Archivio Micologico Inviato 21 Aprile 2016 Autore Inviato 21 Aprile 2016 Mycena renati Quél.; Regione Lazio; Luglio 2011; Foto di Tomaso Lezzi.
Archivio Micologico Inviato 21 Aprile 2016 Autore Inviato 21 Aprile 2016 Mycena renati Quél.; Regione Lazio; Agosto 2011; Foto di Tomaso Lezzi.
Archivio Micologico Inviato 21 Aprile 2016 Autore Inviato 21 Aprile 2016 Mycena renati Quél.; Regione Piemonte, Scopa (VC); Maggio 2010; Foto di Alessandro Remorini.650 m s.l.m., su tronco.
Archivio Micologico Inviato 21 Aprile 2016 Autore Inviato 21 Aprile 2016 Mycena renati Quél.; Regione Piemonte, Scopa (VC); Aprile 2011; Foto di Alessandro Remorini.650 m s.l.m., su tronco.Dettaglio macro.
Archivio Micologico Inviato 21 Aprile 2016 Autore Inviato 21 Aprile 2016 Mycena renati Quél.; Regione Umbria; Agosto 2010; Foto di Luigi Minciarelli.
Archivio Micologico Inviato 21 Aprile 2016 Autore Inviato 21 Aprile 2016 Mycena renati Quél.; Regione Lazio, Valle di Polleca, Comune di Esperia (FR); Settembre 2012; Foto di Enzo Orgera. Misto quercia 800 m s.l.m..
Archivio Micologico Inviato 21 Aprile 2016 Autore Inviato 21 Aprile 2016 Mycena renati Quél.; Regione Sardegna; Ottobre 2010; Foto di Franco Sotgiu.
Archivio Micologico Inviato 21 Aprile 2016 Autore Inviato 21 Aprile 2016 Mycena renati Quél.; Regione Sardegna; Raduno 2007; Foto di Felice Di Palma. Bellissima Mycena della sezione Rubromarginatae. Pileo da conico ad emisferico o convesso a raggiunta maturità, glabrescente, scanalato, inizialmente marrone-rossastro, tende successivamente a schiarirsi in colorazioni che spaziano dal marrone rosato al rosa tenue, sfumando in tonalità più scure al disco e più chiare al margine, leggermente plissettato. Imenoforo a lamelle, mediamente fitte, smarginate, intercalate da lamellule, di colore biancastro. Gambo centrale, cilindrico, cavo, di un bel colore vivo, tra il giallo dorato e l'ambrato, pruinoso, ricoperto da pubescenza biancastra alla base. Odore impercettibile. Basidioma saprotrofo a crescita generalmente cespitosa, su residui legnosi, in genere latifoglia, dalla primavera all’autunno, in zone umide ed ombreggiate. Pur non rientrando nell’elenco delle Mycena velenose, è da considerarsi, come tutto il genere, non commestibile. Possibili confusioni potrebbero sorgere con alcune forme di Mycena epipterygia, che si differenzia sostanzialmente per la presenza di una pellicola glutinosa che ne ricopre il pileo ed a volte il gambo, la colorazione pileica che va dal giallo al giallo-grigio, grigio-bruno, bianco-ocraceo e la tonalità di giallo del gambo, generalmente più chiara.
Archivio Micologico Inviato 9 Marzo 2020 Autore Inviato 9 Marzo 2020 Mycena renati Quél.; Regione Campania; Monte Taburno; Settembre 2017; Foto di Giulio Martino. Su legno marcescente di faggio.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2020 Autore Inviato 10 Marzo 2020 Mycena renati Quél.; Regione Umbria; Agosto 2015; Foto di Stefano Rocchi. Visto il secco di quest'anno posto un ritrovamento di agosto 2015.
Recommended Posts