Gruppo Botanico AMINT Inviato 16 Aprile 2014 Inviato 16 Aprile 2014 Thlaspi perfoliatum L. (1753) Sinonimi Crucifera perfoliata (L.) E.H.L.Krause (1902) Microthlaspi perfoliatum (L.) F.K.Mey. (1973) Thlaspi neglectum Crép. (1862) Tassonomia Divisione: Magnoliophyta Classe: Magnoliopsida Ordine: Capparales Famiglia: Brassicaceae Nomi italiani Erba storna perfogliata Etimologia L'epiteto generico, Thlapsi, deriva dal greco θλάσπις (thláspis), termine già impiegato da Dioscoride Pedanio (primo secolo d.C.) per indicare questo tipo di piante; potrebbe derivare, a sua volta, dal greco θλάω (thláo) = premere, comprimere, schiacciare; in riferimento all'aspetto schiacciato e compresso delle sue silique. L'epiteto specifico, perfoliatum, deriva dalla composizione del prefisso greco περι (peri) = intorno, con l'aggettivo latino foliatus = dotato di foglie. In riferimento alle foglie che abbracciano il fusto. Descrizione Pianta erbacea annuale alta circa 30 cm con radice a fittone molto sottile. Il fusto è carnoso, eretto, con macule rossastre e poche ramificazioni; le foglie basali di colore verde sono riunite in una rosetta, di forma ovale e picciolate, le cauline sono sessili, ovali o oblunghe con apice acuto e base amplessicaule. L'infiorescenza è un racemo lasso con fiori tetrameri di colore bianco, il calice è sfumato di violaceo. Gli stami sono 6 con le antere gialle e 1 stilo centrale. Il frutto è una siliqua cuoriforme che include lo stilo fra le valve, carenata sulla faccia inferiore, racchiude piccoli semi lisci di colore scuro. Fiorisce da marzo a giugno, da 0 a 2000 m s.l.m., sui bordi stradali e nei prati incolti. Presente in tutta Italia. Periodo di fioritura, presenza, distribuzione in altezza Thlaspi perfoliatum L. (1753); Regione Liguria, 340 m s.l.m.; Marzo 2011; Foto di Marika Ligure.
Gruppo Botanico AMINT Inviato 16 Aprile 2014 Autore Inviato 16 Aprile 2014 Thlaspi perfoliatum L. (1753); Regione Liguria, 340 m s.l.m.; Marzo 2011; Foto di Marika Ligure. La pianta. Vista delle foglie basali picciolate e marcescenti all'antesi.
Gruppo Botanico AMINT Inviato 16 Aprile 2014 Autore Inviato 16 Aprile 2014 Thlaspi perfoliatum L. (1753); Regione Liguria, 340 m s.l.m.; Marzo 2011; Foto di Marika Ligure. Vista delle foglie abbraccianti con ali.
Gruppo Botanico AMINT Inviato 16 Aprile 2014 Autore Inviato 16 Aprile 2014 Thlaspi perfoliatum L. (1753); Regione Liguria, 340 m s.l.m.; Marzo 2011; Foto di Marika Ligure. Il fusto; vista dei rametti laterali che spuntano alla base delle foglie cauline.
Gruppo Botanico AMINT Inviato 16 Aprile 2014 Autore Inviato 16 Aprile 2014 Thlaspi perfoliatum L. (1753); Regione Liguria, 340 m s.l.m.; Marzo 2011; Foto di Marika Ligure. La siliquetta: vista del dorso superiore.
Gruppo Botanico AMINT Inviato 16 Aprile 2014 Autore Inviato 16 Aprile 2014 Thlaspi perfoliatum L. (1753); Regione Liguria, 340 m s.l.m.; Marzo 2011; Foto di Marika Ligure. La siliquetta: vista del dorso inferiore carenato.
Gruppo Botanico AMINT Inviato 16 Aprile 2014 Autore Inviato 16 Aprile 2014 Thlaspi perfoliatum L. (1753); Regione Liguria, 340 m s.l.m.; Marzo 2011; Foto di Marika Ligure.
Gruppo Botanico AMINT Inviato 16 Aprile 2014 Autore Inviato 16 Aprile 2014 Thlaspi perfoliatum L. (1753); Regione Liguria, 340 m s.l.m.; Marzo 2014; Foto di Marika Ligure.
Gruppo Botanico AMINT Inviato 16 Aprile 2014 Autore Inviato 16 Aprile 2014 Thlaspi perfoliatum L. (1753); Regione Liguria, 340 m s.l.m.; Marzo 2014; Foto di Marika Ligure.
Gruppo Botanico AMINT Inviato 16 Aprile 2014 Autore Inviato 16 Aprile 2014 Thlaspi perfoliatum L. (1753); Regione Liguria, 340 m s.l.m.; Marzo 2014; Foto di Marika Ligure.
Recommended Posts