Gruppo Botanico AMINT Inviato 10 Febbraio 2014 Inviato 10 Febbraio 2014 Tragopogon pratensis L. (1753) Sinonimi Tragopogon tortilis (G.Mey.) Pritz. (1866) Tragopogon shuttleworthii Godet (1853) Tragopogon praecox Focke (1905) Tassonomia Divisione: Magnoliophyta Classe: Magnoliopsida Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Nome italiano Barba di becco dei prati; Barba di becco comune Etimologia L'epiteto generico, Tragopogon, è parola composta derivante dalle due parole greche τράγος (trágos) = caprone, capro, becco, maschio della capra, e πώγων (pógon) barba. In riferimento alle setole del pappo che, quando è ben sviluppato, possono ricordare la barba di un caprone. L'epiteto specifico è parola latina che indica l'habitat consueto di questa pianta; pratensis = che cresce nei prati, pratense. Descrizione Pianta erbacea bienne alta fino a 100 cm; con radice a fittone verticale o leggermente obliqua. Il fusto è cavo, semplice o poco ramoso, eretto, glabrescente, foglioso, verde chiaro a volte rossastro; se spezzato emette un lattice bianco e appiccicoso. Foglie canalicolate con base allargata e amplessicaule, lineari, lungamente attenuate all’apice, spesso attorcigliate, con margine intero o arricciato e nervatura centrale evidente. Infiorescenza a capolino, generalmente solitario, sorretto da un lungo e sottile peduncolo a volte leggermente riflesso. L'involucro è cilindrico, formato da una serie di 7-8 brattee lineari, lunghe più o meno quanto le ligule, riflesse al termine dell’antesi. Corolla formata da sole ligule di colore giallo; il fiore si richiude su sé stesso nelle prime ore pomeridiane fino al mattino successivo e in caso di pioggia. I frutti sono acheni fusiformi sormontati da un pappo bianco molto piumoso. Cresce in prati incolti, ricchi e soleggiati, indifferente al substrato. Presente in tutte le regioni italiane escluse le isole Sicilia e Sardegna e la Puglia. Fiorisce da marzo ad agosto da 0 a 1800 m s.l.m.. Periodo di fioritura, presenza, distribuzione in altezza Tragopogon pratensis L. (1753); Regione Emilia Romagna, 500 m s.l.m.; Aprile 2011; Foto di Gianni Bonini.
Gruppo Botanico AMINT Inviato 10 Febbraio 2014 Autore Inviato 10 Febbraio 2014 Tragopogon pratensis L. (1753); Regione Emilia Romagna, 500 m s.l.m.; Aprile 2011; Foto di Gianni Bonini.
Gruppo Botanico AMINT Inviato 10 Febbraio 2014 Autore Inviato 10 Febbraio 2014 Tragopogon pratensis L. (1753); Regione Emilia Romagna, 500 m s.l.m.; Aprile 2011; Foto di Gianni Bonini.
Gruppo Botanico AMINT Inviato 10 Febbraio 2014 Autore Inviato 10 Febbraio 2014 Tragopogon pratensis L. (1753); Regione Emilia Romagna, 500 m s.l.m.; Aprile 2011; Foto di Gianni Bonini.
Gruppo Botanico AMINT Inviato 10 Febbraio 2014 Autore Inviato 10 Febbraio 2014 Tragopogon pratensis L. (1753); Regione Emilia Romagna, 500 m s.l.m.; Aprile 2011; Foto di Gianni Bonini.
Gruppo Botanico AMINT Inviato 10 Febbraio 2014 Autore Inviato 10 Febbraio 2014 Tragopogon pratensis L. (1753); Regione Emilia Romagna, 500 m s.l.m.; Aprile 2011; Foto di Gianni Bonini.
Gruppo Botanico AMINT Inviato 10 Febbraio 2014 Autore Inviato 10 Febbraio 2014 Tragopogon pratensis L. (1753); Regione Emilia Romagna, 500 m s.l.m.; Aprile 2011; Foto di Gianni Bonini.
Gruppo Botanico AMINT Inviato 10 Febbraio 2014 Autore Inviato 10 Febbraio 2014 Tragopogon pratensis L. (1753); Regione Emilia Romagna, 500 m s.l.m.; Aprile 2011; Foto di Gianni Bonini.
Gruppo Botanico AMINT Inviato 10 Febbraio 2014 Autore Inviato 10 Febbraio 2014 Tragopogon pratensis L. (1753); Regione Emilia Romagna, 500 m s.l.m.; Giugno 2011; Foto di Massimo Biraghi.
Gruppo Botanico AMINT Inviato 10 Febbraio 2014 Autore Inviato 10 Febbraio 2014 Tragopogon pratensis L. (1753); Regione Friuli Venezia Giulia, 800 m s.l.m.; Giugno 2009; Foto di Nicolò Parrino.
Recommended Posts