Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius emunctus Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Foto e Descrizioni Cortinarius emunctus appartiene al Sottogenere Myxacium per via del cappello e/o gambo ricoperto da glutine. La specie in oggetto è inserita nella Sezione Delibuti che annovera specie dalle colorazioni bluastre o ocra-giallastre con spore sferiche e/o lamelle violacee. In questa sezione Cortinarius emunctus si riconosce per le colorazioni grigio-violacee e molto simile morfologicamente a Cortinarius alboviolaceus, ma viscoso e per le spore subsferiche. Caratteristica macroscopica importante ai fini determinativi è la presenza di un netto contrasto tra l'apice del gambo biancastro e la parte sottostante violacea. In letteratura viene spesso interpretato come Cortinarius epipoleus Fr. ma lo stesso Fries descrive questa specie senza la caratteristica sopra descritta, come si può evincere nella rappresentazione delle tavole raffigurate in Icones Selectae Hymenomycetum nondum delineatum vol. II Holm." Di contro l'iconografia relativa a Cortinarius epipoleus mostra colorazioni pileiche variabili e un gambo di colore pressoché omogeneo. L'incertezza di questo taxon suggerisce di interpretarlo come "nomen dubium" considerando anche che in letteratura spesso lo troviamo in sinonimia con Cortinarius transiens (Melot) Soop. = Cortinarius salor subsp. transiens Melot. Questo ritrovamento è affine macroscopicamente a quanto descritto in Funga Nordica e conforme all'illustrazione di Fries, inoltre ben si equivalgono anche le misure delle spore in particolar modo con le osservazioni Kibby. G. et al in Cortinarius Subgenus Myxacium British Mycological Society Vol.10(2). Regione Lombardia, località Valtorta; Agosto 2014; Foto, descrizione e microscopia di Massimo Biraghi. Bosco misto di Abete rosso e Faggio. Microscopia Spore subglobose finemente decorate. Long.: N = 25;dMd; (5,53)5,734 - 6,155 - 6,882(7,12) Larg.: N = 25; dMd; (4,69)4,74 - 5,025 - 5,404(5,72) Q : N = 25; dMd; (1,02)1,122 - 1,212 - 1,372(1,39) N° Long. Larg. Q Moy 6,28 5,07 1,24 Min 5,53 4,69 1,02 Max 7,12 5,72 1,39 Media 6,26 5,10 1,23 Lxl: N = 25; dMd; (5,53)5,73-6,155-6,88(7,12) x (4,69)4,74-5,025-5,40(5,72) Qm = 1,24 Long.: N = 40; dMd ; (5,70)6,09 - 6,205 - 6,828(7,23) Larg.: N = 40; dMd ; (4,62)4,691 - 4,925 - 5,539(5,87) Q: N = 40; dMd ; (1,11)1,171- 1,21 - 1,34(1,40) N° Long. Larg. Q Moy 6,39 5,16 1,24 Min 5,70 4,62 1,11 Max 7,23 5,87 1,40 Media 6,37 5,17 1,24 Lxl: N = 40; dMd; (5,70)6,09-6,205-6,83(7,23) x (4,62)4,69-4,925-5,54(5,87) Qm = 1,24 Osservazione in Melzer 1000×. Osservazione in Rosso Congo 1000×.
Recommended Posts