Archivio Micologico Inviato 12 Febbraio 2020 Inviato 12 Febbraio 2020 Anthracobia macrocystis (Cooke) Boud. 1907 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Pezizomycetes Ordine Pezizales Famiglia Pyronemataceae Habitat Crescita su terreno bruciato. Specie simili Sono rinvenibili nella stessa tipologia di habitat e le sono molto simili. Si riconoscono per gli ascomi di dimensioni più minute e per i peli marginali ialini, corti, mono-bisettati. A tal proposito viene presentata una chiave semplificata riguardo a queste tre specie: Anthracobia macrocystis. Peli marginali, corti, clavati, mono-bisettati, ialini. Anthracobia maurilabra. Peli marginali peli lunghi e stretti (60-100 µm), plurisettati, pigmento brunastro. Anthracobia melaloma. Peli marginali più corti, plurisettati, concatenati, con presenza di pigmento brunastro. Regione Lombardia, Brembate, su terreno bruciato; Giugno 2016; Foto e microscopia di Massimo Biraghi Aschi. Osservazione in rosso Congo a 400×. Parafisi con apice allargato e a testa di serpente, contenuto giallo-aranciato. Osservazione in rosso Congo a 400×. Osservazione in acqua a 400×. Spore elissoidali, biguttuale 16,5-18,5 × 9,5-10,5 µm. Osservazione in rosso Congo a 1000×. Peli marginali ialini, corti e tozzi, mono-bisettati. Foto di Angelo Mariani.
Recommended Posts