Archivio Micologico Inviato 19 Aprile 2016 Inviato 19 Aprile 2016 Melanogaster broomeanus Berk. 1843 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Boletales Famiglia Paxillaceae Sinonimi Melanogaster variegatus var. broomeanus (Berk.) Tul. & C. Tul. 1851 Melanogaster broomeanus var. pseudorubescens Svrček. 1958 Etimologia In onore al Micologo C.E. Broome. Foto e Descrizioni Carporforo di aspetto irregolarmente subgloboso o a forma di tubero, a volte con gibbosità e fossette superficiali; Colorazioni pileiche bruno-giallastre o bruno-rossastre per essudazione, annerenti alla manipolazione, in particolare a maturità, sono visibili piccole rizomorfe alla base, consistenza tenace. Peridio abbastanza sottile generalmente più scuro della superficie pileica. Gleba inizialmente biancastra, presto bruna, infine nerastra, formata da piccole celle subglobose-angolose con ife filamentose biancastre o giallognole, odore leggero e un poco aromatico, grato. Cresce semi-ipogeo in parchi, giardini, spazi aperti boschivi dalla pianura alla montagna. I campioni descritti sono stati ritrovato a più riprese ai bordi di un giardino pubblico sotto Tilla cordata. Microscopia Spore 6,5-8,7 × 3,5-4,7 µm, ellissoidali con base tronca. Specie simili La specie più simile è Melanogaster variegatus (Vittad.) Tul. & C. Tul. che si distingue per le colorazioni superficiali più rossastre e per le spore subcilindriche o strettamente ellissoidali. Melanogaster macrosporus Velen. si riconosce per le spore fusiformi-ellissoidali che possono arrivare fino a 16 µm di lunghezza. Melanogaster tuberiformis Corda è molto simile al precedente, si distinguerebbe per il solo rapporto lunghezza-larghezza (Q) delle spore che hano forma più sferica. Bibliografia JÜLICH, W., 1989. Guida alla determinazione dei funghi. Aphyllophorales, Heterobasidiomycetes, Gastromycetes. Vol. 2. Trento: Ed. Saturnia. MONTECCHI, A. & SARASINI, M., 2000. Funghi Ipogei d’Europa. Trento: Ed. AMB. Regione Lombardia, Località Crespi D'Adda; Settembre 2014; Foto, descrizione e microscopia di Massimo Biraghi. Ritrovamento in aiuola sotto Tiglio. Microscopia Spore ellissoidali con base tronca. N. Long. Larg. Q. 30 7,59 4,09 1,86 30 6,48 3,45 1,6 30 8,76 4,71 2,17
Archivio Micologico Inviato 7 Settembre 2019 Autore Inviato 7 Settembre 2019 Melanogaster broomeanus Berk.; Regione Lombardia, Casirate d'Adda, in viale alberato (Tiglio); Giugno 2016. Foto di Angelo Mariani.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2020 Autore Inviato 10 Marzo 2020 Melanogaster broomeanus Berk.; Regione Umbria; Dicembre 2016; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Un ritrovamento del dicembre dello scorso anno. Fungo semi-ipogeo rinvenuto in una radura tra boscaglie di latifoglie. Carporforo da subgloboso a largamente lobato con evidenti fossette superficiali. Peridio finemente feltrato di colore bruno-giallastro con sfumature rossastre. Di consistenza tenace, gommoso, risulta annerente alla manipolazione e con piccole rizomorfe alla base. Gleba biancastra nei giovani esemplari ma presto nerastra, formata da piccole celle arrotondate o angolose ripiene di sostanza gelatinosa nera e lucente, circoscritte da ife filamentose giallognole. Odore gradevole tra l'aromatico e il fruttato. Spore 6,4-8,5 × 3,7-5 µm; Qm = 1,8; da cilindriche ad ellissoidali con base tronca, lisce, a parete spessa e brunastre; molte hanno resti sterigmali ialini ed alcune hanno la forma di boomerang. Gli è assai simile Melanogaster variegatus (Vittad.) Tul. & C. Tul. il quale si differenzia per le tonalità del peridio più rossastre e per le spore meno cilindriche ovvero subovoidali. Nei casi dubbi ci si dovrebbe affidare ai valori medi del rapporto lunghezza/larghezza delle spore i quali si attesterebbero nell'intervallo 1,3-1,7 per Melanogaster variegatus e nell'intervallo 1,8-2,1 per Melanogaster broomeanus. (Exsiccatum SR20161223-02) Spore 6,4-8,5 × 3,7-5 µm; Qm = 1,8; da cilindriche ad ellissoidali con base tronca, lisce, a parete spessa; molte hanno resti sterigmali ialini ed alcune hanno la forma di boomerang. Osservazione 1000× in acqua.
Archivio Micologico Inviato 10 Febbraio 2023 Autore Inviato 10 Febbraio 2023 Melanogaster broomeanus Berk.; Regione Toscana; Ottobre 2022; Foto di Tomaso Lezzi. 1° Comitato scientifico M.te Amiata e M.te Rufeno 2022.
Recommended Posts