Archivio Micologico Inviato 25 Aprile 2016 Inviato 25 Aprile 2016 Pluteus nanus (Pers. : Fr.) P. Kumm. 1871 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Pluteaceae Genere Pluteus Sezione Celluloderma Sottosezione Eucellulodermini Etimologia L'epiteto Pluteus deriva dal latino pluteus = macchina d'assedio con tettoia di legno, per l'aspetto del cappello. L'epiteto nanus deriva dal latino nānus = piccolo, nano; per le dimensioni minute della specie. Cappello 1-3 cm, marrone, più scuro al centro, con leggere rugosità (non vene), leggermente umbonato. Imenoforo Lamelle bianche poi rosa a maturità per la sporata. Gambo bianco, fibrilloso, sericeo, grigiastro nella parte alta, un poco bulboso alla base, leggermente ingrigente alla manipolazione. Micorscopia Spore cortamente ellissoidali, subglobose. Pileipellis formata esclusivamente da cellule corte, sferopeduncolate, piriformi, alcune (rare) mucronate. Appartenenza quindi alla sezione Celluloderma, sottosezione Eucellulodermini. Cheilocistidi fusiformi, lageniformi. Pleurocistidi largamente fusiformi, largamente lageniformi. Note tassonomiche I campioni presentati appartengono alla sezione Celluloderma, sottosezione Eucellulodermini per la tipologia delle cellule della pileipellis, solo sferopeduncolate e piriformi. I caratteri che conducono ad determinare questa specie come Pluteus nanus sono il colore bruno del cappello che presenta un basso umbone, assenza di colorazioni blu nel gambo, il filo della lamella non bruno, le spore cortamente ellissoidali, subglobose, la presenza di cheilocistidi senza appendice, la presenza di una maggioranza di pleurocistidi largamente fusiformi lageniformi, non utriformi-ellissoidali. È da notare come autori diversi abbiano opinioni diverse riguardo alla sistematica del genere Pluteus, in particolare nella sottosezione Eucellulodermini. Vellinga nel 1985 nega la validità del carattere della morfologia dei pleurocistidi per differenziare le specie, e sinonimizza P. nanus, P. satur (bruni) e la loro variante grigia P. griseopus. Orton nel 1986 critica queste sinonimizzazioni sostenendo la vaidità delle specie da lui create P.griseopus e P. pallescens, e sostiene che bisogna prendere in considerazione come carattere la maggioranza dei pleurocistidi, che in P. satur e P.griseopus sono ellittico-utriformi, con apice fino largo da 10 a 20 µm nella sua chiave, mentre in P. nanus e P. griseoluridus sono lageniformi con apice di larghezza massima di 14 µm. Citérin e Eyssartier in un lavoro del 1998, basato sulle chiavi di Orton distinguono: P. griseopus; P. satur per i pleurocistidi utriformi o ellittici; P. phlebophorus; P. nanus; P. griseoluridus per i pleurocistidi fusiformi, lageniformi. Vizzini, Justo e altri autori hanno scritto un interessante articolo nel 2010, basato su studi molecolari, in cui fanno il punto su diversi gruppi "difficili" all'interno del genere Pluteus e Volvopluteus, e spiegano come i dati molecolari supportino la separazione delle tre specie P. nanus, P. phlebophorus e P. chrysophlebius, ma che per P. nanus (ed altre specie) ci sarà bisogno in modo significativo di nuove raccolte per poter capire le corrispondenze tra specie morfologiche e dati molecolari. Bibliografia AA.VV., 1990. Pleurotaceae, Pluteaceae and Tricholomataceae I. Flora Agaricina Neerlandica. Vol. 2. Curatori: Noordeloos, M.E., Kuijper, T.W. & Vellinga, E.C. AA.VV., 2008. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. CITÉRIN & EYSSARTIER, 1998. Cle analytuque du genre Pluteus Fr. Documents Mycologiques XXVIII (111): 47-67. JUSTO, A. et al., 2010. Species recognition in Pluteus and Volvopluteus (Pluteaceae, Agaricales): morphology geography and phylogeny. Mycological Progress. ORTON, P.D., 1986. British Fungus Flora 4. Pluteaceae: Pluteus & Volvariella. Edinburgh: Royal Botanic Garden. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Tomaso Lezzi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Umbria; Giugno 2013; Foto, commenti e microscopia di Tomaso Lezzi. Comitato Scientifico A.Mi. Umbria 2013. Bevagna. (Exsiccatum TL20130531-02) Ritrovamento in bosco di Cerro e Roverella, attorno alla base di un albero di Cerro, ambiente molto umido. Cuticola. Osservazione in acqua, a 100×. Cuticola. Osservazione in acqua, a 100×. Cuticola. Osservazione in rosso Congo, a 100×. Cuticola. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 100×. Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Pleurocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Spore. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.
Archivio Micologico Inviato 25 Aprile 2016 Autore Inviato 25 Aprile 2016 Pluteus nanus (Pers. : Fr.) P. Kumm.; Regione Umbria; Giugno 2013; Foto di Tomaso Lezzi. Comitato Scientifico A.Mi. Umbria 2013. Bevagna. (Exsiccata TL20130531_03) Cappello marrone, finemente rugoso. Gambo grigio argentato, fibrilloso. Spore cortamente ellissoidali, subglobose. Pileipellis con elementi globosi, sferopeduncolati, piriformi. (ssez. Eucellulodermini). Cheilocistidi clavati, largamente clavati, abbondanti, riuniti a ciuffi. Pleurocistidi non osservati. Discussione Un Pluteus appartenente alla sezione Eucellulodermini, cuticola di soli elementi sferici. Non sono riuscito a trovare Pleurocistidi, per cui secondo la chiave di Citèrin-Eyssartier, dovrei finire nel gruppo di specie che contiene specie a spore nettamente ellittiche: P. diettrichii, P. poliocnemis, P. insidiosus, ma le spore osservate non sono nettamente ellittiche e i caratteri macroscopici permettono di escludere agevolmente tutte e tre le specie. P. diettrichii ha cuticola fortemente fratturata. P. poliocnemis gambo bruno alla base per la presenza di ciuffi bruni di peli. P. insidiosus (cheilocistidi con appendice osservazione fatta sul fresco e non c'erano!). Due osservazioni: 1) Forse ha ragione Vellinga a riunire tutte queste specie simili in P. nanus 2) Ha ragione Vizzini a dire in un suo articolo che tutto il P. nanus group è confuso e merita molte altre raccolte con relativi esami molecolari. Connclusione o chiamo i miei campioni P. nanus (sensu Vellinga) o al momento questa raccolta rimane senza nome preciso! Immagino che il secondo caso sarà più probabile. Cuticola. Cheilocistidi. Spore.
Archivio Micologico Inviato 25 Aprile 2016 Autore Inviato 25 Aprile 2016 Pluteus nanus (Pers. : Fr.) P. Kumm.; Regione Abruzzo; Ottobre 2014; Leg. Marco Clericuzio; Foto macro di Tomaso Lezzi, foto micro di Tomaso Lezzi e Mario Iannotti. Raduno GEMA 2014 - Rivisondoli. Particolare della base del gambo grigia. Gli esemplari che presentavano questa caratteristica erano considerati Pluteus griseopus, o Pluteus nanus var. griseopus. queste varianti ricadono per molti autori sotto la specie tipo Pluteus nanus. Cuticola. Ife sferopeduncolate con pigmento disciolto bruno ben visibile nonostante la colorazione del preparato in Rosso Congo. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Cheilocistidi. Cheilocistidi fusiformi, lageniformi, clavati, peduncolati, strettamente utriformi. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 400×. Pleurocistidi fusiformi, lageniformi, peduncolati, strettamente utriformi. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 400×. Spore. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale, a 1000×..
Archivio Micologico Inviato 11 Marzo 2020 Autore Inviato 11 Marzo 2020 Pluteus nanus (Pers. : Fr.) P. Kumm.; Svizzera; Maggio 2017; Foto e microscopia di Roberto Cagnoli. Ritrovamento alla base di un vecchio tronco di castagno. Pileipellis composta esclusivamente da cellule subglobose e sfreopeduncolate. Pleurocistidi principalmente fusiformi ma anche utriformi. Cheilocistidi con medesima forma. Caulocistidi nella parte alta del gambo. Spore da subglobose a largamente ellittiche.
Archivio Micologico Inviato 18 Marzo 2022 Autore Inviato 18 Marzo 2022 Pluteus nanus (Pers. : Fr.) P. Kumm.; Regione Umbria; Ottobre 2020; Foto e microscopia di Tomaso Lezzi. (Exsiccata TL201014-01) Particolare della base del gambo grigia. Gli esemplari che presentavano questa caratteristica erano considerati Pluteus griseopus, o Pluteus nanus var. griseopus. queste varianti ricadono secondo molti autori sotto la specie tipo Pluteus nanus. Cuticola con sferociti = sez. Eucellulodermini. Osservazione in rosso Congo, a 200×. Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 200×. Pleurocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 200×. Spore. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.
Archivio Micologico Inviato 21 Marzo 2022 Autore Inviato 21 Marzo 2022 Pluteus nanus (Pers. : Fr.) P. Kumm.; Regione Umbria; Dicembre 2020; Foto, descrizione e microscopia di Giovanni Galeotti. Un piccolo Pluteus con crescita apparentemente non lignicola, i soggetti rinvenuti erano molto distanti l'uno dall'altro sviluppati su detriti legnosi La cuticola leggermente rugosa, evidenzia un basso umbone ocraceo e il margine biancastro striato per trasparenza. Lamelle fitte, ventricose, alternate a lamellule con filo eroso, inizialmente grigiastre e poi rosa non molto carico. Pileipellis formata da cellule sferiche e piriformi peduncolate. Osservazione in rosso Congo. Cheilocistidi fusiformi. Osservazione in rosso Congo. Pleurocistidi da fusiformi a lengeniformi. Pleurocistidi e basidi tetrasporici Caulocistidi osservati nella parte terminale del gambo Spore subglobose e cortamente ellissoidali.
Recommended Posts