Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Agaricus gennadii (Chatin & Boud.) P.D. Orton 1960

Tassonomia
Divisione Basidiomycota
Classe Basidiomycetes
Ordine Agaricales
Famiglia Agaricaceae
Genere Agaricus
Sottogenere Agaricus
Sezione Chitonioides

Sinonimi
Agaricus cellaris (Bres.) Contu 1985
Agaricus robynsianus Heinem. 1957
Agaricus gennadii var. microsporus (Bohus) Wasser 1985

Etimologia
L'epiteto Agaricus deriva dal greco αγαρικόν = fungo degli Agari; perché secondo Dioscoride proveniva dall'Ucraina, che a quel tempo veniva chiamata "Terra di Agaria".

Cappello
5-12(16) cm, prima globoso, poi emisferico ed infine disteso, a volte anche leggermente depresso al centro; superficie spesso dissociata in placche squamulose di colore bianco o bianco-grigiastro, a volte anche ocraceo o marrone chiaro, di forma e dimensioni irregolari, sempre su fondo bianco, così come bianca rimane la zona marginale. Margine involuto negli esemplari giovani, completamente disteso negli esemplari estremamente maturi, eccedente rispetto alle lamelle, talvolta anche leggermente appendicolato per residui di velo.

Lamelle
Strette, libere, intercalate da lamellule, inizialmente biancastre, poi rosate e infine bruno-violacee, quasi nere, ma sempre con filo biancastro (presenza di cheilocistidi).

Gambo
4,5-7(10) cm e spesso 1,5-3 cm, da fusiforme a cilindrico con base appuntita, munito di anello volviforme. Nella parte subito sopra l'anello è coperto da una sorta di guaina bianca di circa 1 cm, striata longitudinalmente oppure liscia, con il margine superiore denticolato; sopra detta guaina è ricoperto da squame più o meno cospicue, a volte isolate, altre volte raggruppate in bande trasversali. La parte sotto l'anello è biancastra, con piccole squame cotonose biancastre od ocracee verso la base. Talora può presentare fini rizoidi

Anello
I suoi resti formano una volva basale di struttura cotonosa, solo raramente membranosa, con margine superiore frastagliato e talvolta doppio

Carne
Compatta e dura, bianca, immutabile o leggermente rosata al taglio nella parte più alta ed esterna del gambo. Odore inizialmente debole, fungino, gradevole; ma con la maturazione diventa forte, urinoso, a volte sgradevole. Sapore dolce.

Habitat
Cresce solitario o gregario in parchi e giardini, nelle zone erbose, sia in prossimità del mare che all'interno; preferisce le zone alberate con conifere o latifoglie, molto meno presente in prati e zone aperte. Nel 1905 Bresadola ha descritto come Clarkeinda cellaris un suo curioso ritrovamento all'interno di una cantina, che nel 1985 è stata ricombinata in Agaricus cellaris da Contu e in seguito si è scoperto essere Agaricus gennadii.

Microscopia
Spore 6,0-9,5(11) × 5,0-7,0 µm, da subglobose a largamente ellissoidali, a volte anche quasi perfettamente globose; senza poro germinativo evidente, lisce, uni o bi-guttulate, bruno-violacee in massa (Iantinosporeo).
Basidi tetrasporici.
Cheilocistidi a volte abbondandi e a volte scarsi, cilindrici o claviformi, generalmente semplici, ma a volte anche settati alla base; di piccole dimensioni, spesso difficilmente distinguibili dai basidioli.

Commestibilità e Tossicità
Non commestibile.

Specie simili
Agaricus pequinii (Boud.) Konrad & Maubl., ha una pseudovolva basale; ma quest'ultimo manca della guaina striata subito sopra il margine superiore dell'anello, presenta una dimensione maggiore, spore più piccole e, soprattutto, un evidente arrossamento della carne alla sezione.
Agaricus pearsonii Bon. & P. Boisselet = Agaricus volvatus (A. Pearson) Heinem. si distingue facilmente da Agaricus gennadii per il forte arrossamento della carne alla sezione.
Agaricus pequinii si distingue per la presenza di tinte violacee, rosacee o rossastre sul pileo e per il gambo liscio, non coperto da squame, oltre che per una differente sequenza nrITS.

Bigliografia
PARRA SÁNCHEZ L.A., 2008. Agaricus L., Allopsalliota Nauta & Bas. Fungi Europæi. Vol 1. Alassio (SV): Ed. Candusso.
PARRA SÁNCHEZ L.A., 2013. Agaricus L., Allopsalliota Nauta & Bas. Fungi Europæi. Vol 2. Alassio (SV): Ed. Candusso.

Scheda di proprietà AMINT realizzata da Felice Di Palma - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT.

Regione Puglia, bosco Isola, Lesina Marina; Dicembre 2014; Foto e commento di Raffaele Mininno.

post-34834-0-93789200-1418417049.jpg

Ritrovamento di due esemplari molto vicini ai piedi di una pianta di Quercus ilex e nelle immediate adiacenze di Populus tremula.

post-34834-0-39366900-1418417288.jpg

Nessun odore ne sapore percepibile.

post-34834-0-02043900-1418417400.jpg

  • 3 years later...
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza