Archivio Micologico Inviato 7 Maggio 2018 Inviato 7 Maggio 2018 Coniophora arida (Fr. : Fr.) P. Karst. 1868 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Boletales Famiglia Coniophoraceae Etimologia Il termine Coniophora deriva dalle parole greche [κονία] konía = polvere, sabbia e [φέρω] fero = io porto, quindi per l’aspetto arenoso e inconsistente dei funghi appartenenti a questo genere. Il termine arida, deriva dal latino ārĭdus = arido, secco, asciutto, quindi in riferimento all'ambiente di crescita non particolarmente umido. Carpoforo Fungo corticolo, resupinato, adnato, all’inizio orbicolare in seguito più o meno esteso ma sempre ben adeso al substrato. Imenoforo da liscio a lievemente tubercolato, cotonoso-feltrato, talvolta screpolato, con il colore che varia dal giallino al verdastro-senape, fino al brunastro. Ha di norma il margine fimbriato di colore bianco o lievemente giallo. Carne inconsistente, prima molle, poi fibrosa ed infine dura e gessosa. Habitat Vegeta abbastanza frequentemente sia su legno marcescente di aghifoglia che di latifoglia. È stato rinvenuto su legno di Pino, Cipresso, Larice, Abete bianco, Abete rosso, Ginepro, Quercia e Pioppo. Microscopia Sistema ifale monomitico. Ife settate, senza GAF, più o meno ramificate, ialine, a parete sottile, larghe 3-5 µm; sono presenti anche ife rigonfie in prossimità dei setti; ife più larghe, fino a 10 µm, ialine a parete più spessa; ife incrostate ed altre leggermente brunastre, settate e a parete spessa. In letteratura vengono segnalati rari GAF verticillati nelle ife basali. Basidi cilindrici, sinuosi, ialini, tetrasporici, 40-60 × 7-10 µm. Spore 9-12 × 6,3-8,9 µm; Qm = 1,5; da ovoidi ad ellissoidali, a parete spessa, guttulate, gialline in acqua e destrinoidi. Commestibilità e tossicità Non commestibile. Specie simili Coniophora puteana (Schumach. : Fr.) P. Karst., dalle tonalità tendenzialmente più accese, olivastre le è simile, ma di fatto indistinguibile da un punto di vista macroscopico da Coniophora arida per via della enorme variabilità cromatica delle due specie. La microscopia è quasi sovrapponibile: la seconda ha mediamente spore leggermente più piccole della prima, ma anche in questo caso la elevata variabilità delle misure sporali delle due specie fa diventare questo dato poco significativo. Le due specie però si riescono a separare grazie all’esame delle spore in acqua ove Coniophora arida ha spore gialline mentre Coniophora puteana ha spore brunastre. Inoltre Coniophora arida ha spore di norma fortemente destrinoidi mentre Coniophora puteana ha anch’essa una reazione destrinoide ma meno evidente della sua simile. Coniophora fusispora (Cooke & Ellis) Cooke si differenzia per le spore più lunghe e di forma affusolata. Coniophora olivacea (Fr. : Fr.) P. Karst. si distingue per la presenza di grossi cistidi cilindrici settati, a parete spessa e generalmente incrostati. Osservazioni Corticolo comune e diffuso in tutta Europa. Cresce spesso nella parte rivolta a terra di legni di Pino caduti e decorticati. Bibliografia BERNICCHIA, A. & GORJON, S.P., 2010. Corticiaceae s.l. Fungi Europæi. Vol 12. Alassio (SV): Ed. Candusso. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Stefano Rocchi. Approvata e revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Marche, Località Montelago di Serravalle di Chienti (MC); Maggio 2017; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Esemplari rivenuti su legno decorticato a terra di Pinus nigra J.F.Arnold. (Exsiccatum SR20170511-01) Sistema ifale monomitico. Ife settate, senza GAF, più o meno ramificate, ialine, a parete sottile, larghe 3-5 µm; sono presenti anche ife rigonfie in prossimità dei setti; ife più larghe, fino a 10 µm, ialine a parete più spessa; ife incrostate ed altre leggermente brunastre e parete spessa. Osservazione in Rosso Congo a 1000×. Basidi cilindrici, sinuosi, ialini, tetrasporici, 40-60 × 7-10 µm. Osservazione in KOH a 1000×. Spore 9-12 × 6,3-8,9 µm; Qm = 1,5; da ovoidi ad ellissoidali, a parete spessa, guttulate, gialline in acqua. Osservazione in acqua a 1000×. Osservazione in Reagente di Melzer a 1000×. Le spore hanno reazione destrinoide.
Recommended Posts