione in altezza Teucrium fruticans L. (1753); Regione Sicilia, 0 m s.l.m.; Febbraio 2009; Foto di Antonio Giacalone.
Gruppo Botanico AMINT Inviato 17 Aprile 2013 Autore Inviato 17 Aprile 2013 Teucrium fruticans L. (1753); Regione Sicilia, 0 m s.l.m.; Febbraio 2009; Foto di Antonio Giacalone.
Gruppo Botanico AMINT Inviato 17 Aprile 2013 Autore Inviato 17 Aprile 2013 Teucrium fruticans L. (1753); Regione Sicilia, 0 m s.l.m.; Febbraio 2009; Foto di Antonio Giacalone.
Gruppo Botanico AMINT Inviato 17 Aprile 2013 Autore Inviato 17 Aprile 2013 Teucrium fruticans L. (1753); Regione Sicilia, 0 m s.l.m.; Febbraio 2009; Foto di Antonio Giacalone.
Gruppo Botanico AMINT Inviato 12 Gennaio 2015 Autore Inviato 12 Gennaio 2015 Teucrium fruticans L. (1753); Regione Sicilia, 50 m s.l.m.; Marzo 2012; Foto di Emilio Pini.
Gruppo Botanico AMINT Inviato 12 Gennaio 2015 Autore Inviato 12 Gennaio 2015 Teucrium fruticans L. (1753); Regione Sicilia, 50 m s.l.m.; Marzo 2012; Foto di Emilio Pini.
Gruppo Botanico AMINT Inviato 12 Gennaio 2015 Autore Inviato 12 Gennaio 2015 Teucrium fruticans L. (1753); Regione Sicilia, 50 m s.l.m.; Marzo 2012; Foto di Emilio Pini. I fiori e le foglie.
Gruppo Botanico AMINT Inviato 12 Gennaio 2015 Autore Inviato 12 Gennaio 2015 Teucrium fruticans L. (1753); Regione Sicilia, 50 m s.l.m.; Marzo 2012; Foto di Emilio Pini.
Recommended Posts